La Terapia Razionale Emotiva Comportamentale (REBT)

Studi Cognitivi Milano organizza il 20-22 maggio 2016 un seminario tenuto dal Dott. Sarracino sulla Terapia Razionale Emotiva Comportamentale

Modalità

ORARIO

09.00 – 18.00

DESCRIZIONE

La Rational-Emotive Behaviour Therapy (REBT), elaborata dallo psicologo americano Albert Ellis anni Cinquanta, è una teoria e prassi psicoterapeutica di impostazione cognitivo-comportamentale basata sul principio fondamentale secondo cui la sofferenza mentale deriva da credenze e valutazioni automatiche degli eventi (per es., “non deve/può succedere”, “non posso sopportarlo”, “sarà terribile”), che il soggetto si autoinfligge. Sono quindi gli individui a strutturare, più o meno inconsapevolmente, i propri “disturbi emotivi”; d’altra parte, sono essi stessi a possedere la fondamentale capacità di modificare le proprie convinzioni e la propria “filosofia di vita”, oltre che il proprio comportamento, in modo da raggiungere una vita emotiva più soddisfacente. La REBT accompagna l’individuo in questo percorso, attraverso la disputa attiva della veridicità e della consistenza logico-empirica delle convinzioni irrazionali, la ristrutturazione cognitiva (basata in primo luogo sull’accettazione degli aspetti della realtà che non possono essere modificati ─ aspetto estremamente attuale che precorre approcci terapeutici come la terapia metacognitiva di Wells e l’ACT di Hayes) e l’esercizio quotidiano di quanto appreso in seduta.

Lo schema ABC-DEF della REBT, per la sua semplicità, rigorosità ed efficacia, costituisce uno strumento imprescindibile per consulenti, terapeuti e studenti che applicano il modello cognitivo-comportamentale al trattamento di una serie di problemi (ansia, depressione, traumi, attacchi di rabbia e disturbi di personalità), ma può rappresentare un utile riferimento anche per i professionisti che operano secondo altri orientamenti e in altri settori.

PROGRAMMA

  • Principi filosofici e basi teoriche della REBT
  • Il modello ABC-DEF
  • Individuazione dell’evento attivante e dell’A critico
  • Definizione delle conseguenze emotive e comportamentali disfunzionali (C)
  • Le credenze irrazionali (pretese, terribilizzazione, giudizio globale, intolleranza alla frustrazione) e differenze rispetto alle inferenze (A)
  • Modalità di disputa (logica, empirica, pragmatica, presentazione dell’alternativa razionale) e stile di disputa (didattico, socratico, metaforico, umoristico)
  • La disputa di specifiche credenze irrazionali
  • L’incoraggiamento a elaborare pensieri, emozioni e comportamenti più adattivi
  • Compiti ed esercizi a casa (homework)
  • Integrazione della REBT con altre tecniche
  • Sviluppo e applicazione di protocolli REBT per il trattamento di ansia, rabbia e depressione

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA

  • Di Giuseppe, R.A., Doyle, K.A., Dryden, W., e Backs, W. (2014), Manuale di terapia razionale emotiva comportamentale. Tr. it. a cura di G.M. Ruggiero e D. Sarracino. Raffaello Cortina Editore, Milano 2014.
  • Ellis, A. (1990), L’autoterapia razionale emotiva. Tr. it. a cura di M. Di Pietro, Erickson, Trento 2015.
  • Ellis, A. (1998), Che ansia! Come controllarla prima che lei controlli te. Tr. it. Erickson, Trento 2013.
  • Ellis, A., Tafrate, R.C. (2000). Che rabbia! Come controllarla prima che lei controlli te. Tr. it. Erickson, Trento 2013.

DOCENTE

Dott. Diego Sarracino

Diego Sarracino, PhD, psicologo, psicoterapeuta, specialista in psicologia clinica, dottore di ricerca in psicologia dinamica, ricercatore e professore aggregato nel settore di psicologia dinamica e clinica presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca. E’ fellow candidate dell’Albert Ellis Institute di New York e membro dell’Editorial Board della rivista Journal of Rational-Emotive & Cognitive-Behavior Therapy. Ha tradotto e curato, insieme a G.M. Ruggiero, la versione italiana del Manuale di terapia razionale emotiva comportamentale di R.A. DiGiuseppe et al.

 

SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE (.pdf)