
Disturbo Bipolare e Psicosi: Modelli Psicopatologici e Trattamento
Descrizione del workshop sui modelli psicopatologici e il trattamento dei soggetti con Disturbo Bipolare e Psicosi
La psicoterapia per un soggetto con Disturbo Bipolare e Psicosi è tipicamente una psicoterapia per un “paziente difficile”, ed è sempre una terapia di associazione alla terapia farmacologica. È solitamente una terapia complessa, in cui si deve esser preparati ad una grande flessibilità e ad una notevole esperienza clinica e tecnica, perché sottopone il terapeuta a problematicità pratiche e talvolta legali, problemi legati all’alleanza terapeutica, alle diverse fasi della malattia, alla regolazione emotivo-affettiva, ai sintomi psicotici, problemi nelle relazioni interpersonali, familiari o di coppia, alla condivisione del caso con lo psichiatra, alla gestione del rischio di suicidio, ai deficit neuropsicologici. La posizione del terapeuta è spesso più direttiva e asimmetrica in una prima fase della terapia, per diventare poi più “ dialettica”, che si sposta tra accettazione e cambiamento, ma che spesso deve essere del tutto originale. Per questo motivo, le tecniche devono essere intese come strumenti flessibili, da utilizzare in funzione delle diverse fasi della terapia.
Scopo del workshop workshop sui modelli psicopatologici e il trattamento dei soggetti con Disturbo Bipolare e Psicosi è fornire utili e semplici indicazioni cliniche e diagnostiche, proporre modelli psicopatologici coerenti e scientificamente provati, oltre che strategie terapeutiche e tecniche, mettendo a disposizione l’esperienza personale in assenza di un manuale da seguire.
Orario
09:00-18:00
Programma del workshop sui modelli psicopatologici e il trattamento dei soggetti con Disturbo Bipolare e Psicosi
- Inquadramento diagnostico del D. Bipolare e delle Psicosi secondo il DSM 5
- Clinica del D. bipolare
- Diagnosi differenziale attraverso casi clinici
- Modelli psicopatologici del D. Bipolare
- Trattamento del D. Bipolare: tecniche e prove pratiche
- Clinica del D. Psicotici
- Casi clinici esemplificativi
- Modelli psicopatologici dei sintomi psicotici
- Trattamento dei sintomi psicotici: tecniche e prove pratiche
Il docente
Filippo Turchi
Laureato in Medicina e Chirurgia con 110/110 e Lode il 30 Aprile 2002 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Firenze e abilitato alla professione medica nel 2002. Specializzato in Psichiatria con 70/70 e Lode il 24 Ottobre 2006 presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche, Università degli Studi di Firenze. Specializzato in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso la Scuola Cognitiva di Firenze con 30/30 e Lode il 17 Gennaio 2010.
Assegnista di Ricerca dal 2007 al 2012 presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche, Università degli Studi di Firenze, con studi nell’ambito dei disturbi dell’umore.
Professore a Contratto della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Firenze.
Professore a Contratto per la Scuola di Specializzazione in Psichiatria presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell’Università degli Studi di Firenze.
Professore della Sigmund Freud University dal 2015.
Professore di eCAMPUS dal 2016.
Docente della Studi Cognitivi e della Scuola Cognitiva di Firenze.
Didatta della Società Italiana di Terapia Cognitivo Comportamentale (SITCC) dal 2016.
Relatore in diversi Congressi e Simposi Nazionali e Internazionali e lezioni.
Socio e Membro Eletto nel Direttivo della Società Italiana di Psichiatria (SIP) sezione Toscana dal 2011.
Autore di diverse pubblicazioni, come capitoli di libro e articoli originali italiani e internazionali su argomenti scientifici specifici d’interesse quali: i disturbi dell’umore e il disturbo bipolare in particolare, i disturbi d’ansia, le condotte suicidarie, la farmacoterapia e la psicoterapia cognitivo comportamentale.
Bibliografia consigliata
- American Psychiatric Association. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali – Quinta Edizione. A cura di Biondi M. Raffaello Cortina Editore, Milano 2014.
- Cognitivismo Clinico. Volume 5 – Numero 1. A cura di Rainone A. Giovanni Fioriti Editore. Roma, Giugno 2008.
- Cusi A.M. Nazarov A., Holshausen K., MacQueenG.M., McKinnon C. J Psychiatry Neurosci 2012; 37(3).
- Dimaggio G., Montano A., Popolo R., Salvatore G. Terapia Metacognitiva Interpersonale. Raffaello Cortina Editore, Milano 2013.
- Goodwin FK, Jamison KR. Manic-Depressive Illness: Bipolar Disorder and Recurrent Depression. Second Ediction. New York, Oxford University Press 2007.
- Hagen R., Turkington D., Berge T. e Grawe R.W. Terapia cognitivo comportamentale delle psicosi. Edizione italiana a cura d G. Nicolò. Eclipsi. Firenze, 2011.
- Lorenzini R e Coratti B. La dimensione delirante. Psicoterapia cognitiva della follia. Prima Edizione. Raffaello Cortina Editore. Milano, 2008.
- Mancini F, Rainone A. La dimensione cognitiva. In “Trattato Italiano di Psichiatria”, 3a Edizione. Elsevier, Milano, 2008.
- Newman C, ed. Bipolar Disorder: A Cognitive Therapy Approach. Washington, DC: American Psychological Association; 2001.
- Newman C.F., Leahy R.L., Beck A.T., Reilly-Harrington N.A., Gyulai L. Il disturbo bipolare. Un approccio terapeutico cognitivo. Edizione italiana a cura di A. Nisi. Giovanni Fioriti Editore. Roma, 2012.
- Ruggiero G.M, Sassaroli S. Il colloquio in psicoterapia cognitiva. Tecnica e pratica clinica. Raffaello Cortina Editore. Milano, 2013.
- Turchi F, Galassi F. Psicoterapia cognitivo comportamentale di gruppo del disturbo bipolare. In “L’approccio integrato nella psicoterapia cognitiva di gruppo”. A cura di Carlo Di Berardino. Franco Angeli Edizioni, 2008.