
Quando dormire diventa un incubo: il disturbo da insonnia – Pratichiamo la Teoria 2021 – WEBINAR
Per il ciclo di incontri gratuiti di Scuola Cognitiva di Firenze, il 29 settembre 2021 si parla di insonnia, quando dormire diventa un incubo.
Pratichiamo la Teoria
Ciclo di incontri formativi
III EDIZIONE FIRENZE – 2021
La Scuola Cognitiva di Firenze, in collaborazione con Studi Cognitivi, offre un ciclo di incontri formativi e di confronto fra modelli.
Gli incontri sono gratuiti e ognuno verterà su un argomento di interesse clinico con particolare riferimento alla pratica.
Dopo un’introduzione teorica i docenti illustreranno anche le applicazioni pratiche e, ove possibile, promuoveranno attività di esercitazione offrendo la possibilità di un confronto diretto e di scambio.
Direzione scientifica
Dr.ssa Sandra Sassaroli e Dr. Filippo Turchi
Coordinamento Didattico
Quando dormire diventa un incubo
Il disturbo da insonnia
***
29 settembre 2021 ore 18,00 – 19,30
L’insonnia è il disturbo del sonno maggiormente diffuso nella popolazione generale, con importanti ripercussioni negative sul benessere individuale e sociale.
Uno degli aspetti più rilevanti nell’inquadramento diagnostico dell’insonnia è la frequente comorbilità con altri disturbi medici e psicologici. Essa costituisce notoriamente un criterio diagnostico per diverse condizioni psicopatologiche (soprattutto nell’ambito dei disturbi dell’umore e dei disturbi d’ansia) e ne rappresenta un fattore di rischio sia per lo sviluppo che per le recidive.
Le linee guida internazionali raccomandano la Terapia Cognitivo-Comportamentale dell’Insonnia (CBT-I) come trattamento di prima scelta per l’insonnia cronica in soggetti adulti di ogni età. La sua efficacia è documentata non solo per le insonnie che si presentano come condizioni indipendenti, ma anche per quelle associate ad altri disturbi medici e psicologici. In questi ultimi casi, gli effetti positivi del trattamento si registrano non solo sulla qualità del sonno, ma anche sui sintomi dei disturbi associati.
Durante il seminario verranno illustrate le caratteristiche cliniche e i meccanismi implicati nell’esordio e mantenimento del disturbo, con particolare attenzione agli standard procedurali per la valutazione e l’inquadramento diagnostico. Verranno inoltre presentate le principali tecniche del trattamento CBT-I.
Relatrice:
Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, codidatta al corso di specializzazione della Scuola Cognitiva di Firenze per gli anni 2020/2023. Esercita la libera professione presso il Centro clinico della Scuola cognitiva di Firenze ed il Centro Studi Cognitivi Firenze. Socio corrispondente della Società Italiana di Terapia Cognitiva e Comportamentale (SITCC).
Informazioni:
Partecipazione gratuita e aperta a professionisti che operano nell’ambito dei disturbi psichiatrici e psicologici, a specializzandi in psichiatria, a studenti di psicologia e di medicina e ad operatori della salute mentale.