
Corso di Perfezionamento in Schema Therapy
Bolzano, Febbraio – Aprile 2017
Scarica la scheda di iscrizione
Il Corso di perfezionamento in Schema Therapy
Il corso di perfezionamento in Schema Therapy affronterà, gli aspetti teorici, l’assessment, la concettualizzazione e il trattamento, soffermandosi particolarmente sulle tecniche emotive e sulla relazione terapeutica (Limited Reparenting, Confronto empatico). Le tecniche emotive sono tecniche esperienziali che aiutano il paziente a riconoscere, a esprimere, a modulare e a rielaborare il vissuto emotivo doloroso; a tale proposito vengono usate le tecniche delle sedie e tecniche d’immaginazione. Nel cosiddetto imagery rescripting la situazione infantile difficile viene rielaborata immaginando una figura di supporto che cambi la situazione, in modo che il vissuto traumatico d’ansia, di colpa o di vergogna si trasformi in un’ esperienza correttiva e la persona possa percepire così sicurezza, tutela e cura per i propri bisogni.
I contenuti del corso di perfezionamento in Schema Therapy sono basati su protocolli terapeutici usati in studi sull’efficacia della Schema Therapy (p.e. Giesen-Bloo et al., 2006; Nadort et al., 2009) e manualizzati da Jacob & Arntz (2011). Durante il corso di perfezionamento in Schema Therapy le tematiche verranno affrontate attraverso simulate, roleplaying e esercitazioni cliniche lavorando su materiale clinico e sui contenuti personali dei partecipanti. I partecipanti saranno invitati a confrontarsi con i propri vissuti emotivi sia in esercitazioni esperienziali individuali che di gruppo.
Cos’è la Schema Therapy
La Schema Therapy offre un approccio innovativo ed efficace per il trattamento di pazienti con disturbi d’ansia, depressione, disturbi alimentari e in particolar modo per i Disturbi di Personalità. La Schema Therapy è stata originariamente ideata dallo psicoterapeuta Jeffrey Young per pazienti con delle difficoltà relazionali croniche e radicate che non avevano tratto beneficio dalla terapia cognitivo comportamentale standard. Negli ultimi anni la Schema Therapy è diventata un modello generale per il trattamento di diverse problematiche. La Schema Therapy propone un modello strutturato, che integra insieme, in una cornice cognitivista, contributi psicodinamici, della Gestalt, della teoria dell’attaccamento, del costruttivismo e del comportamentismo, al fine di affiancarsi agli strumenti tradizionali della terapia cognitivo comportamentale, per affrontare più efficacemente i pazienti difficili.
Programma del corso di perfezionamento in Schema Therapy
1° FINESETTIMANA:
Sabato 11 e Domenica 12 febbraio 2017. 09.00-18.00 (18 ore):
- Introduzione del modello degli schemi e del modello ”mode” della Schema Therapy
- Concettualizzazione del caso clinico
- Lavoro con i mode di coping
- Le tecniche delle sedie
Nel primo weekend del corso di perfezionamento in Schema Therapy, dopo un’introduzione alla Schema Therapy, si passerà alla concettualizzazione del caso clinico secondo il modello “mode”. I partecipanti si eserciteranno nella concettualizzazione del caso clinico secondo tale modello.
Nella seconda giornata verranno osservati i modi di coping maladattivi di resa, di evitamento e di ipercompensazione e le tecniche di cambiamento dei mode di coping. I mode di coping si sviluppano per consentire al paziente di adattarsi agli schemi ed evitare le emozioni intense e violente che questi generalmente procurano. Il weekend si concentrerà sulle tecniche delle sedie. I partecipanti si eserciteranno prendendo in considerazione casi clinici e tematiche personali.
2° FINESETTIMANA
Sabato 11 e Domenica 12 marzo 2017. 09.00-18.00 (18 ore)
- Lavoro con i mode infantili
- ImageryRescripting
Nel secondo weekenddel corso di perfezionamento in Schema Therapy verranno elaborati i mode infantili. I mode infantili si sviluppano, se i bisogni primari universali d’amore, di protezione, autonomia, libertà, spontaneità- gioco e/o di contenimento non sono stati soddisfatti nell’infanzia. I mode del bambino vulnerabile, i mode del bambino arrabbiato e i mode del bambino indisciplinato innescano emozioni intense negative. Dopo una breve introduzione sugli aspetti teorici e una panoramica sulle tecniche di trattamento per i mode infantili il weekend si concentrerà sulle tecniche immaginative. I partecipanti si eserciteranno nel trattamento di esperienze traumatiche e difficili tramite la tecnica dell’Imagery Rescripting. Saranno previste esercitazioni pratiche su casi clinici e un lavoro personale sulle proprie esperienze infantili dolorose.
