
La Terapia Cognitivo Comportamentale del Disturbo Ossessivo Compulsivo
Evento online a cura della Dott.ssa Camilla Freccioni e valido per l'accreditamento di 24 crediti ECM.
Live streaming
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo è un quadro clinico fortemente invalidante che colpisce dal 2 al 3 % delle persone nell’arco di una vita. Le manifestazioni sintomatiche si associano ad un elevato grado di disagio e compromettono il funzionamento sociale, lavorativo e affettivo. Il decorso è cronico, con peggioramento della sintomatologia in seguito a eventi stressanti, e il tasso di remissione spontanea è minimo.
Le linee guida internazionali indicano nella terapia farmacologica e nella terapia cognitivo-comportamentale i trattamenti dimostrati al momento più efficaci e, in particolare, nella procedura di esposizione con prevenzione della risposta (ERP) il trattamento psicoterapico d’elezione per il disturbo ossessivo-compulsivo.
Durante le due giornate del corso sarà possibile conoscere e comprendere questo disturbo con la presentazione di vari casi clinici rappresentativi dei vari sottotipi di DOC. Dopo una prima trattazione dei principali modelli cognitivo-comportamentali e delle teorie eziopatogenetiche il corso avrà l’obiettivo di far acquisire delle modalità di trattamento cognitivo-comportamentali per la riduzione della sintomatologia.
Si apprenderanno tecniche cognitive standard di ristrutturazione cognitiva delle credenze tipiche del disturbo, tecniche comportamentali come la ERP per la modifica dei comportamenti di mantenimento del disturbo. L’ascolto di sedute permetterà di comprendere l’utilizzo di queste tecniche nella pratica clinica. Infine ci si accosterà anche a tutta una serie di tecniche più metacognitive di recente introduzione nella cura del disturbo per modificare la relazione con i pensieri tramite simulate esperenziali di questi strumenti.