
La psicodiagnostica del bambino
Descrizione del workshop sulla psicodiagnostica del bambino
I filoni di ricerca più recenti della psicologia cognitiva dell’età evolutiva considerano l’approccio cognitivo-evolutivo, ancorato all’etologia e all’analisi dei sistemi motivazionali e al costruttivismo, un valido modello teorico-pratico che permette di orientare il clinico nell’assessment di valutazione del bambino e del suo sistema familiare. Secondo tale approccio la comprensione del comportamento umano è possibile attraverso la ricostruzione della continuità e coerenza dei suoi processi di sviluppo, di come tali processi diano luogo a specifiche organizzazioni conoscitive e di come quest’ultime possano sfociare in disturbi clinici. La psicodiagnostica si occupa della valutazione psicologica, personologica e psicopatologica del soggetto, attraverso un uso di un repertorio integrato di test. Tale disciplina si concretizza nella fase procedurale del processo di assessment, attraverso un processo di esplorazione di ipotesi all’interno di un percorso definito, dove ogni passaggio è fondato e motivato.
Il workshop sulla psicodiagnostica del bambino presenterà una rassegna degli strumenti e delle tecniche di valutazione testistica utilizzati nell’indagine delle diverse aree della psicodiagnostica dell’età evolutiva (differenze individuali, sviluppo emotivo-affettivo, disturbi clinici, funzioni cognitive) e indicazioni utili per l’analisi e l’integrazione dei dati scaturiti ai fini della relazione psicodiagnostica in fase di restituzione.
Orario
09:00-18:00
Programma del workshop sulla psicodiagnostica del bambino
- Lineamenti dello sviluppo psichico e di personalità del bambino;
- L’assessment del bambino in ottica cognitivo-evolutiva;
- Il protocollo di assessment: fasi, elementi base, strumenti, variabili strategiche;
- La definizione del problema e il significato del sintomo;
- Il colloquio clinico con la coppia genitoriale e con il bambino;
- I fondamenti generali della psicodiagnostica in età evolutiva;
- La valutazione testistica : analisi dei test utilizzabili nelle aree delle differenze individuali, dello sviluppo emotivo-affettivo, dei disturbi clinici, delle funzioni cognitive;
- L’osservazione (individuale, della relazione genitori-figli), test per la valutazione dell’attaccamento;
- La relazione psicodiagnostica.
Il docente
La dottoressa Ferri è psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale, terapeuta in Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), docente presso la scuola di specializzazione post-laurea in psicoterapia Studi Cognitivi San Benedetto Del Tronto. Ha conseguito un Master di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale dell’Età Evolutiva e il Primary Training in Rational Emotive Behavior Therapy (REBT). Attualmente opera come psicoterapeuta privato a San Benedetto Del Tronto e a Porto San Giorgio.
Bibliografia consigliata
- Lambruschi F., Psicoterapia dell’Età evolutiva , Bollati Boringhieri
- Celi F., Psicopatologia dello sviluppo, Mc Graw Hill
- Rossi L., Valutare il minore, Franco Angeli
- Vera L., Leveau J., Psicoterapia cognitivo-comportamentale nei disturbi dell’età evolutiva, Masson
- Codispoti O., Bastianoni P., La diagnosi psicologica in età evolutiva, Carocci
- Isola L., Mancini F., Psicoterapia cognitiva dell’infanzia e dell’adolescenza, Franco Angeli