ACT (Acceptance Commitment Therapy) in azione – Pratichiamo la Teoria 2021 – WEBINAR

Per il ciclo di incontri gratuiti di Scuola Cognitiva di Firenze, il 17 marzo 2021 si parla di Acceptance Commitment Therapy.

Modalità

Pratichiamo la Teoria

Ciclo di incontri formativi

III EDIZIONE FIRENZE – 2021

La Scuola Cognitiva di Firenze, in collaborazione con Studi Cognitivi, offre un ciclo di incontri formativi e di confronto fra modelli.

Gli incontri sono gratuiti e ognuno verterà su un argomento di interesse clinico con particolare riferimento alla pratica.

Dopo un’introduzione teorica i docenti illustreranno anche le applicazioni pratiche e, ove possibile, promuoveranno attività di esercitazione offrendo la possibilità di un confronto diretto e di scambio.


ACT (Acceptance

Commitment Therapy) in azione

***

17 marzo 2021, ore 18:00 – 19:30

L’ACT (Acceptance Commitment Therapy) è una forma di psicoterapia di recente diffusione che fa parte delle psicoterapie cognitivo-comportamentali note come approcci di “terza generazione”. Per quanto l’acronimo rimandi alla descrizione dei punti centrali del modello va letto come una parola unica “act” che non a caso richiama il verbo inglese to act (agire). L’ACT è stata sviluppata da Steve Hayes e i suoi collaboratori nel 1986 e da allora è stata oggetto di numerosi studi arrivando a rappresentare oggi una delle psicoterapie con le maggiori prove di efficacia verificate sperimentalmente; parliamo quindi di una psicoterapia cosiddetta evidence-based. Secondo l’ACT, così come secondo la terapia di terza ondata, più lottiamo per cercare di respingere la tristezza o una qualsiasi emozione negativa, evitandola, più questa aumenta, amplificando così la nostra sofferenza. Il tentativo di controllo degli eventi interni, e a maggior ragione dei cosiddetti “sintomi”, non fa altro che intensificarne la portata ma soprattutto, in chiave ACT, ci allontana dal perseguire quei valori che farebbero diventare la nostra vita ricca e soddisfacente. Parliamo quindi di una terapia sul benessere che non ha nella riduzione della sintomatologia l’obiettivo primario ma ne diventa una conseguenza per il cambiamento di prospettiva rispetto ai propri pensieri.

Relatore:

Dott. Luca Calzolari

Psicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, didatta dal 2015 presso le Scuole di specializzazione del network di Studi Cognitivi, attualmente nella sede di Milano.
Collabora come blogger con il giornale on line di scienze psicologiche State of Mind, è specializzato nella terapia Act (Acceptance Commitment Therapy) e perfezionato in sessuologia clinica presso l’APC. Socio ordinario SITCC.


Iscrizioni: