Le disfunzioni sessuali maschili e femminili

Il seminario attraverso l'analisi di casi clinici mostra i protocolli cognitivo-comportamentali per la diagnosi e il trattamento delle disfunzioni sessuali.

Modalità

Studi Cognitivi Milano - Logo

ORARIO

09.00 – 18.00

PROGRAMMA

Il DSM-IV-TR (APA, 2001) definisce le Disfunzioni Sessuali come caratterizzate da un’anomalia del desiderio sessuale e delle modificazioni psicofisiologiche che caratterizzano il ciclo di risposta sessuale e causano notevole disagio e difficoltà interpersonali. Lo scopo del workshop è fornire ai partecipanti gli strumenti per analizzare la domanda sessuologica, effettuare un assessment completo, formulare la diagnosi e pianificare un trattamento specifico per le principali disfunzioni sessuali maschili e femminili, che rappresentano un evento psicosomatico, risultato di molteplici fattori eziologici: organici, psicologici, relazionali, familiari e socio-culturali.

Durante la giornata dell’11 ottobre, verranno trattate le disfunzioni sessuali maschili: disturbi del desiderio, disfunzione erettile, eiaculazione precoce, disturbi da dolore. Attraverso l’esemplificazione di casi clinici, verranno esposti gli specifici protocolli di trattamento di Terapia Mansionale Integrata, secondo un approccio cognitivo-comportamentale, per cui la disfunzione sessuale è una manifestazione cognitivo-emotiva e comportamentale (sia individuale, che relazionale), che è valutata sgradevole e tende ad automantenersi.

Durante la giornata del 12 ottobre verranno prese in rassegna le disfunzioni sessuali femminili. Attraverso l’esemplificazione di casi clinici, verranno descritte le fasi dello sviluppo psicosessuale e dell’acquisizione dell’identità femminile, il significato del sintomo sessuale, disturbi dell’eccitazione, dell’orgasmo, disturbi da dolore sessuale, e da mancanza o calo del desiderio, la diagnosi differenziale, i protocolli di trattamento.

In entrambe le giornate verrà utilizzata una metodologia interattiva con esercitazioni individuali e in gruppo, analisi di casi clinici, role play. Verranno inoltre distribuiti materiali e una bibliografia specifica, che consentiranno al terapeuta di utilizzare quanto appreso nel workshop nell’ambito della sua attività clinica.

DOCENTI

Dott.ssa Chiappelli Alessandra 

Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, docente nei corsi di Specializzazione presso Studi Cognitivi.

Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità, presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova. Specializzata nel 2001 in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, presso la sede di Verona dell’APC. Da anni lavora come libero professionista presso Studi Cognitivi a Modena, dove esercita l’attività clinica, le aree di interesse professionale principali sono: i disturbi di personalità, la terapia di coppia, la sessuologia, i disturbi d’ansia. Si occupa inoltre di psicologia di comunità, in ambito sociale e socio-sanitario, attraverso collaborazioni con Enti locali per la progettazione di interventi di prevenzione del disagio e di promozione di sani stili di vita.

Dott.ssa Anna Franca

Psicologa, Psicoterapeuta ad indirizzo psicodinamico, ad indirizzo Cognitivo Comportamentale.

Psicologa, Psicoterapeuta in Sessuologia, Scuola Superiore di Sessuologia Clinica, Istituto Internazionale di Sessuologia di Firenze

Responsabile Settore Psicologia clinica area sud AUSL Modena. L’attività clinica nell’Ambulatorio di Psicologia e Sessuologia è relativa all’intervento clinico, preventivo, didattico e di ricerca in base al mandato istituzionale e le direttive aziendali e di legge. Le aree di intervento relativamente alle fasi del ciclo di vita sono la gravidanza, la nascita, l’adolescenza la menopausa, la sessualità, le relazioni di coppia e famiglia. Nell’area della salute psichica l’intervento è offerto a pazienti con disturbi dell’umore, d’ansia, a disturbi di personalità e alla conflittualità di coppia.

Ulteriore area di intervento è rappresentata dai progetti nell’ambito della psicologia di comunità, in ambito sociale e socio-sanitario, attraverso collaborazioni con Enti locali per la progettazione di interventi di prevenzione del disagio e di promozione di sani stili di vita.

 

SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE (.doc)