Skip to content
Studi Cognitivi Formazione
  • Chi siamo
  • Partnership e Collaborazioni
  • Docenti
  • Progetti di ricerca
  • Eventi
  • News
  • FAQ
  • Contatti
  • Lavora con noi
Annulla
Studi Cognitivi Formazione
  • Scuola di psicoterapia
  • Formazione continua
  • Provider ECM
  • Chi siamo
  • Partnership e Collaborazioni
  • Docenti
  • Progetti di ricerca
  • Eventi
  • News
  • FAQ
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Percorso di ammissione
Scuola e corsi:
  • Scuola di psicoterapia
  • Formazione specialistica CBT
  • Formazione continua
  • Provider ECM
  • Percorso di ammissione
Torna ai corsi
PrecedenteSuccessivo
50 Crediti ECM

Training Internazionale in Schema Therapy

60 ore di formazione in 8 giornate
Rimini
21 Maggio 2026 - 15 Settembre 2026
Presentazione
Docenti
Programma
A chi è rivolto
Certificazioni
Modalità

Il training in Schema Therapy

 

La Schema Therapy offre un approccio innovativo ed efficace per il trattamento di pazienti con disturbi d’ansia, depressione, disturbi alimentari e in particolar modo per i Disturbi di Personalità. La Schema Therapy è stata originariamente ideata dallo psicoterapeuta Jeffrey Young per pazienti con delle difficoltà relazionali croniche e radicate che non avevano tratto beneficio dalla terapia cognitivo comportamentale standard. Negli ultimi anni la Schema Therapy è diventata un modello generale per il trattamento di diverse problematiche.

La Schema Therapy propone un modello strutturato, che integra insieme, in una cornice cognitivista, contributi psicodinamici, della Gestalt, della teoria dell’attaccamento, del costruttivismo e del comportamentismo, al fine di affiancarsi agli strumenti tradizionali della terapia cognitivo comportamentale, per affrontare più efficacemente i pazienti difficili.

Il training offre una solida formazione sulle teorie e tecniche della Schema Therapy: affronterà gli aspetti teorici, l’assesment, la concettualizzazione e il trattamento, soffermandosi particolarmente sulle tecniche emotive e sulla relazione terapeutica (Limited Reparenting, Confronto empatico).

Le tecniche emotive sono tecniche esperienziali che aiutano il paziente a riconoscere, a esprimere, a modulare e a rielaborare il vissuto emotivo doloroso; a tale proposito vengono usate le tecniche delle sedie e tecniche d’immaginazione. Nel cosiddetto imagery rescripting la situazione infantile difficile viene rielaborata immaginando una figura di supporto che cambi la situazione, in modo che il vissuto traumatico d’ansia, di colpa o di vergogna si trasformi in un’esperienza correttiva e la persona possa percepire così sicurezza, tutela e cura per i propri bisogni.

I contenuti del corso di perfezionamento sono basati su protocolli terapeutici usati in studi sull’efficacia della Schema Therapy (p.e. Giesen-Bloo et al., 2006; Nadort et al., 2009, Bamelis, L. L. et al. 2014) e manualizzati da Jacob & Arntz (2011).

I quattro seminari coprono le 60 ore di formazione teorico-pratica, previsti dai criteri di certificazione internazionale dall’International Society of Schema Therapy (ISST) per diventare terapeuta in Schema therapy.

Relatori
Dott.ssa Margit Sölva
Relatore

Psicologa, psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, supervisore e docente in Schema Therapy, docente nella Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Studi Cognitivi, Docente/Supervisore dell’istituto per Schema Therapy: Nest Norimberga.
Dal 2014 al 2020 Referente del Centro di Psicologia e di Psicoterapia di Bolzano di Studi Cognitivi, dal 2015 al 2018 Rappresentante della SITCC regionale di Trentino-Alto Adige.
Lunga esperienza clinica nel servizio psichiatrico, numerose formazioni cliniche (Terapia Cognitivo-Comportamentale, EMDR, Schema-Therapy, Emotion Focused Therapy). Dal
2012 opera come libera professionista nell’ambito clinico e nella didattica.

Dott.ssa Manuela Piffer
Relatore

Psicologa, psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, terapeuta ST certificato dalla Società Internazionale per la Schema Therapy ISST, Membro della SITCC regionale Trentino Alto Adige. Numerose formazioni cliniche (Terapia Cognitivo-Comportamentale, Schema Therapy, EMDR, ACT). Dal 2011 opera come libera professionista nell’ambito clinico.

Il programma

 

Le tematiche verranno affrontate in modo altamente pratico ed esperienziale attraverso simulate, video, roleplaying e esercitazioni cliniche lavorando su materiale clinico e sui contenuti personali dei partecipanti.

