Rimuginio e Ruminazione
Sin dal principio dell’attività di ricerca di Studi Cognitivi il rimuginio è stato uno dei principali oggetti di interesse, anticipando l’interesse a spostare l’attenzione clinica da cosa una persona pensa a come una persona pensa. I più recenti modelli cognitivi esplorano la relazione tra stili di pensiero e la perseveranza di stati emotivi negativi come ansia e depressione. Rimuginio e ruminazione mentale rappresentano due stili di pensiero che la letteratura scientifica internazionale considera il cuore dei disturbi ansiosi e depressivi e anche di altre forme di sofferenza psicologica.
Il rimuginio è una strategia di regolazione delle preoccupazioni che implica la costruzione mentale ripetuta di ipotetici scenari futuri negativi in condizioni di incertezza. Si tratta di un’attività anticipatoria che chiude l’attenzione su potenziali problemi futuri ben prima che si possano realizzare e ben oltre il rischio di eventualità probabili. La ruminazione è uno sforzo cognitivo di analisi delle possibili cause e conseguenze di un problema o di un disagio. Sebbene condivida con il rimuginio alcune caratteristiche come la ripetitività, la valenza negativa e l’astrattezza, la ruminazione differisce dal rimuginio in quanto è focalizzata su eventi passati o su stati emotivi presenti. La ruminazione non è quindi un’attività mentale predittiva, ma piuttosto analitica, tesa a identificare le ragioni e le cause e implicazioni di un evento negativo cercandole principalmente nel proprio comportamento, personalità, natura o storia.
I Centri di Ricerca di Studi Cognitivi hanno esplorato negli anni le forme di rimuginio e ruminazione, le motivazioni che le sostengono, i loro effetti e le principali tecniche che possono essere applicate con efficacia per la loro riduzione. Quest’area di ricerca ha portato alla pubblicazione del primo manuale italiano sul trattamento del pensiero negativo ripetitivo (Caselli, Ruggiero & Sassaroli, 2017).

G. Caselli, Ruggiero, G.M., Sassaroli, S. (2017) Raffaello Cortina Editore
Scaini, S., Palmieri, S., Caselli, G., & Nobile, M. (2021). Rumination thinking in childhood and adolescence: a brief review of candidate genes. Journal of Affective Disorders, 280(A), 197-202.
Spada, M. M., Nikčević, A. V., Kolubinski, D. C., Offredi, A., Giuri, S., Gemelli, A., Brugnoni, A., Ferrari, A., & Caselli, G. (2021). Metacognitions, rumination, and worry in Personality Disorder. Journal of Affective Disorders, 293, October 2021, 117-123. https://doi.org/10.1016/j.jad.2021.06.024
Offredi, A., Varalli, D., Ruggiero, G. M., Sassaroli, S., & Caselli, G. (2019). La ruminazione con contenuti d’ira è perseverante solo se la ritengo incontrollabile. Il ruolo delle credenze metacognitive in uno studio prospettico. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 25(2), 131-148.
Caselli, G., Offredi, A., Martino, F., Varalli, D., Ruggiero, G. M., Sassaroli, S., Spada, M.M, Wells, A. (2017). Metacognitive beliefs and rumination as predictors of anger: A prospective study. Aggressive Behavior. 10.1002/ab.21699
Martino, F., Caselli, G., Di Tommaso, J., Sassaroli, S., Spada, M. M., Valenti, B., Berardi, D., Sasdelli, A., Menchetti, M. (2017). Anger and depressive ruminations as predictors of dysregulated behaviours in borderline personality disorder. Clinical psychology & psychotherapy, 1-7.
Offredi, A., Caselli, G., Manfredi, C., Liuzzo, P., Rovetto, F., Ruggiero, G.M., Sassaroli S., (2016). Effects of anger rumination on different scenarios of anger: an experimental investigation. American Journal of Psychology, 129(4), 381-390.
Martino, F., Caselli, G., Berardi, D., Fiore, F., Marino, E. Menchetti, M. Prunetti, E., Ruggiero, G.M., Sasdelli, A., Selby, E., Sassaroli, S. (2015). Anger Rumination and aggressive behaviour in borderline personality disorder. Personality and Mental Health, 9.4: 277-287.
Bassanini, A., Caselli, G., Fiore, F., Ruggiero, G.M., Sassaroli, S., Watkins, E.R. (2014). Why “why” seems better than “how”. Processes underlining repetitive thinking in an Italian non-clinical sample. Personality and Individual Differences, 64, 18-23.
Ottaviani, C., Borlimi, R., Brighetti, G., Caselli, G., Favaretto, E., Giardini, I., Marzocchi, C., Nucifora, V., Ruggiero, G.M., Rebecchi, D., Sassaroli, S. (2014). Worry as an adaptive avoidance strategy in healthy controls but not in pathological worriers. International Journal of Psychophysiology, 3, 349–355.
Martino, F., Caselli, G., Ruggiero, G.M., Sassaroli, S. (2013). Collera e Ruminazione Mentale. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 19(3), 341-354.
Spada M.M., Caselli, G., Manfredi, C., Rebecchi, D., Rovetto F., Ruggiero, G.M., Nikcevic, A., & Sassaroli S. (2012). Parental Styles and Metacognitions as Predictors of Worry and Anxiety. Behavioral and Cognitive Psychotherapy, 40, 287-296.
Ruggiero, G. M., Stapinski, L., Caselli, G., Fiore, F., Gallucci, M., Sassaroli, S., Rapee, R. (2012) Beliefs over control and meta-worry interact with the effect of intolerance of uncertainty on worry. Personality and Individual Differences, 53, 224-230.
Manfredi, C., Caselli, G., Rovetto, F., Rebecchi, D., Ruggiero G.M., Sassaroli S., Spada, M.M. (2011). Temperament and Parental Styles as Predictors of Ruminative Brooding and Worry. Personality and Individual Differences, 50, 186-191.
Caselli, G., Giovini, M., Giuri, S., & Rebecchi, D. (2011). Psicopatologia cognitiva della ruminazione, Psicoterapia comportamentale e cognitiva, 17(2), 173-185.
Caselli, G., Ferretti, C., Leoni, M., Rebecchi, D., Rovetto, F. & Spada M.M. (2010) Rumination as a predictor of drinking behaviour in alcohol abusers: A prospective study. Addiction, 105(6), 1041-48.
Paulesu, E., Sambugaro, E., Torti, T., Danelli, L., Ferri, F., Scialfa, G., Sberna, M., Ruggiero, G. M., Bottini, G., Sassaroli, S. (2009) Neural correlates of worry in generalized anxiety disorder and in normal controls: a functional MRI study. Psychological Medicine, 7, 1-8.
Sassaroli, S., & Ruggiero, G.M. (2003). La psicopatologia cognitiva del rimuginio (worry). Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 9, 31-45.
Caselli, G. (2014). Le Metacredenze, il rimuginio e la ruminazione. In C. La Mela (a cura di). Fondamenti di Terapia Cognitiva (pp. 120-131). Firenze: Maddali e Bruni