Skip to content
Studi Cognitivi Formazione
  • Chi siamo
  • Partnership e Collaborazioni
  • Docenti
  • Progetti di ricerca
  • Eventi
  • News
  • FAQ
  • Contatti
  • Lavora con noi
Annulla
Studi Cognitivi Formazione
  • Scuola di psicoterapia
  • Formazione continua
  • Provider ECM
  • Chi siamo
  • Partnership e Collaborazioni
  • Docenti
  • Progetti di ricerca
  • Eventi
  • News
  • FAQ
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Percorso di ammissione
Scuola e corsi:
  • Scuola di psicoterapia
  • Formazione specialistica CBT
  • Formazione continua
  • Provider ECM
  • Percorso di ammissione
Torna ai corsi
PrecedenteSuccessivo
16.9 Crediti ECM

Schema Therapy: il chairwork

13 ore di formazione in 2 giornate
Rimini
30 Maggio 2025 - 31 Maggio 2025
Presentazione
Relatori
A chi è rivolto
Certificazioni
Modalità
Patrocinio
Costo
Location e Contatti
Presentazione del corso

Schema Therapy: il chairwork

Workshop in due giornate

 

Il Chairwork nella Schema Therapy viene utilizzato per aiutare il paziente a entrare in contatto con differenti modi o parti di sé, con l’obiettivo di creare un dialogo tra di loro e, alla fine, un’integrazione.

Perché iscriversi al chairwork?

Il workshop affronterà, tramite le diverse tecniche delle sedie, la concettualizzazione del paziente e permetterà di lavorare sui diversi modi: mode di coping, mode genitoriali interiorizzati. Si lavorerà, inoltre, sul mode adulto sano (processi decisionali) e, sempre attraverso l’uso delle sedie, sui vissuti traumatici: riconoscere, esprimere, modulare e rielaborare il vissuto emotivo attraverso lo storytelling.

Il workshop è altamente pratico ed esperienziale e, con l’ausilio di simulate, video, roleplaying ed esercitazioni cliniche, i partecipanti lavoreranno sul materiale clinico e sui propri contenuti personali.

Per quali disturbi viene utilizzata?

Per il trattamento di pazienti con disturbi d’ansia, depressione, disturbi alimentari e, in particolar modo, per i disturbi di personalità.

I vantaggi

Il lavoro con le sedie, che rappresentano ognuna un modo diverso, permette al paziente sia un distanziamento emotivo che un approfondimento del proprio vissuto. Inoltre, favorisce una chiara panoramica sulle dinamiche intra- e interpersonali del proprio agire, rafforzando in modo vigoroso l’adulto sano del paziente e permettendo, altresì, nuovi processi di elaborazione, di visione e soluzione creativa.

I docenti del corso

Relatori

Dott.ssa Margit Sölva
Relatore

Psicologa, psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, supervisore e docente in Schema Therapy, docente nella Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Studi Cognitivi, Docente/Supervisore dell’istituto per Schema Therapy: Nest Norimberga.
Dal 2014 al 2020 Referente del Centro di Psicologia e di Psicoterapia di Bolzano di Studi Cognitivi, dal 2015 al 2018 Rappresentante della SITCC regionale di Trentino-Alto Adige.
Lunga esperienza clinica nel servizio psichiatrico, numerose formazioni cliniche (Terapia Cognitivo-Comportamentale, EMDR, Schema-Therapy, Emotion Focused Therapy). Dal
2012 opera come libera professionista nell’ambito clinico e nella didattica.

Dott.ssa Manuela Piffer
Relatore

Psicologa, psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, terapeuta ST certificato dalla Società Internazionale per la Schema Therapy ISST, Membro della SITCC regionale Trentino Alto Adige. Numerose formazioni cliniche (Terapia Cognitivo-Comportamentale, Schema Therapy, EMDR, ACT). Dal 2011 opera come libera professionista nell’ambito clinico.

A chi è rivolto

Il corso è rivolto agli psicologi, psicologi specializzandi in psicoterapia, psicoterapeuti e medici con conoscenze di base della SCHEMA THERAPY.

Certificazioni o attestato di partecipazione

Il corso rilascerà un attestato di partecipazione e di attribuzione crediti ECM ai partecipanti che:

  • saranno presenti per un totale di ore pari ad almeno il 90% della durata del corso
  • supereranno il test di apprendimento
  • compileranno il questionario di valutazione della qualità.

L’attestato verrà rilasciato ai partecipanti una volta effettuata la correzione del test di apprendimento.
Ai partecipanti che non richiedano i crediti ECM verrà inviato via mail un attestato di partecipazione.

Modalità di fruizione

Il workshop si svolgerà in presenza presso la Scuola di Terapia Cognitiva e Comportamentale di Rimini in Corso d’Augusto 115 Rimini (RN).

Date

  • 30/05/2025 dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00
  • 31/05/2025 dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00

Patrocinio

 

Costo

400€+IVA

Sconti e agevolazioni

10% Ex Allievi Studi Cognitivi

10% Soci CBT Italia

Per il codice sconto scrivere a formazione.continua@studicognitivi.net

Contatti

Dipartimento formazione continua
Tel:
+39 02 35988435
E-mail:
formazione.continua@studicognitivi.net

Iscriviti al corso

Data
Dal 30 Maggio 2025
al 31 Maggio 2025
Crediti ECM
16.9
Modalità
In presenza
Durata
13 ore
Location
Rimini
Costo
400€ + IVA
Iscriviti
Iscrizioni aperte fino al
29 Maggio 2025
Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti
Seguici sui social
Le sedi delle nostre scuole
  • Milano
  • Firenze
  • Genova
  • Venezia
  • Bolzano
  • Modena
  • Rimini
  • San Benedetto del Tronto
  • L'Aquila
  • Torino
Link utili
  • Abilitazioni ministeriali
  • Regolamento della scuola
  • Studi Cognitivi Tirocinio
  • Studi Cognitivi EDU
  • FAD Studi Cognitivi
Contatti
  • 02 40134100
  • info@studicognitivi.net
  • Foro Buonaparte, 57 - 20121 Milano
Dati societariPrivacy PolicyCookie PolicyCondizioni del ServizioCondizioni generali di venditaInformativa sulla privacy per servizio ecommerce
Powered by
© 2024 Studi Cognitivi - All Rights Reserved - P.IVA 12671470156