
Applicazioni cliniche delle terapie corporee
Descrizione del workshop sulle applicazioni cliniche delle terapie corporee
Le due giornate formative sulle applicazioni cliniche delle terapie corporee avranno come obiettivo l’introduzione all’applicazione di nuovi approcci corporei nel trattamento dei disturbi d’ansia, dell’adattamento e da trauma, verteranno principalmente sui seguenti punti:
- Illustrazione dei nuovi modelli di trattamento attualmente riconosciuti come efficaci per i diversi tipi di disturbi d’ansia, dell’adattamento e da trauma.
- Procedure di assessment specifiche per l’impiego delle terapie corporee.
- Nuovi approcci nel pianificare il corretto trattamento dei pazienti.
- Esemplificazioni cliniche.
Ogni punto prevede esemplificazioni cliniche ed esercitazioni oltre alla parte didattica.
L’obiettivo formativo è quindi quello di raggiungere una conoscenza tale delle applicazioni cliniche delle terapie corporee che i partecipanti, a fine percorso, avranno raggiunto maggior agio nella valutazione dei pazienti e nella pianificazione del trattamento.
Pur con la consapevolezza della specifica formazione richiesta dagli interventi che verranno presentati, comunque la formazione avrà un orientamento scientifico, clinico e pratico alla concettualizzazione del paziente.
Orario
09:00-18:00
Programma del workshop sulle applicazioni cliniche delle terapie corporee
4/11/2017
09,00-11,00 Illustrazione dei nuovi modelli di trattamento attualmente riconosciuti come efficaci per i diversi tipi di disturbi d’ansia, dell’adattamento e da trauma. 1^ parte
11,00-11,15 pausa caffè
11,15-13,00 Illustrazione dei nuovi modelli di trattamento attualmente riconosciuti come efficaci per i diversi tipi di disturbi d’ansia, dell’adattamento e da trauma. 2^ parte
13,00-14,00 pausa pranzo
14,00-16,00 Procedure di assessment specifiche per l’impiego delle terapie corporee.
16,00-16,15 pausa caffè
16,15-18,00 Esercitazioni e Discussione su casi clinici.
05/11/2017
09,00-11,00 Nuovi approcci nel pianificare il corretto trattamento dei pazienti integrando le terapie corporee. 1^ parte
11,00-11,15 pausa caffè
11,15-13,00 Nuovi approcci nel pianificare il corretto trattamento dei pazienti integrando le terapie corporee. 2^ parte
13,00-14,00 pausa pranzo
14,00-16,00 illustrazione della linee guida internazionali e degli studi recenti sull’applicazione dei protocolli integrati.
16,00-16,15 pausa caffè
16,15-18,00 Esercitazioni e Discussione su casi clinici.
Il docente
Maria Paola Boldrini è Psicologa Psicoterapeuta, specializzata in terapia Cognitivo Comportamentale presso Studi Cognitivi; formazioni ulteriori: AAI secondo il protocollo Main e Hesse, REBT, EMDR, Sensorimotor Psychotherapy, Training specifici sul Trattamento del Trauma e dei Disturbi Dissociativi. Didatta di Studi Cognitivi SpA nelle sedi di Firenze e Modena. Socia delle società scientifiche: SITCC, SPR EU, SPI, ESTD, socio fondatore AISTED. Membro eletto del board dell’ESTD, società europea per lo studio del Trauma e dei Disturbi Dissociativi. Oltre a interventi a Congressi nazionali ed europei sullo studio del trattamento dei disturbi post traumatici ha collaborato a pubblicazioni di settore sulla motivazione al trattamento, sulle emozioni e sugli atteggiamenti in terapia, sulle’errore in terapia e sul trattamento di pazienti post traumatici complessi affetti da dipendenze. Nel 2014 ha collaborato alla traduzione del testo: “Trattamento dei disturbi dissociativi” a cura di G. Tagliavini e G. Giovannozzi, scritto da O. van der Hart, K. Steele e S. Boon, edito da Mimesis. Recentemente ha collaborato alla traduzione italiana del testo fondante per la Sensorimotor Psychotherapy di P. Ogden e J. Fisher che uscito in edizione Cortina in Italia nel 2016.
Bibliografia consigliata
- OgdenP., Fisher J., Psicoterapia sensomotoria Interventi per il trauma e l’attaccamento, Cortina, MI, 2016.
- Ogden, P., Minton, K., Pain, C. (2006). Il Trauma e il corpo. Manuale di Psicoterapia Sensomotoria (Trauma and the Body. A Sensorimotor Approach to Psychotherapy. Norton). Trad. it. Istituto di Scienze Cognitive, 2013
- Courtois, C. A., Ford, K. D. (2013). Treatment of Complex Trauma. A sequenced, relationship-based approach. Ney York: Guilford
- Gomez, A.M. (2013). EMDR Therapy and adjunct approach with children. Complex trauma, attachment, and dissociation. New York: Springer
- Foa E.B., Keane T.M., Friedman M.J., Effective treatments for PTSD: practice guidelines from the International Society for traumatic Stress Studies, Guilford, 2009 2° ed., NY.
- Herman J., (Trauma and Recovery) Guarire il Trauma, ed Ma. Gi.
- Horowitz M.J., Sindromi di risposta allo stress. Valutazione e trattamento, Cortina, 2004, MI.
- Tallis F., Come dominare l’ansia, Editori Riuniti, 2000, Roma.
- Yule W., DPTS-Aspetti clinici e terapia, MacGraw Hill Co.,2000, MI.
- Herbert C., Didonna F., Capire e superare il trauma, Erikson, 2006.
- Trauma and the Body, P. Ogden et al., Norton, NY.
- Gonzales, A., Mosquera, D. (2012). EMDR and dissociation. The progressive approach. Amazon.co.uk
- Porges, S. W. (2011). The polivagal theory. Neurophisiological foundations of emotions, attachment, communication, self-regulation. New York: Norton.
- Fosha, D., Siegel, D. J., Solomon, M. F. (2009). Attraversare le emozioni. Volume I. Neuroscienze e psicologia dello sviluppo. Trad. it. Milano: Mimesis, 2011.
- Fosha, D., Siegel, D. J., Solomon, M. F. (2009). Attraversare le emozioni. Volume II. Nuovi modelli di psicoterapia. Trad. it. Milano: Mimesis, 2012Paolo Giulini, Carla Maria Xella (a cura di) (2011). Buttare la chiave? La sfida del trattamento per gli autori di reati sessuali. Milano: Cortina.
- van der Hart, O., Nijenhuis, E.R.S., Steel, K. (2006). Fantasmi nel sé. Trauma e trattamento della dissociazione strutturale. Milano: Cortina, 2011.
- Liotti, G., Farina, B. (2011). Sviluppi traumatici. Milano: Cortina.