Le sfide poste dall’invecchiamento della popolazione rappresentano una priorità crescente per i professionisti sanitari. Affrontare questo fenomeno richiede una formazione specifica già a livello universitario, con strategie di intervento capaci di rispondere alle esigenze peculiari di pazienti in terza e quarta età, così come delle loro famiglie.
Proprio in questo contesto si inserisce Psicologia clinica dell’invecchiamento: psicoterapia e stimolazione cognitiva, master annuale che si avvale della partecipazione di alcuni dei migliori esperti del settore. Il programma combina teoria e pratica, offrendo strumenti per una prassi clinica di qualità.
Il piano formativo affronta una vasta gamma di tematiche, dalla psicoterapia agli aspetti organici, psicologici e sociali. Ampio spazio sarà dedicato alla prevenzione, alla ricerca del benessere, al supporto alle famiglie, alla gestione delle comunità e alla formazione di personale capace di una comunicazione efficace. Inoltre, saranno approfonditi temi legali e amministrativi, come la circonvenzione d’incapace e la capacità testamentaria.
Il programma integra una solida formazione teorica con un approccio pratico, permettendo ai partecipanti di acquisire competenze specialistiche nella gestione psicoterapeutica e nella stimolazione cognitiva per gli anziani. Al centro del percorso formativo, verranno trattati in dettaglio temi riguardanti la psicoterapia e la salute mentale nella terza e quarta età, l’applicazione delle tecniche di stimolazione cognitiva per migliorare le capacità mentali e le strategie per affrontare le principali sfide psicologiche e sociali legate all’invecchiamento.
Il progetto didattico si propone di affrontare l’invecchiamento in maniera integrata, considerando tutte le dimensioni coinvolte: fisica, psicologica e sociale, tipiche della terza e quarta età. Un aspetto centrale del programma riguarda il supporto alle famiglie, con l’obiettivo di fornire loro gli strumenti per gestire al meglio le difficoltà quotidiane. Inoltre, il percorso si concentra sulla gestione delle comunità di anziani e sulla formazione di professionisti che possano interagire in modo efficace e sensibile con gli anziani e i loro familiari, sviluppando una comunicazione empatica e adeguata.
Gli obiettivi e i risultati di apprendimento
- Familiarizzare con i principali strumenti di assessment e gli elementi di concettualizzazione che orientano la presa in carico del paziente anziano
- Conoscere i principali disturbi psicopatologici presenti nell’invecchiamento sia relativi all’area emotiva che neurodegenerativa
- Adottare strategie basate sulla formulazione del caso per personalizzare gli interventi clinici
- Approfondire ed applicare le principali pratiche d’intervento psicoterapeutico cognitivo-comportamentali con il paziente anziano
- Applicare tecniche specifiche per la prevenzione e il trattamento del decadimento cognitivo
- Progettare interventi di stimolazione cognitiva e culturale per promuovere il benessere nell’invecchiamento
- Conoscere gli elementi legali e le risorse sociali e di rete che supportano il lavoro con l’anziano e la famiglia
Il corso è strutturato in una combinazione di sessioni teoriche, esercitazioni pratiche e analisi dei casi e prevede cinque moduli.
Il modulo affronta l’introduzione alla psicopatologia nell’invecchiamento, approfondendo la specificità della conduzione del primo colloquio, degli strumenti necessari da utilizzare nella fase di assessment e della formulazione del caso, le differenze tra graceful aging e pathological aging, e i cambiamenti comportamentali e neurofisiologici che caratterizzano questa fase della vita.
Il modulo prevede l’approfondimento delle principali patologie neurodegenerative, l’analisi delle strategie di trattamento psicologico e psicofarmacologico, la stimolazione cognitiva e la riabilitazione, oltre a interventi non farmacologici come la Terapia della Reminiscenza, la R.O.T. e la Validazione.
Il modulo include la presentazione delle specificità cliniche nell’invecchiamento e delle relative tecniche per l’ansia e la depressione, approfondimento dei disturbi del sonno ed esercitazioni pratiche su casi: dalla valutazione neuropsicologica, emotiva e della personalità all’intervento.
Il modulo tratta i percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (PDTA), il ruolo dei Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD), la formazione del personale sanitario, e le cure palliative con le relative implicazioni legali nell’invecchiamento.
Il modulo approfondisce le applicazioni avanzate della CBT con l’anziano, le tecniche avanzate come ACT, Compassion Therapy ed EMDR per il lutto, e il lavoro con i caregiver, inclusa la psicoterapia a domicilio.
Scarica la brochure di presentazione
La durata
Il corso si terrà a partire da gennaio 2026 per un periodo di 12 mesi e di 150 ore complessive di formazione.
Modalità di frequenza
Il master si terrà in diretta streaming con sessioni pomeridiane/serali infrasettimanali.
A chi è rivolto
Il percorso di formazione è accessibile alle seguenti figure professionali:
- Psicologi iscritti all’Ordine
- Psicologi Psicoterapeuti specializzati con formazione in Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT)
- Psicologi Psicoterapeuti specializzandi al terzo/quarto anno
- Medici Psichiatri, Psicoterapeuti (specializzati e specializzandi)
- Medici Neuropsichiatri Infantili (specializzati e specializzandi)
Le seguenti figure professionali potranno accedere solo ad alcuni dei moduli del progetto formativo:
- Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica
- Assistenti Sanitari
- Infermieri
- Educatori Professionali
- Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
- Tecnici della Neurofisiopatologia
L’investimento per partecipare alle lezioni del Master è di 1.900 euro + IVA.
Sono previsti degli sconti, non cumulabili con l’early bird, per le seguenti categorie:
• Allievi: -20%
• Ex-allievi, soci CBT-Italia e no ECM: -10%
L’iscrizione comprende:
Attestato di partecipazione
di 150 ore di formazione
50 crediti ECM
per la partecipazione alle lezioni accreditate e il superamento delle prove
Eventuali spese di viaggio, alloggio e altre spese personali non sono incluse nella retta del Master.
Deduzione consentita al 100% della spesa
La normativa di legge, cd. Jobs Act autonomi che contiene le nuove “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato”, (L. 81/22.05.2017 pubblicata sulla G.U. N. 135/13.06.2017) ha introdotto una modifica alla percentuale di deducibilità delle spese di iscrizione a master, corsi di formazione o aggiornamento, convegni e congressi, comprese quelle di viaggio e di soggiorno, che passa dal 50% al 100% purché dentro il limite annuo di 10 mila euro.
Early bird
Chi si iscriverà entro il 31/07/2025, potrà usufruire della tariffa early bird pari a 1.710 euro + IVA così suddivisa:
- 400€ + IVA al momento dell’iscrizione
- 655€ + IVA entro il 28/02/2026
- 655€ + IVA entro il 30/06/2026