La nuova autorità nella famiglia – Haim Omer

Milano, 20 gennaio 2018 - Haim Omer presenta un nuovo modello di autorità nella famiglia, la sua utilità e come trasmetterlo ai genitori e agli insegnanti.

Modalità

Studi Cognitivi,

Psicoterapia Cognitiva e Ricerca,

Scuola di Psicoterapia Mara Selvini Palazzoli

PRESENTANO

LA NUOVA AUTORITÀ NELLA FAMIGLIA

Haim Omer


Programma

I concetti tradizionali di autorità hanno perduto la loro validità. Non vogliamo più essere genitori distanti, dominatori, dogmatici, punitivi. In un recente passato abbiamo creduto che fosse meglio crescere i bambini senza autorità, solo con amore, empatia e comprensione. Ora però abbiamo scoperto che i bambini che crescono senza limiti e senza domande hanno tutta una serie di difficoltà: hanno una soglia più bassa di tolleranza delle frustrazioni, abbandonano più facilmente la scuola ed altre attività sociali, sono più impulsivi, più aggressivi, sono più vulnerabili per i fattori di rischio, e hanno un livello di autostima più basso. Questo è il risultato di centinaia di ricerche. Perciò occorre definire un nuovo tipo di autorità, un’autorità che possa essere buona per la nuova generazione. Questo tipo di autorità è caratterizzato dalla presenza, dall’autocontrollo, da reti di sostegno, dalla perseveranza (da parte dei genitori e degli insegnanti).

Nel seminario Haim Omer mostrerà come ha sviluppato questo modello di autorità, come trasmetterlo ai genitori e agli insegnanti, e come questo modello costituisca una funzione di ancora, attraverso la quale i genitori possano essere figure di attaccamento stabile e positivo per loro figli. Il modello è stato applicato a bambini e ragazzi con disturbi di comportamento, disturbi dell’attenzione con iperattività, disturbi di ansia, tendenze criminali, problemi di salute (come il diabete), comportamenti a rischio, dipendenza da droghe o da computer (o telefonino), giovani conduttori che guidano aggressivamente, ragazzi e figli adulti con Asperger e ragazze a rischio di sviluppare disturbi alimentari. Nella scuola il modello si è mostrato efficiente per diminuire la violenza, il bullismo, il caos scolare, nonché il burnout, la sensazione d’impotenza e l’impulsività degli insegnanti.


Haim Omer

Haim Omer, nato in Brasile (da genitori ebrei polacchi, entrambi sopravvissuti dei campi di concentramento nazisti), è attualmente docente di Psicologia all’Università di Tel-Aviv. Nel corso dei suoi 40 anni di carriera come Psicoterapeuta, ricercatore accademico e insegnante ha pubblicato oltre settanta lavori dedicati alla “presenza” genitoriale, alla Resistenza Non Violenta in famiglia, nella scuola, nella comunità. È autore di otto libri, fra cui “The New Authority: Family, School, and Community”(2011), “The Psychology of Demonization, promoting acceptance and reducing conflicts” (2006) – con Nahi Alon e con una premessa del Dalai Lama,”Non-Violent Resistance: a new approach to violent and selfdestructive children” (2004). I suoi libri sono stati tradotti in sette lingue. La sua storia familiare lo spinto ad occuparsi della resistenza nonviolenta contrapposta alla forza della violenza. L’approfondimento delle dottrine della resistenza non-violenta (Gandhi, Martin Luther King) e la sua formazione in Psicoterapia Sistemica gli hanno permesso di costruire il paradigma della Nuova Autorità, per il quale è conosciuto in campo internazionale. Nel 2011 ha fondato, con Irit Schorr-Sapir, la Scuola di Resistenza Non Violenta a Tel Aviv, considerato il luogo ufficiale di insegnamento dell’approccio della Resistenza Non Violenta (NVR) e della Nuova Autorità (NA).

 


Sede e costi

CENTRO CONGRESSUALE FAST

P. LE MORANDI, 2 – MILANO

(MM3 LINEA GIALLA FERMATA TURATI).

Costo iscrizione: € 70 (€ 30 per gli specializzati delle nostre scuole, per gli studenti della laurea specialistica e collaboratori Studi Cognitivi Network)

Pagamento con bonifico bancario intestato a: Studi Cognitivi SpA Banca d’appoggio: Intesa SanPaolo

IBAN: IT92H0306909400100000009101

Causale: Giornata OMER e il proprio nome e cognome.

Inviare la scheda d’iscrizione e una copia del bonifico all’indirizzo e.mail: c.corsi@studicognitivi.net


Per ulteriori informazioni

Allison Colton – a.colton@studicognitivi.net

SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE