Il processo terapeutico

Un altro ambito di ricerca in cui è coinvolto il gruppo ricerca di Studi Cognitivi è quello sui processi terapeutici. Si tratta di un filone di ricerca che spesso è stato trascurato nel mondo cognitivo. Il presupposto è quello di non dare per scontato che in terapia esistano e funzionino solo i meccanismi e gli interventi terapeutici cognitivi predefiniti in via teorica. Sulla base di questo presupposto si riteneva fosse sufficiente misurare l’efficacia della terapia perché il processo terapeutico descritto dalla teoria cognitiva fosse automaticamente dimostrato come quello “vero”. In realtà questo è un principio ingenuo, poiché non va a osservare direttamente il concreto operare del processo terapeutico cognitivo così come è definito dalla teoria.

Questo filone si propone quindi di andare a vedere direttamente cosa accade in seduta. Il metodo di raccolta dati di prima scelta diventa quindi la registrazione e la trascrizione delle sedute, per misurare l’effettiva esistenza concreta e l’effettiva azione terapeutica di meccanismi sia cognitivi che non cognitivi (questi ultimi per ottenere un controllo) .

I trascritti di sedute vengono valutati usando scale che definiscono operativamente interventi terapeutici di vario orientamento. Noi abbiamo scelto la CPIRS (Comprehensive Psychotherapeutic Interventions Rating Scale, Trijsburg, 2005) dalla quale abbiamo preso definizioni operative di interventi cognitivi standard per confrontarli con interventi e processi terapeutici di tipo emozionale, motivazionale, interpersonale e relazionale, misurati con il Therapeutic Cycle Model (TCM) di Mergenthaler (1996, 1998, 2002) a con l’Analisi degli Indicatori della Motivazione Interpersonale nei Trascritti (AIMIT) di Monticelli e Liotti (2008). Il tentativo non né un banale confronto tra generici concetti di cognizione calda e fredda, ma analizzare l’interazione tra interventi attivi e didattici (cioè operativamente cognitive) e interventi interpersonali spontanei e procedurali (cioè operativamente emotivi e interpersonali) al fine di stabilire come potrebbero influenzarsi tra loro in maniera significativa o meno.

Libri
Articoli in riviste peer reviewed
Capitoli libri
Psicoterapia cognitiva della coppia. Dalla valutazione ai percorsi di intervento

Rebecchi, D., Vinai, P. (2017) Raffaello Cortina Editore

I protocolli clinici della terapia cognitivo-comportamentale

La Mela, C. (2014) Edizioni Maddali & Bruni

Fondamenti di terapia cognitiva

La Mela, C. (2014) Edizioni Maddali & Bruni

Il Colloquio in Psicoterapia Cognitiva. Teoria e Pratica Clinica

Ruggiero, G.M., Sassaroli, S. (2012) Raffaello Cortina Editore

Terapia cognitiva. Una storia critica

Ruggiero, G.M. (2011) Raffaello Cortina Editore

Perspectives on Immigration and Terrorism.  Amsterdam: IOS Press

Ruggiero, G.M., Sassaroli S., Latzer, Y., Suchday S. (a cura di) (2011)

Psicoterapia cognitiva dell’ansia

Sassaroli, S., Lorenzini, R., & Ruggiero, G.M. (a cura di) (2006) Raffaello Cortina Editore

La Mente Prigioniera

Lorenzini R. & Sassaroli S. (2000) Milano: Raffaello Cortina Editore

Attaccamento, Conoscenza e Disturbi di Personalità

Lorenzini R. & Sassaroli S. (1995) Milano: Cortina Editore

L’Uomo Nero

Lorenzini R. & Sassaroli S. (1993) Roma: Nuova Italia Scientifica

La Verità Privata

Lorenzini R. & Sassaroli S. (1992) Roma: Nuova Italia Scientifica

Cattivi Pensieri, Disturbi del Pensiero Paranoico, Schizofrenico e Ossessivo

Lorenzini R. & Sassaroli S. (1992) Roma: Nuova Italia Scientifica

Quando la Paura Diventa Malattia

Lorenzini R. & Sassaroli S. (1990) Roma: Edizioni Paoline

La Paura della Paura

Lorenzini R. & Sassaroli S. (1987) Roma: Nuova Italia Scientifica

Nese, M., Riboli, G., Brighetti, G., Sassi, V., Camela, E., Caselli, G., … & Borlimi, R. (2020). Delay discounting of compliance with containment measures during the COVID-19 outbreak: a survey of the Italian population. Zeitschrift Fur Gesundheitswissenschaften, 1.

Ruggiero, G. M., Caselli, G., & Sassaroli, S. (2020). Forum. Lo sviluppo dell’integrazione in psicoterapia. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 26(2), 83-104.

G. M., Caselli, G., & Sassaroli, S. (2020). Riflessioni sul trauma: psicopatologia o paradigma? Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 26(1), 39-56.

Rebecchi, D., Saltini A., Scaglietti L., Baccari F., Starace F. (2020). Valutazione sistematica dell’esito nei Servizi di psicologia clinica per adulti sanitarie. Politiche sanitarie 2020;21(2):65-70

Piron, R., Caselli, G., Sarracino, D., Ruggiero, G. M., & Sassaroli, S. (2019). La Terapia Razionale Emotiva Comportamentale in età evolutiva e lo sviluppo in Italia dell’Educazione Razionale Emotiva. Dagli aspetti teorici alla pratica psicoeducativa. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 25(2), 187-198.

Ruggiero, G. M., Spada, M. M., Caselli, G., & Sassaroli, S. (2018). A Historical and Theoretical Review of Cognitive Behavioral Therapies: From Structural Self-Knowledge to Functional Processes. Journal of Rational-Emotive & Cognitive-Behavior Therapy, 1-26.

Caruso, C., Angelone, L., Abbate, E., Ionni, V., Biondi, C., Di Agostino, C., Mobili, A., Verità, R., Navarra, R., Ruggiero, G.M., Mezzaluna, C. (2017). Effects of a REBT Based Training on Children and Teachers in Primary School. Journal of Rational-Emotive & Cognitive-Behavior Therapy, 1-14.

Turchi, F., Righini, S., Mellina, E., La Mela, C., Fagiolini, A. (2016). La Cognizione Sociale nel Disturbo Bipolare: una Review Sulle Basi Neurali. Rivista Italiana di Psichiatria, 51(5): 177-189.

Sarracino, D., Dimaggio, G., Ibrahim, R. Popolo, R., Sassaroli, S., Ruggiero, G.M. (2016). When REBT Goes Difficult: Applying ABC-DEF to Personality Disorders. Journal of Rational-Emotive & Cognitive-Behavior Therapy, 1-18.

Caselli, G., Manfredi, C., Ruggiero, G.M., Sassaroli, S. (2016). La Terapia Cognitivo Comportamentale dei Disturbi d’Ansia: una revisione degli studi di efficacia. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 22(1), 81-101.

Veronese, G., Procaccia, R., Ruggiero, G.M., Sassaroli, S., and Castiglioni, C. (2015). Narcissism and Defending Self-Esteem. An Exploratory Study based on Self-characterizations. The Open Psychology Journal, 8, 38-43

Caselli, G., Decsei-Radu, A., Fiore F., Manfredi C., Querci, S., Sgambati, S., Rebecchi, D., Ruggiero G.M., Sassaroli, S. (2014). Self-Discrepancy monitoring and its impact on negative mood: an experimental investigation. Behavioral and Cognitive Psychotherapy,42(4), 464-478.

Ruggiero, G.M., Ammendola, E., Caselli, G., Sassaroli, S. (2014). REBT in Italy: Dissemination and Integration with Constructivism and Metacognition. Journal of Rational-Emotive & Cognitive-Behavior Therapy. DOI 10.1007/s10942-013-0177-9

Pozza, A., Mazzoni, G.P., Neri, M.T., Bisciglia, R., La Mela, C., Fernandez, I., Déttore, D. (2014). “Takling Trauma to Overcome OCD Resistance” (The TTOOR Florence trial) Efficacy of EMDR plus CBT versus CBT Alone for Inpatients with Resistant Obsessive Compulsive Disorder. Protocol for a Randomized Comparative Outcome Trial. American Journal of Applied Psychology, 2(5), 114-122.

Veronese, G., Fiore, F., Castiglioni, M., Natour, M. (2014). Family quality of life and child psychological well-being in Palestine: A pilot case study. Journal of Social Work, 14(6), 553-575.

Ruggiero, G.M., Veronese, G., Castiglioni, M., & Sassaroli, S. (2011). Grandiose Fantasies and Low Self-Esteem: An Experimental Study. Psychological Studies, 56(4), 368-372.

Veronese, G., Ruggiero, G.M., Sassaroli, S. & Castiglioni, M. (2011). Interpersonal and Individual Factors in the Grandiose Fantasies and Threats to Self-Esteem of a Non-clinical Sample. The Open Psychology Journal, 4, 1-5.

Giovini, M., Possi, M., Rebecchi, D. & Boldrini, P. (2011). Scopi Esistenziali e Psicopatologia. Cognitivismo clinico, 8(2), 116-135.

Caselli, G. & Rebecchi D. (2011). La tristezza. In M. Apparigliato & S. Lissandron (a cura di), La cura delle emozioni in terapia cognitiva, (pp. 127-150). Roma: Edizioni Alpes

Leoni M., Caselli G. , & Rovetto F. (2008). Valori personali e motivazione al cambiamento della condotta criminale: prospettive di intervento. In Rovetto, F. (a cura di), Psicologia Giuridica: Crimini sessuali e attività peritale , 491-498. Parma: Ed Santa Croce.

Caselli G. & Bortolai C. (2007). Alcol e violenza nel contesto familiare. In F.Rovetto e L.Rossi (a cura di) Psicologia Giuridica: Giustizia in famiglia. Parma: Edizioni Santa Croce.

Sassaroli, S., Lorenzini, R., & Ruggiero, G.M. (2005). Kellian invalidation, attachment and the construct of ‘control’. In D.A. Winter & L.L: Viney (Eds.), Personal Construct Psychotherapy. Advances in Theory, Practice and Research, pp. 34-42. London and Philadelphia: Whurr Publishers

Leoni M., Caselli G. , & Rovetto F. (2005). Dal giudizio al cambiamento: il ruolo del colloquio motivazionale. In F. Rovetto (a cura di), Psicologia giuridica: la valutazione del danno . Parma: edizioni Santa Croce.

Caselli G. , Leoni M., & Rovetto F. (2005) Stress e tutela del testimone. In F. Rovetto (a cura di), Psicologia giuridica: la valutazione del danno , 99-114. Parma: Edizioni Santa Croce.