Il Disturbo Antisociale

Il workshop offre strumenti per un'accurata diagnosi del disturbo antisociale partendo da una prospettiva evolutiva e fornisce indicazioni sul trattamento

Modalità

Psicoterapia Cognitiva e Ricerca - Logo

ORARIO

09.00 – 18.00

DESCRIZIONE

La caratteristica essenziale del Disturbo Antisociale di Personalità è un quadro pervasivo di inosservanza e di violazione dei diritti degli altri, che si manifesta nella fanciullezza o nella prima adolescenza, e continua nell’età adulta. Questa modalità è stata anche denominata psicopatia, sociopatia o disturbo “dissociale” di personalità. Per porre questa diagnosi, l’individuo deve avere almeno 18 anni e deve avere in anamnesi alcuni sintomi del Disturbo della Condotta prima dell’età di 15 anni. È  quindi importante capire questa organizzazione di personalità, partendo da una prospettiva evolutiva.

PROGRAMMA

  • Che cos’è il disturbo Antisociale di Personalità?
  • Il disturbo Antisociale di Personalità in infanzia e adolescenza, una prospettiva evolutiva.
  • Come si manifesta
  • Cause
  • Conseguenze
  • Differenti tipi di trattamento
  • Il trattamento cognitivo-comportamentale

DOCENTI

Dott. Alessandro Ghirardo

Psicologo e psicoterapeuta presso il reparto di Psichiatria e psicoterapia dell’Etá Evolutiva di Azienda Sanitaria dell’alto Adige , comprensorio sanitario di Merano. 
Giudice Onorario presso il Tribunale dei Minori di Bolzano.  SCARICA IL CV (.pdf)

 

SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE (.doc)