DI SABATO, LA PSICOTERAPIA A GENOVA

Modalità

DI SABATO, LA PSICOTERAPIA A GENOVA

Incontri di approfondimento sulla terapia cognitivo comportamentale

Partecipazione gratuita e aperta a professionisti che operano nell’ambito dei disturbi psichiatrici e psicologici, specializzandi in psichiatria, studenti di psicologia e di medicina e operatori della salute mentale.

 

Psicoterapia e Scienza Cognitiva Genova - Logo

 

PROGRAMMA:

BROCHURE 2016 Ciclo di incontri di approfondimento

 


Sabato, 1 Ottobre 2016 (10:00-13:00)

MAGREZZA NON È BELLEZZA

Dr.ssa Sandra Sassaroli

Nella breve relazione si descrivono i fattori di rischio dei Disturbi dell’Alimentazione, le caratteristiche psicologiche precedenti all’esordio, i fattori di mantenimento del disturbo e infine si dà qualche indicazione di cura e di gestione sia per i pazienti che per le famiglie.

 


Sabato, 22 Ottobre 2016 (10:00-13:00)

TEMATICHE SUICIDARIE E PSICOTERAPIA

Dr. Francesco Centorame

Nell’incontro, dopo un breve esame dei dati relativi ai suicidi, verranno prese in considerazione le tematiche suicidarie più frequenti. Si cercherà di esaminare alcune condizioni relazionali e terapeutiche utili nella gestione dei casi a rischio, pur nell’impossibilità di proporre interventi certi per la prevenzione, in senso generale, dell’evento suicidario.

 


Sabato, 12 Novembre 2016 (10:00-13:00)

LA RUMINAZIONE E L’ALCOLISMO

Dr. Gabriele Caselli

I modelli cognitivi hanno mostrato che l’uso di alcool in pazienti gravi ha una funzione prevalentemente cognitivo-regolatoria, tesa a ridurre processi di pensiero deleteri come la ruminazione mentale. La ruminazione è concettualizzata come uno stile di pensiero caratterizzato da un’ attenzione focalizzata su di se’ e una modalità di dialogo interno composto di domande generiche, ripetitive, riguardanti il proprio malessere, le sue cause e le sue conseguenze.


Sabato, 10 Dicembre 2016 (10:00-13:00)

PERCHÉ CI PREOCCUPIAMO TANTO? IL MODELLO COGNITIVO E I SUOI SVILUPPI

Dr. Giovanni Maria Ruggiero

Secondo il modello cognitivo, ci preoccupiamo troppo perché riteniamo che la realtà sia pericolosa e focalizziamo eccessivamente la nostra attenzione sugli eventi potenzialmente minacciosi. Il problema nasce e cresce interamente nel qui e ora, nei pensieri che nutriamo nel presente. L’analisi del passato non è però trascurabile e può avere un ruolo secondo le correnti costruttiviste del cognitivismo clinico. Infine, negli sviluppi più recenti, si dà importanza ai processi di gestione dell’attenzione: erroneamente riteniamo che un problema si risolva concentrando tutta la nostra attenzione su di esso, oppure crediamo, altrettanto erroneamente, che non possiamo fare a meno di pensarci perché siamo fatti così, è la nostra natura. Entrambe queste strategie possono essere abbandonate per il beneficio del nostro benessere mentale.


 

RELATORI

Dr.ssa Sandra Sassaroli: Psichiatra e Psicoterapista Cognitivo-Comportamentale, è direttore di “Studi Cognitivi” alla scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva. Professore al “Corso Post-laurea di Specializzazione in Psicoterapia costruttivista”, Università di Barcellona, Responsabile del Coordinamento gruppi di ricerca e Socio Didatta nell’ambito della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Si è formata in psicoterapia sistemica nel 1977 con il Prof. Carl Whitaker (Madison, Wisconsin – USA) e in psicoterapia cognitiva e cognitivo-comportamentale dal 1983 con il dott. Vittorio F. Guidano.

 

Dr. Giovanni Maria Ruggiero: Medico chirurgo, specialista in Psichiatria e Psicoterapia Cognitiva. Direttore di “Psicoterapia Cognitiva e Ricerca”, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva, Milano e Bolzano. Responsabile Ricerca di “Studi Cognitivi”, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva, Milano, Modena e San Benedetto del Tronto. Docente presso Sigmund Freud University di Milano. E’ socio SITCC, socio SPR.

Dr. Francesco Centorame: Medico-psicoterapeuta. Nato a Roma nel 1955, dopo aver lavorato in vari ospedali lombardi come psichiatra, dal 1993 svolge attività libero professionale prevalentemente come psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-comportamentale. Socio e didatta della scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva “Studi Cognitivi”.

Dr. Gabriele Caselli: Psicologo, Psicoterapeuta cognitivo e comportamentale e Dottore di Ricerca in Psicologia Clinica, ricercatore e didatta presso la scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva “Studi Cognitivi”, specializzato in Terapia Metacognitiva presso l’MCT Institute di Manchester con il Prof. Adrian Wells e primo terapeuta metacognitivo italiano. Coordinator for curriculum and Teaching Instructor presso Sigmund Freud University di Milano.

Gli incontri si svolgeranno presso:

Psicoterapia e Scienza Cognitiva GenovaCentro Psicoterapia e Scienza Cognitiva

Via Domenico Fiasella, 16/4 16122 Genova

Per ragioni organizzative è gradita la richiesta di iscrizione agli incontri genova@psicoterapiaescienzecognitive.it

Per informazioni Tel. 333/7498246 Tel. 349/5278218 Mail: scienzacognitiva.ge@gmail.com

Scarica la BROCHURE 2016 Ciclo di incontri di approfondimento

Chi siamo

Il centro genovese Psicoterapia e Scienza Cognitiva è formato da un’ équipe di Psicoterapeuti e Psichiatri di orientamento cognitivo comportamentale.

Tutti i Professionisti sono esperti nel trattamento dei disturbi psicologici, con una particolare attenzione alla formazione continua e all’utilizzo delle tecniche scientifiche più avanzate.

Nel centro ci si occupa di psicoterapia individuale, di coppia e di gruppo, di didattica rivolta a colleghi o al pubblico più vasto, e di ricerca in collaborazione con altri centri di eccellenza italiani ed europei

ÉQUIPE:
Dott.ssa Cecilia Domenichetti, Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale
Dott.ssa Mara Soliani, Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

Direzione scientifica: Dott. Gabriele Caselli

Coordinamento Didattica

Dott.ssa Cecilia Domenichetti
Dott.ssa Mara Soliani