Skip to content
Studi Cognitivi Formazione
  • Chi siamo
  • Partnership e Collaborazioni
  • Docenti
  • Progetti di ricerca
  • Eventi
  • News
  • FAQ
  • Contatti
  • Lavora con noi
Annulla
Studi Cognitivi Formazione
  • Scuola di psicoterapia
  • Formazione continua
  • Provider ECM
  • Chi siamo
  • Partnership e Collaborazioni
  • Docenti
  • Progetti di ricerca
  • Eventi
  • News
  • FAQ
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Percorso di ammissione
Scuola e corsi:
  • Scuola di psicoterapia
  • Formazione specialistica CBT
  • Formazione continua
  • Provider ECM
  • Percorso di ammissione
Torna ai corsi
PrecedenteSuccessivo
20 Crediti ECM

Psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale: metodi di indagine e strategie di intervento

48 ore di formazione in 6 giornate
Milano
28 Febbraio 2025 - 30 Marzo 2025
Presentazione
Relatori
A chi è rivolto
Certificazioni
Modalità
Costi
Location e Contatti
Presentazione del corso

Psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale: metodi di indagine e strategie di intervento

Dal 28 febbraio al 2 marzo e dal 28 marzo al 30 marzo

 

Nel perfezionamento verranno forniti gli strumenti di base per affrontare con il paziente il tema della sessualità all’interno del percorso psicoterapico. L’obbiettivo è quello di fornire strumenti fruibili da psicoterapeuti che non hanno conseguito il titolo di sessuologo ma che operando come professionisti della salute, possano integrare nel percorso di supporto psicologico e psicoterapico un argomento delicato come quello della sessualità.

In quest’ottica, verranno esposti gli elementi di base della fisiologia e fisiopatologia sessuale sia maschile che femminile, si forniranno gli elementi teorici e pratici necessari per effettuare interventi di consulenza sessuale sia individuale che di coppia. Verranno condivise le principali tecniche d’intervento per le disfunzioni sessuali, nello specifico verrà analizzato l’approccio mansionale integrato applicato sia alle disfunzioni sessuali femminili che a quelle maschili. Non solo, verranno affrontate anche le principali tematiche legate alla sessualità delle popolazioni specifiche e alla sessualità atipica fornendo strumenti pratici di natura consulenziale.

I docenti del corso

Relatori

Dott.ssa Arianna Ferretti
Didatta

Psicologa, psicoterapeuta. Esperta in Mindful Eating, mindfulness certificata e sessuologia clinica.

Dopo la laurea magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità all’Università degli Studi di Firenze, si specializza in psicoterapia cognitivo-comportamentale presso la scuola di Modena di Studi Cognitivi Formazione.

 

Dott.ssa Giada Sera
Didatta

Psicologa, psicoterapeuta. È consulente sessuale, consulente di coppia e Pratictioner EMDR.  Laureata in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l’Università di Milano Bicocca nel 2014.

Si è specializzata in psicoterapia cognitivo-comportamentale presso la scuola Studi Cognitivi nel 2019 a Milano.

Attualmente è codidatta presso Studi Cognitivi nella sede di Milano e collabora nella formazione del corso di Perfezionamento sulla Sessualità.

Ha svolto la formazione di I, II, III livello in DBT e ha conseguito un master di II livello in Neuropsicologia.

Socia EMDR Italia e SITCC.

Dott.ssa Mara Soliani
Didatta

Psicologa, psicoterapeuta. È sessuologa, consulente di coppia, esperta in sessualità tipica e atipica.

Laureata in Psicologia clinica presso l’Università Degli studi di Pavia.

Si è specializzata in psicoterapia cognitivo-comportamentale presso la sede milanese della scuola di specializzazione di Studi Cognitivi.

Dal 2017 è responsabile della scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale di Studi Cognitivi con sede a Genova. È didatta e supervisore presso le scuole di Studi Cognitivi.

È socio ordinario della Società Italiana di Psicoterapia Cognitiva Comportamentale (CBT-Italia).

Dott. Luca Calzolari
Psicologo e psicoterapeuta

Psicologo, psicoterapeuta. Si occupa principalmente di clinica e si è perfezionato in ACT (Acceptance Commitment Therapy),Mct, Rebt, Schema Therapy e, nel 2010, in sessuologia clinica presso l’Associazione di Psicoterapia Cognitiva di Roma.

Laureato all’Università degli studi di Firenze in psicologia nel 2002, si è successivamente specializzato in psicoterapia cognitivo comportamentale presso la scuola di Grosseto (SPC) nel 2008.

In Studi Cognitivi è didatta supervisore nelle sedi di Firenze, Milano e Bolzano.

È socio ordinario di CBT-Italia.

Destinatari

A chi è rivolto

Il corso è rivolto agli psicologi, psicologi specializzandi in psicoterapia, psicoterapeuti e medici psichiatri.

Certificazioni

Certificazioni o attestato di partecipazione

Il corso rilascerà un attestato di partecipazione ai partecipanti che saranno presenti per un totale di ore pari ad almeno il 90% della durata del corso.

L’attestato verrà rilasciato ai partecipanti una volta effettuata la correzione del test di apprendimento.
Ai partecipanti che non richiedano i crediti ECM verrà inviato via mail un attestato di partecipazione.

Modi e tempi

Modalità di fruizione

Il corso è in presenza a Milano nelle seguenti date:

  • dal 28 febbraio al 2 marzo
  • dal 28 marzo al 30 marzo

Patrocinio

 

Costo

790€+IVA

Sconti e agevolazioni:
Sconto aggiuntivo del 20% per allievi e ex allievi Studi Cognitivi.
Sconto del 10% per i soci di CBT-Italia.

Per accedere alla scontistica mandare una mail a formazione.continua@studicognitivi.net

Contatti

Dipartimento formazione continua
Tel:
02 35988435
E-mail:
formazione.continua@studicognitivi.net

Iscriviti al corso

Data
Dal 28 Febbraio 2025
al 30 Marzo 2025
Crediti ECM
20
Modalità
In presenza
Durata
48 ore
Location
Milano
Costo
790€ + IVA
CLICCA QUI PER SCOPRIRE LO SCONTO A TE RISERVATO
Iscriviti
Iscrizioni aperte fino al
27 Febbraio 2025
Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti
Seguici sui social
Le sedi delle nostre scuole
  • Milano
  • Firenze
  • Genova
  • Venezia
  • Bolzano
  • Modena
  • Rimini
  • San Benedetto del Tronto
  • L'Aquila
  • Torino
Link utili
  • Abilitazioni ministeriali
  • Regolamento della scuola
  • Studi Cognitivi Tirocinio
  • Studi Cognitivi EDU
  • FAD Studi Cognitivi
Contatti
  • 02 40134100
  • info@studicognitivi.net
  • Foro Buonaparte, 57 - 20121 Milano
Dati societariPrivacy PolicyCookie PolicyCondizioni del ServizioCondizioni generali di venditaInformativa sulla privacy per servizio ecommerce
Powered by
© 2024 Studi Cognitivi - All Rights Reserved - P.IVA 12671470156