
Associate Fellowship Certificate Program in REBT – Albert Ellis Institute
L'Associate Fellowship Certificate Program in REBT certificato dall'Albert Ellis Institute di New York si svolge a Milano, il 14-17 giugno 2016
DURATA CORSO: 4 GIORNI
14-15-16-17 GIUGNO 2016
SCARICA LA BROCHURE CON LA SCHEDA DI ISCRIZIONE
Download English version
GUARDA ANCHE IL CORSO PRIMARY
GUARDA ANCHE IL CORSO ADVANCED
DESCRIZIONE
L’Associate Fellowship Certificate Program è il più alto livello di apprendimento della REBT. “Studi Cognitivi” è lieta di poterlo offrire nel formato originale in cui è effettuato all’Albert Ellis Institute (AEI) di New York, condotto dai più prestigiosi e qualificati terapisti e supervisori REBT certificati a livello internazionale, a cominciare dai due direttori dell’AEI, Kristene Doyle e Raymond DiGiuseppe, quest’ultimo anche professore di Psicologia alla St. John University di New York.
L’Associate Fellowship Certificate Program è un corso intensivo di quattro giorni che comprende, come il Primary e l’Advanced, lezioni teoriche, esercitazioni di “peer counseling” e ascolto e analisi di segmenti di sedute registrate dei partecipanti.
Le esercitazioni di “peer counseling” dell’Associate Fellowship Certificate Program sono focalizzate sull’ascolto e analisi critica di sedute registrate e/o descritte dettagliatamente per iscritto. Anche le esercitazioni dell’Associate Fellowship avvengono in gruppi di otto partecipanti seguiti da un singolo docente.
I partecipanti approfondiranno la teoria REBT dei disturbi emotivi e del cambiamento terapeutico dai principali operatori REBT e avranno l’opportunità di praticare la loro abilità REBT in piccoli gruppi e di ricevere un feedback immediato da un supervisore REBT certificato.
PREREQUISITI
Prerequisiti
Certificato Primary REBT e Advanced Practicum REBT; Cinque segmenti registrati da 20 minuti da sedute sotto la supervisione di un supervisore certificato REBT prima del Practicum di quattro giorni. Prima dell’iscrizione il supervisore deve informare il dottor Kristene Doyle presso l’Istituto Albert Ellis che l’iscritto ha rispettato i criteri di ammissione.
Durante il Practicum
I partecipanti devono portare 10 sedute registrate complete da almeno 45 minuti.
Dopo il Practicum
L’anno successivo, i partecipanti devono registrare 20 segmenti di sedute –dieci da 45 minuti e dieci da 20 minuti- sotto la supervisione di almeno tre diversi supervisori certificati. I partecipanti non devono presentare tutti i 20 segmenti in una sola volta. L’idea è quella di ricevere un feedback di aderenza a ogni seduta e costruire su quel feedback un percorso di perfezionamento. Quando le 20 registrazioni sono state completate supervisionate, i partecipanti presentano la loro 21esima registrazione “golden” e la domanda di ammissione al certificato di Associate Fellowship al Direttore dell’AEI al costo di 150,00 dollari USA al Dott Kristene Doyle per un esame secondo le norme dell’International Training Standards and Policy Review Committee.
LINGUA DEL CORSO
Il corso e le esercitazioni sono effettuate in lingua inglese. ESERCITAZIONI IN LINGUA ITALIANA: le esercitazioni si fanno a rotazione con tutti i docenti. Due supervisori, il dott. Ennio Ammendola e il dott. Giovanni M. Ruggiero, effettueranno le esercitazioni in lingua italiana. Entro alcuni limiti sarà offerto, inoltre, un servizio di assistenza e di traduzione consecutiva per comunicare con i supervisori.
PROGRAMMA
Gli obiettivi principali dell’Associate Fellowship sono:
- l’applicazione delle tecniche di accertamento e disputa REBT al cliente resistente e difficile;
- l’apprendimento della teoria cognitiva e REBT dei disturbi di personalità;
- l’applicazione delle tecniche REBT ai clienti con disturbi alimentari e dipendenti da sostanze.
DOCENTI
Kristene Doyle, Ph.D., Sc.D., è Direttore dell’Albert Ellis Institute (AEI). Il Dr. Doyle è anche Direttore dei Servizi Clinici, psicologo abilitato dello staff e supervisore clinico dell’AEI. È Professore associato alla St. John’s University di New York.
Raymond DiGiuseppe, Ph.D., Sc.D., è direttore is the Direttore della Formazione Professionale, psicologo abilitato dello staff e supervisore clinico dell’AEI. È anche Professore e Rettore del Dipartimento di Psicologia alla St. John’s University di New York. È Presidente della Division 29 (Psicoterapia) della American Psychological Association.
LA REBT IN ITALIA
Leggi l’articolo / Read the article: REBT in Italy: Dissemination and Integration with Constructivism and Metacognition