
La terapia cognitivo-comportamentale del disturbo d’ansia sociale
Corso di formazione online on demand sul trattamento dell’ansia sociale con la Terapia Cognitivo Comportamentale.
On Demand
5
5 ore
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il Disturbo d’Ansia Sociale è il disturbo d’ansia più comune nella popolazione generale.
È caratterizzato da stati di paura o ansia nelle situazioni sociali in cui l’individuo si sente sottoposto al giudizio altrui, per esempio essere osservati, parlare in pubblico, conversare con persone sconosciute. Ha un esordio precoce e un decorso tipicamente cronico, compromettendo il funzionamento e la qualità di vita delle persone che ne soffrono. Rimane tuttavia un disturbo sottodiagnosticato, sia a causa del mancato riconoscimento del quadro sintomatico nell’ambito delle cure primarie, sia a causa della reticenza di questi pazienti nella richiesta di aiuto, che arrivano in terapia solo quando emerge un altro disturbo in comorbilità.
Il corso è strutturato in video-moduli, all’interno dei quali il dott. Gabriele Caselli guiderà il discente a conoscere le caratteristiche del disturbo, i fattori di mantenimento e l’applicazione delle tecniche derivanti dal modello cognitivo di Clark e Wells, che attualmente rappresenta l’intervento di elezione per la cura del Disturbo d’Ansia Sociale. Materiale cartaceo, strumenti di lavoro e simulazioni tra paziente e terapeuta rendono il corso fortemente esperienziale, rappresentando un valido strumento per lo sviluppo di competenze utili a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri.
Struttura del corso
MODULO 1: Il Modello Cognitivo del Disturbo d’Ansia Sociale (DAS)
MODULO 2: La formulazione del caso e la familiarizzazione
MODULO 3: La manipolazione dei comportamenti protettivi
MODULO 4: Audio e video Feedback
MODULO 5: Interventi off-label
MODULO 6: La ristrutturazione cognitiva
RELATORE
Prof. Gabriele Caselli, svolge attività di psicoterapia cognitivo comportamentale e di direzione, formazione e insegnamento di psicoterapia cognitivo comportamentale in molti Istituti italiani. Ha pubblicato ricerche empiriche su modelli e trattamenti cognitivo comportamentali per l’abuso di sostanze e disturbi da dipendenza, ansia e disturbo ossessivo compulsivo. I suoi principali risultati scientifici sono l’esplorazione del ruolo svolto dal pensiero desiderante, dai processi di rimuginio e dalle convinzioni di controllo nell’abuso di sostanze e nei disturbi della dipendenza.
INFORMAZIONI PRATICHE
A CHI È RIVOLTO
Il corso è riservato agli psicologi e psicoterapeuti e ai medici (psichiatri o neuropsichiatri infantili).
CERTIFICAZIONI O ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Il corso rilascerà un attestato di partecipazione, che sarà scaricabile alla conclusione del corso dalla piattaforma fad.studicognitivi.it.
MODALITÀ DI FRUIZIONE
La formazione si svolge interamente a distanza nelle tempistiche scelte dal discente perché prevede la visione di video lezioni registrate.
Per accedere al video corso è necessario accedere alla propria area personale su fad.studicognitiv.it (previa registrazione) e acquistare il corso. Una volta completato l’acquisto, il corso sarà disponibile nella sezione “Il mio pannello” e l’utente potrà rivedere i video più volte.
Il corso può essere seguito da computer, tablet o smartphone.
PATROCINIO
Tel: +39 02 35988435
E-mail: formazione.continua@studicognitivi.net
Prezzo: 90€+IVA
- 20% allievi Studi Cognitivi
- 10% Ex allievi Studi Cognitivi
- 15% specializzandi in Psicoterapia o Terapeuti che non richiedono ECM
- 10% Soci CBT Italia
Per accedere alla scontistica mandare una mail a formazione.continua@studicognitivi.net