Control & Worry Therapy per Disturbi D’Ansia e Disturbi Alimentari

La terapia cognitiva propone l’accertamento e il trattamento dei pensieri di scarsa stima di sé, perfezionismo patologico e tendenza eccessiva al controllo.

Modalità

sbdt

ORARIO

14 marzo: 14.00 – 18.00
15 marzo: 09.00 – 18.00

PROGRAMMA

La psicoterapia cognitiva dei disturbi d’ansia e alimentari propone l’accertamento e il trattamento dei pensieri di scarsa stima di sé, perfezionismo patologico e tendenza eccessiva al controllo che sono alla base di questo tipo di disturbi. Il disturbo d’ansia generalizzata (il timore che il mondo sia un luogo insicuro e pericoloso), l’anoressia (il rifiuto di mantenere un peso normale e sano e il timore eccessivo di ingrassare), la bulimia (la tendenza ad abbandonarsi ad abbuffate in cui la persona ha la sensazione di non poter fermarsi,  unita al tentativo patologico di controllare il peso attraverso condotte di eliminazione come vomito e assunzione di lassativi o l’esercizio fisico eccesivo) e gli altri disturbi alimentari sono tutti caratterizzati da sentimenti dolorosi di esclusione, emarginazione sociale e disistima di sé. Il controllo dei pericoli e degli imprevisti, il controllo del peso e del grasso corporeo rappresentano un tentativo rigido e meccanico di riconquistare la stima di sé. La terapia interviene sui sintomi e incoraggia ad abbandonare questo modo esteriore di costruire la propria immagine di sé a favore di un atteggiamento più flessibile e maturo.

DOCENTI

Dott. Giovanni Maria Ruggiero

Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria e Psicoterapia Cognitiva
Direttore di “Psicoterapia Cognitiva e Ricerca”, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva, Milano e Bolzano.
Responsabile Ricerca di “Studi Cognitivi”, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva, Milano, Modena e San Benedetto del Tronto.

 

SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE (.doc)