Primary LIBET – Basi teoriche e applicazione clinica – il corso a Milano

Modalità

 

Basi teoriche e applicazione clinica della Life themes and plans Implications of biased Beliefs: Elicitation and Treatment

LIBET (Life themes and plans Implications of biased Beliefs: Elicitation and Treatment) è un modello integrato di concettualizzazione e il LIBET Booklet (Sassaroli, Bassanini, Redaelli, Caselli & Ruggiero, 2014) è lo strumento di assessment relativo a tale modello. Il LIBET Booklet nasce sia come strumento di assessment per la concettualizzazione del caso clinico che come strumento per fornire un riferimento chiaro, comprensibile per i pazienti e “forte” dal punto di vista teorico per aggiornare e adattare la recente psicoterapia cognitiva al paziente difficile (Perris & McGorry, 1998).

L’accertamento tramite il LIBET Booklet è concepito sia come modello per concettualizzare il caso clinico sia come telaio per delineare una strategia terapeutica, o almeno per accertare il grado di rispondenza del paziente a quattro livelli di intervento (sintomi, temi, piani e relazionale). Il LIBET Booklet è concepito come una intervista clinica semi-strutturata somministrata da uno psicologo formato e certificato LIBET. Tale aspetto riflette la complessità dell’intervista che prevede non solo la conoscenza approfondita del modello LIBET ma anche la comprensione della struttura e della teoria sottostante il LIBET Booklet. Oltre all’impalcatura teorica del modello, il Primary LIBET vuole offrire strumenti di applicazione dell’intervista e momenti esperienziali super-visionati dai docenti che permettano di comprendere e di iniziare ad applicare l’intervista LIBET Booklet nel proprio contesto clinico e professionale.

 

Programma del corso Primary Libet:

Il corso dura 16 ore e si terrà di sabato e domenica come segue:

 

Sabato  7 Ottobre  – orario: 9 – 18

Presentazione della cornice teorica LIBET

  • Perché la LIBET
  • Teorie e modelli integrati
  • I temi di vita e i Piani semi adattivi
  • Come usare la LIBET

Presentazione del LIBET Booklet

  • Perché è nato il LIBET Booklet
  • Come è strutturato e indicazioni/controindicazioni

Procedure del LIBET Booklet e simulate

  • Spiegazione della Parte A e simulata
  • Spiegazione della Parte B e simulata

Domenica 8 Ottobre – orario: 9-18

Procedure del LIBET Booklet e simulate

  • Spiegazione della Parte C e simulata

Gestione dei casi particolari

La restituzione del LIBET Booklet

Confronto e discussione delle procedure di applicazione del LIBET Booklet

Destinatari del corso

L’iscrizione è aperta a psichiatri, psicoterapeuti e agli allievi delle Scuole di Studi Cognitivi Network iscritti al 2°, 3° e 4° anno

Commissione scientifica

Dr.ssa Sandra Sassaroli

Dr. Giovanni Maria Ruggiero

ECM

L’evento sarà accreditato ECM per medici e psicologi dal Provider Qiblì srl  (ID n. 2007)

Costo e modalità di iscrizione

Iscrizione  intera:

200 euro + IVA 22% (244€)

Allievi  2°, 3° e 4° anno Studi Cognitivi Network:

150 euro + IVA 22% (183€)

 

Pagamento con bonifico bancario intestato a: Studi Cognitivi SpA

Banca d’appoggio: Intesa SanPaolo; IBAN: IT92H0306909400100000009101

Causale: Primary LIBET e il proprio nome e cognome.

Inviare  la scheda d’iscrizione e una copia del bonifico all’indirizzo e.mail: c.corsi@studicognitivi.net

La scadenza per l’iscrizione è il 15 settembre 2017

per ulteriori Informazioni Allison Colton a.colton@studicognitivi.net

 

Docenti del corso

Dr. Andrea Bassanini. Psicologo, Psicoterapeuta, Istruttore MBSR, MBCT e Protocolli Mindfulness-Based. Terapeuta ACT. Formatore e Supervisore LIBET Booklet. Dal 2010 svolge attività di ricerca presso Studi Cognitivi Milano, in particolare nell’ambito dello sviluppo del modello LIBET e della formalizzazione della concettualizzazione LIBET. Da alcuni anni collabora con la Scuola di specializzazione di Studi Cognitivi come docente e codidatta.

Dr.ssa Carolina Alberta Redaelli. Psicologa clinica, psicoterapeuta cognitivo e cognitivo-comportamentale. Formatore e Supervisore LIBET Booklet. Ha conseguito il I e II livello EMDR, il Primary REBT e il Master in Psicoterapia efficace per il bambino e per l’adolescente. Ha svolto una collaborazione pluriennale presso le unità operative e gli ambulatori di Psichiatria dell’Ospedale San Raffaele Turro e presso l’Ambulatorio dei Disturbi della Condotta Alimentare dell’Ospedale San Paolo. Presso Studi Cognitivi svolge attività clinica e di ricerca, in particolare nell’ambito dello sviluppo del modello LIBET e della formalizzazione della sua concettualizzazione. Collabora come docente con la Scuola di specializzazione di Studi Cognitivi. E’ socia SITCC, EMDR, Nutrimente Onlus.

BROCHURE & SCHEDA ISCRIZIONE