3° FINESETTIMANA
Sabato 08 e Domenica 09 aprile 2017. 09.00-18.00 (18 ore)
- Lavoro con i mode genitoriali interiorizzati
Nel terzo weekend del corso di perfezionamento in Schema Therapy verranno elaborati i mode genitoriali interiorizzati: il mode genitore esigente focalizzato sulle emozioni e sul comportamento sociale, il mode genitore esigente focalizzato sui risultati e il mode genitore punitivo. Una volta individuati i vari mode si lavora su di essi con tecniche cognitive, comportamentali ed emotive per riconoscere e combattere il mode genitore interiorizzato e per rinforzare la parte genitoriale buona.
Il Docente
Dott.ssa Margit Sölva
Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, didatta Studi Cognitivi, Rappresentante della SITCC regionale Trentino Alto Adige. Referente del Centro di Psicologia e di Psicoterapia di Bolzano. Lunga esperienza clinica come psicologa dirigente nell’Azienda Sanitaria della Provincia di Bolzano (1997-2012). Da settembre 2012 opera come professionista privata a Bolzano e Lana. Numerose formazioni cliniche, tra le quali: Schema therapist (advanced certification), formazione sulle applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento e sull’Adult Attachment Interview tenuta dalla dott.ssa Patricia M. Crittenden, formazioni sulla psicologia dell’emergenza, sulla suicidalità e sul trattamento del trauma psicologico (EMDR), vari corsi sugli approcci cognitivi della terza generazione.
Biografia
Arntz, A. & Jacob, G. (2013). Schema therapy in azione. Teoria e pratica. Ist. Scienze Cognitive.
Bamelis LL, Evers SM, Spinhoven P, Arntz A. (2014). Results of a multicenter randomized controlled trial of the clinical effectiveness of schema therapy for personality disorders. Am J Psychiatry. 2014 Mar;171(3):305-22.
Giesen-Bloo, J., van Dyck, R., Spinhoven, P. et al (2006). Outpatient Psychotherapy for Borderline Personality DisorderRandomized Trial of Schema-Focused Therapy vs Transference-Focused Psychotherapy. Arch Gen Psychiatry .658-649:(6)63;2006 .
Jacob, G. &Arntz, A. (2011) Schematherapie in der Praxis. Beltz Verlag. Jacob, G., Van Genderern, H. & Seebauer, L. (2011). Andere Wege gehen. Lebensmuster verstehen und verändern – ein schematherapeutisches Selbsthilfebuch. BeltzVerlag.
Faßbinder, E., Schweiger, U. & Jacob, G. (2011). Therapie- Tools. BeltzVerlag.
Masley SA, Gillanders DT, Simpson SG, Taylor MA (2012). A systematic review of the evidence base for Schema Therapy.CognBehavTher. 2012 Sep;41(3):185-202
Nadort M, Arntz A, Smit JH, Giesen-Bloo J, Eikelenboom M, Spinhoven P, van Asselt T, Wensing M, van Dyck R. (2009). Implementation of outpatient schema therapy for borderline personality disorder with versus without crisis support by the therapist outside office hours: A randomized trial. Behav Res Ther. 2009 Nov;47(11):961-73.
Neele R., Farrell, JM. & Shaw I.A. (2014). The Schema Therapy Clinican’s Guide. A Complete Resource for Building and Delivering Individual, Group and Integrated Schema Mode Treatment Programs.
John Wiley & Sons. Roediger, E. & Jacob, G. (Hrsg.). (2011). Fortschritte der Schematherapie. Konzepte und Anwendungen. HogrefeVerlag.
Young, J.&Klosko, J. (2004) Reinventa la tua vita. Scoprite come modificare voi stessi e liberarvi dalle trappole che vi impediscono di cambiare la vostra vita. Cortina Raffaello.
Young, J., Klosko, J. &Weishaar, M.E. (2008). Schematherapie. Ein praxisorientiertes Handbuch. Paderborn: Jungfermann Verlag.
Young, J., Klosko, J. &Weishaar, M.E. (2007). Schema Therapy. La terapia congitivo-comportamentale integrata per i disturbi della personalità. Firenze: ECLIPSI