Tavola Rotonda “La Salute Mentale al Centro”

Modalità

 

Tavola Rotonda

“La Salute Mentale al Centro”

 

L’evidenza scientifica, l’approccio multisettoriale e il tessuto sociale componenti essenziali nei percorsi di prevenzione

Venerdì 6 luglio dalle 15.00 alle 18.00

 

La salute mentale rappresenta un aspetto fondamentale della salute ed è spesso collegata alle condizioni socioeconomiche, quali la povertà, la disoccupazione, gli ambienti di lavoro inadeguati, il livello di istruzione scolastica che si ripercuotono negativamente sul benessere, oltre ad aumentare in maniera significativa il rischio di disturbi mentali.

Le persone con disagio mentale sono più esposte a violazioni dei diritti umani, sia dei diritti universali che dei diritti specifici delle persone con disabilità.  Il disagio mentale si individua nella comunità locale e anche nelle condizioni di vita precarie dei migranti e dei minori non accompagnati presenti nel territorio.

E’ necessario “ricostruire il tessuto affettivo, relazionale e sociale delle persone affette da disturbi mentali, tramite interventi volti all’attivazione delle risorse degli individui e del contesto di appartenenza”, secondo il Piano Regionale della Salute.

La Tavola Rotonda intende offrire un’occasione di dibattito e approfondimento su questo tema ispirandosi ai principi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità dedicati all’universalità della copertura sanitaria, ai diritti umani, agli interventi basati sull’evidenza scientifica, all’approccio multisettoriale ed il coinvolgimento delle persone con disturbo mentale e disabilità psicosociali e dei loro familiari.

Presenta: Laura Prosdocimo, Associazione onlus APA Ansia Panico Agorafobia

Intervengono:

  • Giovanni Maria Ruggiero, Psichiatra, Direttore della Scuola di Psicoterapia Cognitiva e Ricerca di Mestre (Venezia)
  • David Daris, Psicologo Psicoterapeuta, Presidente Associazione Psicologi per i Popoli FVG
  • Umberto Marin, Presidente Associazione Time for Africa
  • Nerina Fabbro, Psicologa Psicoterapeuta, SOC di Neuropsichiatria Infantile, ASUI-UD Antonella Tripani, Psicologa Psicoterapeuta, Referente Sitcc FVG

Moderatore: Isabella Gregoratto (invitata)

 

Sede dell’evento

L’evento si terrà presso la sala Multiseum al 1° piano della piramide di Città Fiera di Udine.

La sala è accessibile dal piano terra del centro commerciale – piazza Showrondò (blu sulla mappa) o dalle scale in vetro di fronte Lino’s coffee Shop (1° piano). Scarica la mappa del centro.


ISCRIZIONE ONLINE