
La Depressione nell’infanzia e nell’adolescenza – Pratichiamo la Teoria 2021
Per il ciclo di incontri gratuiti di Scuola Cognitiva di Firenze, il 23 novembre 2021 si parla di depressione nell'infanzia e nell'adolescenza
Live streaming
Pratichiamo la Teoria
Ciclo di incontri formativi
III Edizione
La Scuola Cognitiva di Firenze, in collaborazione con Studi Cognitivi, offre un ciclo di incontri formativi e di confronto fra modelli.
Gli incontri sono gratuiti e ognuno verterà su un argomento di interesse clinico con particolare riferimento alla pratica.
Dopo un’introduzione teorica i docenti illustreranno anche le applicazioni pratiche e, ove possibile, promuoveranno attività di esercitazione offrendo la possibilità di un confronto diretto e di scambio.
Direzione scientifica
Dr.ssa Sandra Sassaroli e Dr. Filippo Turchi
Coordinamento Didattico
Dr.ssa Stefania Righini
La Depressione nell’infanzia e nell’adolescenza
I disturbi depressivi possono esordire anche in età evolutiva e possono compromettere in maniera significativa molte aree importanti della vita di un bambino e di un adolescente. La sintomatologia ha spesso un quadro simile a quello dell’adulto. Tuttavia spesso si manifestano anche altre caratteristiche, come per esempio un umore irritabile, sintomi somatici, etc. I bambini depressi tendono ad esprimere la tristezza in maniera poco chiara o a negarla. Per questo motivo la sintomatologia può passare inosservata o essere confusa con problematiche di altra natura. Quindi il rischio è che non venga riconosciuta e venga fatta una diagnosi solo tardivamente.
Lo scopo di questo incontro è quello di fornire una conoscenza di base, nonché alcuni strumenti che permettano al clinico di effettuare una diagnosi corretta per impostare un buon trattamento.
Relatrice
Dott.ssa Alice Nardoni
Psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Terapeuta Cool Kids. Terapeuta EMDR con certificazione di I livello.
A chi è rivolto
Partecipazione gratuita e aperta a professionisti che operano nell’ambito dei disturbi psichiatrici e psicologici, a specializzandi in psichiatria, a studenti di psicologia e di medicina e ad operatori della salute mentale.