Tecniche cognitivo comportamentali per il Disturbo Ossessivo

Modalità

Descrizione del workshop sulle tecniche cognitivo comportamentali per il Disturbo Ossessivo

Il corso sulle tecniche cognitivo comportamentali per il Disturbo Ossessivo è rivolto a psicoterapeuti con una preparazione di base relativa alla terapia cognitivo-comportamentale. Dopo una trattazione circa le conoscenze fondamentali relative all’inquadramento diagnostico e della fenomenologia del disturbo, le due giornate si incentreranno su aggiornamenti approfonditi relativi alle più recenti teorie eziopatogenetiche e alle conseguenti modalità di trattamento cognitivo-comportamentali, sviluppando a seconda delle varie tematiche DOC le tecniche comportamentali, accostandovi una vasta messe di procedure cognitive di più recente introduzione, che sebbene costituiscano interventi collaterali a quelli di matrice comportamentale, pure possono contribuire significativamente al successo terapeutico.

Orario

09:00-18:00

Programma del workshop sulle tecniche cognitivo comportamentali per il Disturbo Ossessivo

25 marzo 2017

h. 9.00 – 13.00

Inquadramento diagnostico e fenomenologia del DOC

Presentazione di casi clinici prototipici

Teorie eziopatogenetiche biologiche e psicosociali

Pausa pranzo 

h. 14.00 – 18.00

Le tecniche comportamentali nel trattamento del DOC

Descrizione dei protocolli terapeutici per i vari sottotipi di DOC

 

26 marzo 2017

h. 9.00 – 13.00

Le tecniche cognitive nel trattamento del DOC (Lucidi DOC trattamento cognitivo 2010)

L’intervento nel caso di ossessioni pure

Pausa pranzo 

h. 14.00 – 18.00

DOC e ragionamento (Lucidi DOC e ragionamento ed errori logici)

DOC ed errori logici (Lucidi DOC e ragionamento ed errori logici)

Presentazione di casi clinici prototipici

Il docente

DAVIDE DÈTTORE è professore associato confermato di Psicologia Clinica presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Firenze, dove insegna “Elementi di Psicopatologia Generale” e “Psicologia e Psicopatologia del Comportamento Sessuale”. Inoltre dal 2014 è Presidente del Corso di Laurea Magistrale in psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia presso la Scuola di Psicologia dell’ateneo fiorentino.

Dal 1982 al 2015 ha lavorato come socio e responsabile dell’area Clinica presso l’Istituto Miller di Genova e Firenze. Dal 2015 ad oggi lavora svolgendo attività di psicologo clinico e psicoterapeuta, con particolare riguardo al campo sessuologico e ai disturbi dello spettro ossessivo compulsivo, a Genova presso il Centro Ellisse e a Firenze presso lo Studio Dettore di Terapia Cognitivo-Comportamentale, che dirige.

Dal 1988 al 2000 ha svolto la funzione di Psicologo presso il Centro A.N.F.F.A.S. di Rapallo; dal 1993 al 2001 ha lavorato in qualità di consulente e supervisore presso il Centro Riabilitativo Arcobaleno di Pontedecimo gestito per conto della U.S.L. 3 di Genova dalla Cooperativa S.A.B.A. e dal 1990 al 1991 ha lavorato presso il centro di riabilitazione “Il Villaggio del Ragazzo” di Lavagna, dal 1996 al 1999 presso il Distretto Sociale di Bolzaneto-Pontedecimo.

È docente presso varie scuole di specializzazione in psicoterapia riconosciute con decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica). È direttore scientifico dell’istituto ACABS di Reggio Emilia, scuola riconosciuta di psicoterapia cognitivo-comportamentale.

Ha svolto attività di Consulente Tecnico d’Ufficio del Tribunale dei Minorenni di Genova e di Firenze e del Tribunale Ordinario di Genova.

Dal 2000 fino al 2012 è stato responsabile del Reparto di Trattamento Residenziale per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo Resistente della clinica psichiatrica Poggio Sereno di Fiesole, Firenze.

Inoltre, dal 2005 al 2010 è stato responsabile scientifico del progetto “Sexual Offenders” presso il carcere circondariale di Prato, volto alla valutazione del rischio di recidiva e al trattamento, in regime di detenzione, dei responsabili di reati sessuali verso adulti e minori.

Ha partecipato come relatore invitato, chairman e/o discussant a più di novanta tra congressi, convegni, workshop, sia nazionali sia internazionali, nel campo della terapia cognitivo-comportamentale, della sessuologia e della psicologia clinica.

Past President dell’Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e di Terapia Comportamentale e Cognitiva (A.I.A.M.C.), è socio ordinario di importanti società scientifiche nazionali e internazionali, fra cui: IASR (International Academy of Sex Research); ICPM (International College of Psychosomatic Medicine); WPATH (World Professional Association for Transgender Health); AIP (Associazione Italiana di Psicologia, Sezione di Psicologia Clinica).

Ha pubblicato più di cento articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali e capitoli di libri, e undici volumi di psicologia clinica, sessuologia e sui disturbi dello spettro ossessivo-compulsivo.

Bibliografia consigliata

  • Dèttore, D. (2003). Il disturbo ossessivo-compulsivo. Milano: McGraw-Hill.
  • Mancini, F. (a cura di) (2016). La mente ossessiva. Curare il disturbo ossessivo-compulsivo. Milano: Cortina Editore.
  • Sanavio, E. (2014). Ossessioni. Perché ne siamo vittime e come uscirne. Bologna: Il Mulino Editore.
  • Sica, C. (2012). Disturbo ossessivo-compulsivo. Questionari e interviste per la valutazione. Trento: Centro Studi Erickson.
  • Spagnulo, P. (2011). Liberi dalle ossessioni. Salerno: Ecomind.

 

SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE