Processi e credenze ansiose
Relativamente ai disturbi d’ansia, l’attenzione si è concentrata sui costrutti cognitivi centrali che li caratterizzano. Tra questi, sono stati approfonditi: controllo, perfezionismo, pensiero catastrofico, autovalutazione negativa, intolleranza dell’incertezza e senso pervasivo di responsabilità.
Negli ultimi anni è stato indagato il ruolo del rimuginio come processo centrale nei disturbi d’ansia individuando i precursori temperamentali ed educativi che rappresentano fattori di rischio nella sua genesi. Un importante studio del 2008 ha mostrato quali sono le aree cerebrali coinvolte durante l’attività del rimuginio osservando cosa succede nel cervello quando le persone riflettono in modo astratto sugli eventi negativi che possono occorrere nella vita quotidiana. Nella stessa area di interesse scientifico una recente collaborazione con l’Università di Bologna (Prof. Gianni Brighetti) ha permesso di identificare gli effetti diretti del rimuginio su parametri psicofisiologici in risposta a condizioni di stress.
Parallelamente è stato indagato il ruolo di altri aspetti transgenerazionali dell’ansia, in particolare il criticismo percepito, per cui è stato creato un nuovo strumento di valutatazione psicodiagnostica.
Attualmente abbiamo iniziato una collaborazione con Ron Rapee (Professore di Psicologia alla Mcquarie University, Australia) per un progetto di ricerca volto a esplorare l’integrazione di vari costrutti cognitivi, afferenti a diversi modelli teorici (il controllo, l’intolleranza all’incertezza e le metacognizioni) al fine di costruire un protocollo di intervento integrato per il disturbo d’ansia generalizzato.
Scaini, S., Rossi, F., Rapee, R. M., Bonomi, F., Ruggiero, G. M., & Incerti, A. (2022). The Cool Kids as a School-Based Universal Prevention and Early Intervention Program for Anxiety: Results of a Pilot Study. International Journal of Environmental Research and Public Health, 19(2), 941
Giulia Lamiani, Lidia Borghi, Federica Bonazza, Daniela Rebecchi, David Lazzari, Elena Vegni. (2022). Adjustment Processes After the First Wave of the COVID-19 Pandemic: A Grounded Theory Study Based on Clinical Psychologists’ Experience
Mansueto G., Palmieri S., Marino C., Caselli G., Sassaroli S., Ruggiero G.M., Nikčevic A. V., Spada M. M. (2022). The Italian COVID-19 Anxiety Syndrome Scale: Investigation of the COVID-19 anxiety syndrome and its association with psychological symptoms in an Italian population. Clin Psychol Psychother. 2022;1–19.
Vergallito, A., Gallucci, A., Pisoni, A., Caselli, G., Ruggiero, G. M., Sassaroli, S., & Lauro, L. J. R. (2021). Non-invasive brain stimulation effectiveness in anxiety disorder treatment: a meta-analysis on sham/behavior-controlled studies. medRxiv.
Ruggiero, G.M., Bassanini, A., Benzi, M.C., Caletti, E., Telesca, M., et al. (2016). Irrational and Metacognitive Beliefs Mediate the Relationship Between Content Beliefs and GAD Symptoms: A Study on a Normal Population. Journal of Rational-Emotive & Cognitive-Behavior Therapy, 1-14.
Sassaroli, S., Centorame, F., Caselli, G., Favaretto, E., Fiore, F., Gallucci, M., Sarracino, D., Ruggiero, G.M., Spada M.M., Rapee, R.M. (2015). Anxiety control and metacognitive beliefs mediate the relatioship between inflated responsibility and obsessive compulsive symptoms. Psychiatry Research, 228(3), 560-564.
Fernie, B. A., Wright, T., Caselli, G., Nikčević, A. V., & Spada, M. M. (2015). Metacognitions as Mediators of Gender Identity‐related Anxiety. Clinical Psychology & Psychotherapy, 24(1), 264-268.
Sassaroli, S., & Ruggiero, G.M. (2002). I costrutti dell’ansia: Obbligo di controllo, perfezionismo patologico, pensiero catastrofico, autovalutazione negativa e intolleranza dell’incertezza. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 8, 45-60.