Introduzione alla Schema Therapy
La Schema Therapy è stata originariamente ideata dallo psicoterapeuta Jeffrey Young per pazienti con delle difficoltà relazionali croniche e radicate che non avevano tratto beneficio dalla terapia cognitivo comportamentale standard.
Negli ultimi anni la Schema Therapy è diventata un modello generale per il trattamento di pazienti con Disturbi d’Ansia, depressione, Disturbi Alimentari e, in particolar modo, per i Disturbi di Personalità.
Relatori
Psicologa, psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, supervisore e docente in Schema Therapy, docente nella Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Studi Cognitivi, Docente/Supervisore dell’istituto per Schema Therapy: Nest Norimberga.
Dal 2014 al 2020 Referente del Centro di Psicologia e di Psicoterapia di Bolzano di Studi Cognitivi, dal 2015 al 2018 Rappresentante della SITCC regionale di Trentino-Alto Adige.
Lunga esperienza clinica nel servizio psichiatrico, numerose formazioni cliniche (Terapia Cognitivo-Comportamentale, EMDR, Schema-Therapy, Emotion Focused Therapy). Dal
2012 opera come libera professionista nell’ambito clinico e nella didattica.
Psicologa, psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, terapeuta ST certificato dalla Società Internazionale per la Schema Therapy ISST, Membro della SITCC regionale Trentino Alto Adige. Numerose formazioni cliniche (Terapia Cognitivo-Comportamentale, Schema Therapy, EMDR, ACT). Dal 2011 opera come libera professionista nell’ambito clinico.
Psicologa clinica e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, terapeuta EMDR, Trainer e Supervisore di Schema Therapy certificato ISST, e co-direttore del Training internazionale in Schema Therapy. Co-autrice del manuale “La Schema Therapy per i disturbi evitante, dipendente e ossessivo-compulsivo di personalità”.
Psicoterapeuta, terapeuta di Compassioned Focus Therapy, Trainer e Supervisore di Schema Therapy certificato ISST, co-direttore del Training internazionale in Schema Therapy. Co-autrice del manuale “La Schema Therapy per i disturbi evitante, dipendente e ossessivo-compulsivo di personalità”.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto agli psicologi, psicologi specializzandi in psicoterapia, psicoterapeuti e medici psichiatri.
Certificazioni o attestato di partecipazione
Il corso rilascerà un attestato di partecipazione ai partecipanti che saranno presenti per un totale di ore pari ad almeno il 90% della durata del corso.
L’attestato verrà rilasciato ai partecipanti una volta effettuata la correzione del test di apprendimento.
Ai partecipanti che non richiedano i crediti ECM verrà inviato via mail un attestato di partecipazione.
Modalità di fruizione
Il perfezionamento si svolgerà in presenza nelle seguenti sedi e date:
- 28 febbraio-1-2 marzo e 28-29-30 marzo dalle 0re 9.00 alle ore 18.00 a Bolzano
- 26-27-28 settembre e 24-25-26 ottobre dalle 0re 9.00 alle ore 18.00 a Milano
Patrocinio
Costo
790€+IVA
30% Allievi Studi Cognitivi
20% Ex Allievi Studi Cognitivi
10% Soci CBT-Italia
Per il codice sconto scrivere a formazione.continua@studicognitivi.net