01
I modulo:
Introduzione alla schema therapy e il lavoro con i mode di coping
  • Concetti teorici di base della Schema Therapy: Schemi, Coping styles, mode
  • Bisogni emotivi primari e fattori temperamentali
  • Identificazione/Riconoscimento dei mode nella pratica clinica
  • Assesment: colloquio, questionari (YSQ, SMI, YPI) e tecniche immaginative diagnostiche
  • Concettualizzazione e Pianificazione del trattamento nella Schema Therapy, obbiettivi terapeutici riguarda schemi e mode.
  • Spiegazione del modello mode al paziente
  • Introduzione alle tecniche della Schema Therapy
  • Re-Parenting, Empathic Confrontation, Limit Setting
  • Lavoro con i mode di coping: tecniche cognitive e il lavoro con le sedie
02
II modulo:
Strategie immaginative: lavoro con i mode bambino e mode genitori interiorizzati
  • Strategie immaginative nella schema therapy: imagery rescripting
  • Il luogo sicuro, la bolla di sicurezza
  • Avvicinarsi al mode bambino
  • Lavoro con il mode bambino vulnerabile/abusato: elaborazione di esperienze traumatiche
  • Identificazione dei mode dei genitori interiorizzati
  • Lavoro con il mode genitore interiorizzato punitivo: imagery rescripting
  • Fokus: Limited Reparenting
  • Diari e flash cards
  • Homework assignments and behavior change strategies
03
III modulo:
Approfondimento delle tecniche immaginative delle sedie: lavoro con i mode genitori interiorizzati e il disturbo borderline di personalità
  • Lavoro con i modi genitori interiorizzati esigente/colpevolizzante: il lavoro con le sedie
  • Confronting and limit setting for Punitive and Demanding Parent Modes
  • Il trattamento del disturbo borderline di personalità:
  • Il lavoro con i mode del protettore distaccato
  • Lavoro con il mode bambino arrabbiato
  • Lavoro con il bambino impulsivo indisciplinato
  • Role-Plays
  • Il lavoro con il disturbo DOC
04
IV modulo:
Esercitazioni cliniche di situazioni problematiche

Casi clinici, supervisione, esercitazioni pratiche e lavoro personale con gli schemi del terapeuta. Il disturbo narcisistico di personalità e i disturbi di Personalità del Cluster C

  • Protocolli clinici per il disturbo narcisistico di personalità e per i disturbi di Personalità del CLUSTER C
  • Lavoro con il bambino solo/vergognoso
  • Empathic Confrontation/limit setting for Maladaptive Coping Modes: Lavoro con il protettore arrabbiato, autoesaltante, manipolativo
  • Confronto empatico e limited setting
  • Rafforzare il mode adulto sano
  • Supervisione
  • Lavoro personale con gli schemi del terapeuta, appropriate self-disclosure

A chi è rivolto

 

Il corso è riservato agli psicoterapeuti e ai medici (psichiatri o neuropsichiatri infantili).

Certificazioni o attestato di partecipazione

 

Il corso rilascerà un attestato di partecipazione e di attribuzione crediti ECM ai partecipanti che:

  • saranno presenti per un totale di ore pari ad almeno il 90% della durata del corso
  • supereranno il test di apprendimento
  • compileranno il questionario di valutazione della qualità.

L’attestato verrà inviato via mail ai partecipanti una volta effettuata la correzione del test di apprendimento.
Ai partecipanti che non richiedano i crediti ECM verrà inviato via mail un attestato di partecipazione.

Modalità di fruizione

 

Il training si svolgerà in presenza presso la Scuola di Terapia Cognitiva e Comportamentale di Rimini, in Corso d’Augusto 115 nelle seguenti date e orari:

  • 21.05.2026 ore 10.00-13.00; 14.00–18.30
  • 22.05.2026 ore 8.30-12.30; 13.30-17.00
  • 25.05.2026 ore 10.00-13.00;14.00–18.30
  • 26.05.2026 ore 8.30–12.30; 13.30–17.00
  • 10.09.2026 ore 10.00-13.00; 14.00–18.30
  • 11.09.2026 ore 8.30–12.30;13.30–17.00
  • 14.09.2026 ore 10.00-13.00; 14.00–18.30
  • 15.09.2026 ore 8.30 –12.30; 13.30-17.00

Costo

€ 1.250 + IVA

Quota ridotta: € 1.150 + IVA (per allievi ed ex allievi di Studi Cognitivi e per i soci CBT-Italia in regola con la quota associativa).

Crediti ECM: facoltativi, con un costo aggiuntivo di € 120 + IVA.

Al momento dell’iscrizione è richiesto il versamento anticipato di una quota fissa di € 300 + IVA, cliccando su “ISCRIVITI“.

Il saldo restante dovrà essere versato: in un’unica soluzione 20 giorni prima dell’inizio del training tramite bonifico bancario.

In caso di rinuncia oltre i 30 giorni dall’inizio del training, sarà comunque dovuta l’intera quota di frequenza.

Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo, fino a esaurimento dei posti disponibili.

Contatti

Dipartimento formazione continua
Tel:
+39 02 35988435
E-mail:
formazione.continua@studicognitivi.net

Iscriviti al corso

Data
Dal 21 Maggio 2026
al 15 Settembre 2026
Crediti ECM
50
Modalità
In presenza
Durata
60 ore
Location
Rimini
Costo
1250€ + IVA
CLICCA QUI PER SCOPRIRE LO SCONTO A TE RISERVATO
Iscriviti
Iscrizioni aperte fino al
31 Dicembre 2025
Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti
Seguici sui social
Le sedi delle nostre scuole
  • Milano
  • Firenze
  • Genova
  • Venezia
  • Bolzano
  • Modena
  • Rimini
  • San Benedetto del Tronto
  • L'Aquila
  • Torino
Link utili
  • Abilitazioni ministeriali
  • Regolamento della scuola
  • Studi Cognitivi Tirocinio
  • Studi Cognitivi EDU
  • FAD Studi Cognitivi
Contatti
  • 02 40134100
  • info@studicognitivi.net
  • Foro Buonaparte, 57 - 20121 Milano
Dati societariPrivacy PolicyCookie PolicyCondizioni del ServizioCondizioni generali di venditaInformativa sulla privacy per servizio ecommerce
Powered by
© 2024 Studi Cognitivi - All Rights Reserved - P.IVA 12671470156