Pratichiamo la teoria: CBT e Trauma – “Libero dai ricordi del passato…”

Modalità

ISCRIZIONE ONLINE


PRATICHIAMO LA TEORIA

CICLO DI INCONTRI FORMATIVI

I EDIZIONE

 

Scuola Cognitiva di Firenze in associazione con Studi Cognitivi offre un ciclo di incontri formativi di confronto fra modelli. Gli incontri sono gratuiti e ogni incontro presenterà un modello specifico di intervento. Dopo un’introduzione teorica i docenti svolgeranno dal vivo una simulata su un caso clinico offrendo così la possibilità di un confronto diretto tra i modelli e mettendo in pratica la teoria.


Relatori

Dott. Gian Paolo MazzoniPsicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Didatta presso il corso quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia CBT della scuola Cognitiva Firenze. Psicoterapeuta già co-responsabile Unità per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo e i Disturbi d’Ansia presso la casa di Cura Neuropsichiatrica Poggio Sereno di Fiesole. E’ terapeuta certificato REBT di livello Avanzato dall’Istituto Albert Ellis di New York. Ha inoltre svolto un periodo di formazione sul Disturbo da Stress Post Traumatico e il Disturbo Ossessivo con la Prof. Edna Foa al Dipartimento di Psichiatria dell’Università di Philadelphia e in Israele presso il Trauma Center di Telaviv. E’ stato assistente della Prof.ssa Teresa Lorito presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze. E’ socio ordinario SITCC e segretario della SITCC Toscana.

Dott. Giovanni Maria Ruggiero: Medico chirurgo, specialista in Psichiatria e Psicoterapia Cognitiva. Direttore di “Psicoterapia Cognitiva e Ricerca”, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva con sedi a Milano, Bolzano e Mestre. Responsabile Ricerca di “Studi Cognitivi”, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva con sedi a Milano, Modena e San Benedetto del Tronto. Docente presso Sigmund Freud University di Milano. Terapeuta MCT, Terapeuta e supervisore REBT. Autore e teorico del modello LIBET. Socio SITCC, socio SPR.

Dott. Marco Baldetti: Psicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, specializzato in Terapia Metacognitiva presso l’MCT Institute di Manchester con il Prof. Adrian Wells; docente presso le Scuole di Specializzazione del network di Studi Cognitivi, Didatta del corso di specializzazione di Scuola Cognitiva Firenze. Collabora dal 2009 con l’Azienda USL 10 di Firenze svolgendo attività clinica e di ricerca in progetti concernenti la valutazione e il trattamento delle psicosi e della depressione maggiore. Socio ordinario SITCC.

Dott.ssa Silvia Taddei: Psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Certified Schema Therapist (Terapeuta Certificato in Schema Therapy) riconosciuto dalla Società Internazionale Schema Therapy fondatore Jeffrey Young. AAI Certified Coder (Certificazione in Coder Adult Attachment Interview) riconosciuto e certificato dall’Università della California Berkeley. Coordinatore e Responsabile di Progetti di prevenzione e consulenza psicologica Area Infanzia e Adolescenza a Empoli. Ricercatore presso Scuola Cognitiva Firenze. Didatta presso Scuola Cognitiva di Firenze. E’ socio SITTC, ISST, Emdr.


Programma

CBT e Trauma – “Libero dai ricordi del passato…”

Docente: Dott. Mazzoni

Quando: 5 giugno 2018 ore 18:00

Il Disturbo da Stress Post-traumatico (DPTS) è un grave disturbo psichiatrico che, nella sua forma cronica, si sviluppa solo in una piccola parte di sopravvissuti a un trauma chi ne è affetto rimane prigioniero, per un probabile deficit di differenziazione metacognitiva, nel ricordo dell’orrore passato. Il disturbo si caratterizza per la ripetitiva intrusione di ricordi dolorosi, unita ad una forte attivazione e a continui tentativi di impedire il ritorno delle memorie attraverso strategie di evitamento, causando così però un progressivo peggioramento dei sintomi e della disabilità nel periodo seguente l’esposizione al trauma. Come condurre quindi un colloquio con un paziente che tende ad evitare tali ricordi? Cosa è utile indagare? Che tecniche adottare al fine di ridurre gli evitamenti e le idee irrazionali?  Durante l’incontro verranno mostrate le caratteristiche principali di questo quadro clinico e le tecniche cognitivo-comportamentali centrate sul trauma. Infine il docente effettuerà dal vivo una simulata su un caso clinico con un paziente traumatizzato e le modalità per affrontare tali ricordi dolorosi.

