Domande frequenti
Scuola di psicoterapia
I corsi iniziano a metà gennaio e finiscono a dicembre con una pausa estiva di 2 mesi. Le lezioni saranno tenute nelle giornate di venerdì pomeriggio, sabato e domenica. In rari casi vi saranno lezioni il venerdì mattina.
Sì, tuttavia va tenuta in considerazione la necessità di frequentare il tirocinio presso strutture pubbliche o private accreditate che di norma accolgono i tirocinanti nei giorni feriali. Il tirocinio richiede una frequenza di 150 ore annuali. Per poter essere ammesso all’esame di fine anno l’allievo deve aver maturato un minimo di 100 ore annuali.
No, la frequenza maturata fino a quel momento è ritenuta valida e l’allievo riprenderà dal momento in cui ha interrotto.
Si, è sempre possibile trasferirsi da altre sedi delle Scuole del gruppo, dal primo al quarto anno. Nel caso si provenga da una scuola CBT non appartenente al circuito SC, l’ammissione sarà valutata dalla direzione fino al II anno. L’allievo dovrà integrare la formazione ricevuta con quanto previsto dal piano didattico dell’anno a cui sarà ammesso.
Si, basterà segnalare il proprio interesse al tutor ricerca che coinvolgerà l’allievo nelle attività extra-scolastiche.
Il 70% del totale delle lezioni e il 90% delle lezioni di didattica e supervisione.
È consentita un’iscrizione «con riserva». La direzione della scuola valuterà l’eventuale ammissione degli allievi che non abbiano ancora conseguito l’abilitazione.
La retta annuale del corso è di € 5.100 per le sedi di Milano e Bolzano, di € 4.500 per le sedi di Modena, Firenze e Genova e di € 4.450 per la sede di San Benedetto del Tronto e Mestre; è frazionata in 5 rate e al momento dell’iscrizione è previsto il versamento di un acconto di € 500 che non sarà rimborsato in caso di recesso.
Non vi è alcun costo aggiuntivo.
La Scuola non prevede l’obbligo alla terapia ma, soprattutto al primo e al secondo anno, per alcuni allievi, potrebbe essere consigliato intraprendere un percorso di terapia per poter proseguire il percorso di specializzazione.
La scuola ha oltre 300 convenzioni attive e può aiutare l’allievo a indirizzare la propria ricerca presso le strutture con maggiore disponibilità e coerenza con gli interessi specifici. Sarà l’allievo a dover avviare il progetto di tirocinio individuando le strutture che rispondono meglio alla necessità di approfondire alcuni aspetti.