Il rischio Suicidario

Workshop su valutazione, prevenzione e trattamento del rischio suicidario

Modalità
Live streaming
Crediti ECM
12
Durata
8 ore

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il suicidio rappresenta un grave problema di salute pubblica a livello globale. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel 2019 sono state registrate oltre 700.000 morti per suicidio, mentre i comportamenti suicidari si attestano attorno a un numero fino a 10 volte superiore. Il fenomeno del suicidio va quindi affrontato con urgenza.

Dopo aver trattato l’aspetto epidemiologico del fenomeno e il background socio/storico/culturale del comportamento suicidario, nel workshop verranno presentati i modelli teorici e gli aspetti psico-neuro-biologici ed epigenetici, per provare a comprenderne i tratti e i suoi fattori di rischio.

Si tratterà poi la dimensione psicopatologica del fenomeno, ovvero come la presenza di disturbi psicologici possa aumentare il rischio, permettendo ai partecipanti di apprendere le tecniche di valutazione del rischio suicidario e le strategie per una sua prevenzione e gestione.

Evidenziando l’importanza della formazione nella valutazione del rischio suicidario sarà offerta una panoramica sulla Cognitive Behavioral Therapy for Suicide Prevention (CBT-SP).

Infine, saranno presentati alcuni cenni ad aspetti legali inerenti al suicidio, compresi i regolamenti, le normative in materia e la responsabilità dei professionisti della salute nella sua prevenzione.

SCARICA IL PROGRAMMA

RELATORE

Dott. Turchi Filippo Psichiatra – Psicoterapeuta CBT – Direttore della Scuola Cognitiva di Firenze Ricercatore dal 2007 al 2013, Membro del “Centro per lo Studio e la Prevenzione delle Condotte Suicidarie” e Docente al Master Universitario di II livello sul rischio suicidario in “Psichiatria, Psicopatologia Forense e Criminologia” dell’Università degli Studi di Firenze.

Bibliografia

Ha pubblicato poster, articoli divulgativi, articoli su riviste scientifiche e curato capitoli di libro in tema rischio di suicidio.
In particolare ha curato “IL SUICIDIO: VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO”. American Psychiatric Publishing, Inc. Pacini Editore, 2004.
LA SUICIDALITÀ E LO SPETTRO DEI DISTURBI DELL’UMORE. In “Trattato Italiano di Psichiatria”, 3a Edizione. Elsevier, 2008.

INFORMAZIONI PRATICHE

A CHI È RIVOLTO

Il workshop è riservato a psicologi-psicoterapeuti (anche in formazione se al III o IV anno di una scuola di specializzazione in terapia cognitivo comportamentale) e ai medici (psichiatri o neuropsichiatri infantili).

CERTIFICAZIONI O ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Il corso rilascerà un attestato di partecipazione, che sarà scaricabile alla conclusione del corso dalla piattaforma di fruizione del corso: fad.studicognitivi.it

MODALITÀ DI FRUIZIONE

Il workshop sarà erogato online sulla piattaforma fad.studicognitivi.it, previa registrazione dell’utente.

Il materiale sarà consultabile fino al 31/12/2023.

PATROCINIO

Contatti
Dipartimento formazione continua
Tel: +39 02 35988435
E-mail: ecm@studicognitivi.net
Costo

Prezzo: 100€+IVA

Per accedere alla scontistica mandare una mail a ecm@studicognitivi.net 

  • 20% allievi Studi Cognitivi
  • 15% specializzandi in Psicoterapia  o Terapeuti che non richiedono ECM
  • 10% Soci CBT Italia