La terapia razionale emotiva comportamentale (REBT, Rational Emotive Behavior Therapy)

Docente: Dott. Ruggiero

Quando: 13 luglio 2018 ore 18:30

La REBT (Rational Emotive Behavior Therapy) è un modello di terapia cognitivo comportamentale dove l’assunto di base è che pensiero ed emotività siano strettamente associati, agendo l’uno sull’altro in un rapporto circolare di causa ed effetto. La tecnica della REBT include l’attuazione del modello “ABC-DEF” in cui sono esplorate le situazioni problematiche (A), le emozioni e i comportamenti dannosi (C), e il focus terapeutico è sui pensieri (B), ovvero le credenze irrazionali, che sono le “pretese”, la “terribilizzazione”, l’”intolleranza alla frustrazione” e la “valutazione globale del valore delle persone”. Queste credenze poi vengono messe in discussione nella disputa (D) e sostituite da pensieri più utili e funzionali (E) in modo da realizzare l’obiettivo terapeutico (F).

MCT e depressione

Docente: Dott. Baldetti

Quando: 25 settembre ore 18:30

La depressione è una patologia che per il suo impatto e la sua diffusione ha sempre ricevuto una grande attenzione clinica. Sebbene negli scorsi decenni siano state sviluppate terapie farmacologiche e psicoterapiche efficaci, queste tendono ad avere una scarsa efficacia nel prevenire le ricadute e le ricorrenze di nuovi episodi depressivi. Il costrutto della ruminazione mentale, formalizzato nei lavori di Nolen-Hoeksema fin dai primi anni 90, descrive un processo mentale in cui la persona si focalizza in una riflessione continua e ripetitiva sulle proprie perdite, sui propri fallimenti e sulla sofferenza stessa. La ruminazione si è dimostrata essere una modalità di pensiero tipica nella depressione e la predisposizione a reagire con ruminazioni di fronte a stati d’animo di tristezza sembra essere un tratto tipico delle persone che tendono a ricorrere in episodi depressivi, aumentando così il rischio di ricadute. Durante l’incontro verranno mostrate le tecniche di colloquio utili per elicitare e analizzare la ruminazione nella persona depressa, evidenziandone il ruolo all’interno del disturbo. Infine il docente effettuerà dal vivo una simulata con i partecipanti in cui farà provare in prima persona alcune tecniche chiave di terapia metacognitiva utilizzabili nel trattamento della ruminazione depressiva.

Schema Therapy

Docente: Dott.ssa Taddei

Quando: 18 ottobre ore 18:00

La Schema Therapy  concepita da Jeffrey Young  è un approccio terapeutico innovativo e di comprovata efficacia clinica. Evidenze cliniche dimostrano come la Schema Therapy sia un trattamento efficace per i disturbi di personalità. Durante l’incontro verranno mostrate in modo attivo e messe in evidenza tutte le strategie di assessment e di lavoro terapeutico. Infine, il docente effettuerà dal vivo una simulata su un caso clinico utilizzando la Schema Therapy.

Informazioni

Sede

Scuola Cognitiva di Firenze – Via delle Porte Nuove, 10 – Firenze

Contatti

info@scuolacognitivafirenze.it

055 3245357

Destinatari

Partecipazione gratuita e aperta a professionisti che operano nell’ambito dei disturbi psichiatrici e psicologici, a specializzandi in psichiatria, a studenti di psicologia e di medicina e ad operatori della salute mentale.

Iscrizione

Per ragioni organizzative è necessaria l’iscrizione agli incontri:

ISCRIZIONE ONLINE