Interventi psicologici con i migranti

Vengono affrontate le tematiche relative al disagio nelle migrazioni e nell'integrazione in un'ottica sociale e psicologica diagnostica e di trattamento.

Modalità

Studi Cognitivi Milano - Logo

ORARIO

09.00 – 18.00

PROGRAMMA

  • La società postmoderna e le migrazioni come fenomeno globale.
  • Modalità di inserimento culturale e sociale nelle realtà territoriale (processi di acculturazione, ibridazione, creolizzazione, integrazione) e relative problematiche psicologiche.
  • Nuovi orizzonti sociali transgenerazionali, transnazionali ed identità psicosociali. Territori a rischio di marginalità e migrazioni.
  • Il disagio nelle migrazioni. Stress demoralizzazione e migrazione. Disturbi psichici dei migranti: inquadramento diagnostico. L’approccio del DSM IV-Tr e del DSM V rispetto alla relazione tra la malattia mentale e la cultura (formulazione culturale). Le attribuzioni e le formulazioni culturali (o percepite come tali), circa le cause per spiegare l’eziologia delle malattie; confronto con il sistema psicoterapeutico e psichiatrico. I modelli creati per comprendere i sintomi e lo stress (Concetto Culturale di Stress). Le sindromi Culturalmente Caratterizzate e le Sindromi Culturali. Le sindromi connesse alla perdita. Le sindromi connesse all’integrazione. Cenni sui disagi e i disturbi delle cosiddette G2 (discendenti dei migranti). Problematiche emergenti in seno alle famiglie miste.

DOCENTI

Dott. Paolo Cianconi

Medico Psichiatra e Psicoterapeuta.
Svolge attività clinica etnopsichiatrica.

Ha partecipato a spedizioni e ricerche etnopsichiatriche sia in Italia che all’estero.
SCARICA IL CV (.pdf)

SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE (.doc)