Skip to content
Studi Cognitivi Formazione
  • Chi siamo
  • Partnership e Collaborazioni
  • Docenti
  • Progetti di ricerca
  • Eventi
  • News
  • FAQ
  • Contatti
  • Lavora con noi
Annulla
Studi Cognitivi Formazione
  • Scuola di psicoterapia
  • Formazione continua
  • Provider ECM
  • Chi siamo
  • Partnership e Collaborazioni
  • Docenti
  • Progetti di ricerca
  • Eventi
  • News
  • FAQ
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Percorso di ammissione
Scuola e corsi:
  • Scuola di psicoterapia
  • Formazione specialistica CBT
  • Formazione continua
  • Provider ECM
  • Percorso di ammissione
Torna ai corsi
PrecedenteSuccessivo

Imagery Rescripting

16 ore di formazione in 2 giornate
15 e 16 marzo 2025
8 e 9 novembre 2025
Live streaming
15 Marzo 2025 - 09 Novembre 2025
Presentazione
Relatori
A chi è rivolto
Certificazioni
Modalità
Patrocinio
Costo
Location e Contatti
Presentazione del corso

Imagery Rescripting

15 e 16 marzo 2025 online oppure 8 e 9 novembre 2025 a Milano

 

Il workshop offre una panoramica teorica e pratica sulle tecniche immaginative, con un focus particolare sull’Imagery Rescripting, una tecnica evidence-based che ha come scopo quello di migliorare le emozioni spiacevoli “riscrivendo” (rescripting) i ricordi e le immagini negative o traumatiche dell’individuo, con la consapevolezza che non sia possibile alterare il passato.

L’Imagery Rescripting è ampiamente utilizzata nel trattamento di diversi disturbi, tra cui il Disturbo Post-Traumatico da Stress, le conseguenze psicologiche dell’abuso infantile, i Disturbi di Personalità, la Depressione, le Fobie, i Disturbi Alimentari e il Disturbo Ossessivo Compulsivo.

Gli argomenti saranno trattati attraverso una introduzione teorica ed esercitazioni pratiche con lo scopo di consolidarne l’utilizzo.

I docenti del corso

Relatori

Dott.ssa Francesca Bianco
Didatta

Psicologa, psicoterapeuta. Consegue la laurea triennale in Psicologia a Parma nel marzo 2012, con una tesi bibliografica sull’aspetto psicologico in oncoematologia pediatrica. Nel febbraio 2015 consegue la laurea magistrale in psicologia clinica presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna (sede di Cesena), con una tesi di laurea sperimentale che riguardava il benessere psicologico in oncoematologia pediatrica. Nel frattempo, ha svolto il tirocinio per l’abilitazione alla professione presso il Centro Trapianti di Parma.

A seguito dell’esame di stato, ha svolto un periodo di ricerca sul benessere psicologico dei caregivers dei pazienti in lista d’attesa per trapianto d’organo della durata di sei mesi presso The University of Auckland, in Nuova Zelanda.

Nel 2021 si specializza in psicoterapia cognitivo-comportamentale presso la sede di Modena di Studi Cognitivi Formazione, dove ora ricopre il ruolo di codidatta.

Le sue principali aree di interesse clinico riguardano l’ambito psico-oncologico, ospedaliero, il ramo della psicologia dell’emergenza e dell’adolescenza come fascia d’età.

Ha svolto i tirocini in ambito ospedaliero, pediatrico e in neuropsichiatria infantile. Tuttora a livello professionale, oltre ad essere libera professionista, lavora come psicologa di supporto in Terapia Intensiva pediatrica presso l’Ospedale dei Bambini di Parma e in Oncoematologia pediatrica tramite un’Associazione di volontariato, Giocamico.

Dott.ssa Pamela Ciociola
Didatta

Psicologa, psicoterapeuta. Consegue la laurea magistrale presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, per poi specializzarsi in psicoterapia cognitivo-comportamentale presso la sede di Milano di Studi Cognitivi Formazione. Si perfeziona conseguendo un master in Psicologia e Psicopatologia Forense, un corso in Testistica Psicodiagnostica e un master in Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

La sua pratica si basa sull’utilizzo di un approccio cognitivo-comportamentale, che incorpora gli ultimi modelli terapeutici, tra cui EMDR, Terapia Metacognitiva, DBT, ACT, CFT e Schema Therapy.

È terapeuta di II Livello EMDR, certificata CBT Essential, Advanced Practicum REBT e terapeuta CFT. Opera principalmente come libero professionista in ambito clinico. Infine, svolge il ruolo di codidatta presso la sede di Genova di Studi Cognitivi Formazione.

Destinatari

A chi è rivolto

Il corso è rivolto agli psicologi, psicologi specializzandi in psicoterapia, psicoterapeuti e medici psichiatri.

Certificazioni

Certificazioni o attestato di partecipazione

Il corso rilascerà un attestato di partecipazione ai partecipanti che: saranno presenti per un totale di ore pari ad almeno il 90% della durata del corso.

Modi e tempi

Modalità di fruizione

Il workshop si svolgerà nelle seguenti sedi e date:
SedeDate
Online15 e 16 marzo 2025
Milano8 e 9 novembre 2025

Costo

280€+IVA

Sconti e agevolazioni

30% Allievi Studi Cognitivi

20% Ex Allievi Studi Cognitivi

10% Soci CBT-Italia

Per il codice sconto scrivere a formazione.continua@studicognitivi.net

Contatti

Dipartimento formazione continua
Tel:
+39 02 35988435
E-mail:
formazione.continua@studicognitivi.net

Iscriviti al corso

Data
Dal 15 Marzo 2025
al 09 Novembre 2025
Modalità
Live streaming
Durata
16 ore
Costo
280€ + IVA
CLICCA QUI PER SCOPRIRE LO SCONTO A TE RISERVATO
Iscriviti
Posti esauriti
Iscrizioni aperte fino al
05 Novembre 2025
Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti
Seguici sui social
Le sedi delle nostre scuole
  • Milano
  • Firenze
  • Genova
  • Venezia
  • Bolzano
  • Modena
  • Rimini
  • San Benedetto del Tronto
  • L'Aquila
  • Torino
Link utili
  • Abilitazioni ministeriali
  • Regolamento della scuola
  • Studi Cognitivi Tirocinio
  • Studi Cognitivi EDU
  • FAD Studi Cognitivi
Contatti
  • 02 40134100
  • info@studicognitivi.net
  • Foro Buonaparte, 57 - 20121 Milano
Dati societariPrivacy PolicyCookie PolicyCondizioni del ServizioCondizioni generali di venditaInformativa sulla privacy per servizio ecommerce
Powered by
© 2024 Studi Cognitivi - All Rights Reserved - P.IVA 12671470156