
Disturbo d’attacco di panico: dalla neurobiologia alla psicoterapia cognitiva e metacognitiva
Mendrisio, 13 aprile 2018 - Il seminario clinico esplora il disturbo di attacco di panico dalla neurobiologia alla psicoterapia cognitiva e metacognitiva.
Seminario organizzato
dall’ASI-ADOC,
Associazione della Svizzera Italiana per i disturbi Ansiosi, Depressivi e Ossessivo-Compulsivi,
con l’appoggio di STPP, OSC, ATP, ASMPP.
Sponsor: Grunenthal, Janssen, Lundbeck, Medidata, Mepha, Sandoz, Servier, Zeller.
Relatori:
Prof. Antonio Malgaroli
Prof. Sandra Sassaroli
Temi e obiettivi del seminario
Il Disturbo da attacco di panico è un’eccessiva reazione fisica e psichica dovuta a quello che noi percepiamo come un pericolo (ansia), anche se in realtà non è tale. Si distingue per tre caratteristiche principali:
- Consiste in un’intensa apprensione, paura e ansia;
- Arriva di solito quasi improvvisamente;
- Ha generalmente una breve durata.
Anche i pensieri si modificano durante un attacco di panico. Le persone che hanno un attacco di panico temono che accadrà loro qualcosa di grave. Pensano, ad esempio, che moriranno, che impazziranno, che faranno una figura terribile. Questo modo di pensare contribuisce a peggiorare i sintomi e di conseguenza i pensieri ansiosi creando un circolo vizioso. Gli attacchi di panico sono molto diffusi, soprattutto tra i giovani. Si stima che circa il 30% della popolazione urbana soffrirà, almeno una volta nella propria vita, di un attacco di panico. L’ obiettivo è l’informazione, chiara, ben fondata, accessibile. Chi è bene informato è più forte e sa “cosa” e “come” scegliere.
Presentazione dei relatori della giornata seminariale
Dr. Rafael Traber
Psichiatra e Psicoterapeuta FMH, direttore Settori OSC.
Prof. Antonio Malgaroli
Specializzazione in Psichiatria, Università degli Studi di Milano.
Professore Ordinario di Fisiologia, Università Vita-Salute S. Raffaele, Milano.
Professore Scienze della Comunicazione, USI Lugano.
Psichiatra e Psicoterapista Cognitivo-Comportamentale.
Direttore di Studi Cognitivi, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva.
Direttore del Dipartimento di Psicologia della Sigmund Freud University, Milano Branch.
Psicologo e Psicoterapista Cognitivo-Comportamentale.
Didatta di Studi Cognitivi, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva.
Professore presso il Dipartimento di Psicologia della Sigmund Freud University, Milano Branch.
Psichiatra e Psicoterapista Cognitivo-Comportamentale.
Direttore di Psicoterapia Cognitiva e Ricerca, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva.
Professore presso il Dipartimento di Psicologia della Sigmund Freud University, Milano Branch.
Orari del seminario
08:30 – 09:00 accoglienza e iscrizione
09:00 – 09:15 Saluto del Direttore dei Settori OSC Dr Rafael Traber
09:15 – 12:00 Prof Malgaroli/ Prof.ssa Sassaroli
12:00 – 13:30 Pausa pranzo
13:00 – 17:00 Prof.ssa Sassaroli/Prof. Caselli/Prof. Ruggiero
Moderatore: Dr. Michele Mattia
Informazioni
Dr med. Michele Mattia, FMH Psichiatria e Psicoterapia,
Via San Salvatore 7
6900 Lugano- Paradiso
studiomattia@michelemattia.ch
Tel. 091 647 1417
Fax 091 647 1404
Alla Clinica psichiatrica cantonale ci sono posteggi, a pagamento. Al termine del seminario verrà richiesta una valutazione del seminario e sarà consegnato un attestato di partecipazione.
Crediti di formazione riconosciuti
7 crediti SSPP / FMH
7 crediti ASPMM
Iscrizione
Iscrizione per i membri ASI-ADOC, stagiaire psicologi e studenti: CHF 40 EUR 35
Membri STPP, ATP, OSC, ASMPP: CHF 50 EUR 45
Iscrizione per altri partecipanti: CHF 60 EUR 55
Utilizzate il formulario d’iscrizione riportato nella brochure.
La cedola d’iscrizione è da mandare al:
fax 091 647 14 04
oppure
all’indirizzo e-mail: studiomattia@michelemattia.ch
oppure
all’indirizzo seguente per posta: Dr med. Michele Mattia, Via San Salvatore 7, 6900 Lugano-Paradiso.
Saranno ammessi al massimo 70 partecipanti, i primi che si annunciano.
Il pagamento avverrà direttamente presso il teatro sociale (CPC). Verrà rilasciata una ricevuta. Non avremo spiccioli per il cambio, per cui si prega di portare la somma precisa.