
Advanced Practicum in Rational Emotive Behavioral Therapy (REBT) – 2020
REBT Advanced Practicum: 29-30-31 ottobre 2020 - Accreditamento ECM - Formazione riconosciuta e certificata dall'Albert Ellis Institute (NY)
Studi Cognitivi: An Affiliated Training Center of Albert Ellis Institute
Con il patrocinio di CBT-Italia – Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Descrizione
Il REBT (Rational Emotive Behavior Therapy) Advanced Practicum è il secondo passo per imparare la REBT. “Studi Cognitivi” è lieta di avere l’opportunità di offrire lo stesso Advanced Practicum presentato all’Albert Ellis Institute (AEI) di New York.
Le lezioni ed esercitazioni saranno gestite da terapisti e supervisori REBT certificati dall’AEI di New York.
L’Advanced REBT è un’intensa pratica di tre giorni che comprende lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in cui i partecipanti possono fare pratica con i compagni di corso supervisionata da insegnanti senior. Ogni gruppo di esercitazione è composto da 10 partecipanti e supervisionato da un insegnante. Durante il programma i partecipanti approfondiranno le loro conoscenze sulla REBT, nonché ricerche aggiornate e applicazioni cliniche e riceveranno una supervisione individuale in piccoli gruppi con un supervisore REBT certificato.
Programma
I partecipanti impareranno a:
- Approfondire le tecniche di accertamento e disputa REBT apprese nel Primary
- Applicazione specialistiche della REBT
- Progettare strategie per lavorare con i pazienti resistenti
- Gestire la formulazione del caso, la negoziazione degli obiettivi e l’alleanza e la relazione terapeutica in termini REBT
- Valutare quando utilizzare approcci comportamentali ed emotivi
- Ammissione al corso
Ammissione al corso
Il corso è aperto a psicoterapeuti già formati o in formazione. Inoltre la partecipazione all’Advanced presuppone di aver concluso e superato il Primary Practicum, il primo livello di apprendimento della REBT.
Valutazione e Attestato
Al termine del corso sarà effettuata una valutazione scritta. Superato l’esame, il partecipante riceverà il proprio attestato dal consiglio di amministrazione di Studi Cognitivi e dall’Albert Ellis Institute di New York nel dicembre 2020.
Accreditamento ECM
L’evento FAD 2007 – 298718, con obiettivo formativo n° 3 è stato accreditato ECM per n. 40 partecipanti con seguenti professioni e discipline: MEDICO CHIRURGO (Psichiatra, Psicoterapia); PSICOLOGO (Psicoterapia, Psicologia).
Il Provider Qiblì srl (ID n. 2007) ha assegnato a questo evento n° 33 crediti formativi validi per l’anno 2020
Docenti
- Giovanni M. Ruggiero, M.D. è terapeuta cognitivo e supervisore REBT. Inoltre è Didatta di terapia cognitiva riconosciuto dalla Società Italiana di Terapia Cognitiva e Comportamentale (SITCC) e Didatta presso la Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva “Studi Cognitivi” di Milano.
- Ennio Ammendola, M.A., M.H.C., è terapeuta e supervisore REBT all’Albert Ellis Institute e Doctoral candidate alla Fordham University di New York.
- Diego Sarracino, Ph.D. è terapeuta cognitivo comportamentale e supervisore REBT. Insegna presso l’Università Milano-Bicocca e la Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva “Studi Cognitivi” di Milano.
- Elena Tugnoli, Psy.D. è terapeuta cognitivo comportamentale e supervisore REBT. Insegna presso la Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva “Studi Cognitivi” di Milano.
Costi e Modalità di iscrizione:
Il costo del corso è:
Prezzo Pieno: €650 + IVA (€793)
Sconto per Allievi delle scuole Gruppo Studi Cognitivi e Corpo Didattico: €350 + IVA (€427)
I soci CBT-Italia hanno diritti al 5% di SCONTO
1) Compilare il modulo di iscrizione online:
[button-blue url=”#modulo” target=”_self” position=”center”]ISCRIZIONE[/button-blue]
ATTENZIONE: NUMERO DI POSTI LIMITATO
2) Seguire le istruzioni che si riceveranno via mail per il pagamento tramite bonifico bancario.
Per ulteriori informazioni:
Allison Colton
E-mail: a.colton@studicognitivi.net
Tel: 327 7943382
LA REBT IN ITALIA
Leggi l’articolo / Read the article: REBT in Italy: Dissemination and Integration with Constructivism and Metacognition