
La terapia cognitivo-comportamentale del Disturbo d’Ansia Sociale
Il corso illustra l'applicazione del modello cognitivo di Clark e Wells nel trattamento del Disturbo d’Ansia Sociale. Corso online, ECM
On Demand
Presentazione
Il Disturbo d’Ansia Sociale è il disturbo d’ansia più comune nella popolazione generale. È caratterizzato da stati di paura o ansia nelle situazioni sociali in cui l’individuo si sente sottoposto al giudizio altrui, per esempio essere osservati, parlare in pubblico, conversare con persone sconosciute. Ha un esordio precoce e un decorso tipicamente cronico, compromettendo il funzionamento e la qualità di vita delle persone che ne soffrono. Rimane tuttavia un disturbo sottodiagnosticato, sia a causa del mancato riconoscimento del quadro sintomatico nell’ambito delle cure primarie, sia a causa della reticenza di questi pazienti nella richiesta di aiuto, che arrivano in terapia solo quando emerge un altro disturbo in comorbilità.
Programma
Il corso è strutturato in video-moduli, all’interno dei quali il dott. Gabriele Caselli guiderà il discente a conoscere le caratteristiche del disturbo, i fattori di mantenimento e l’applicazione delle tecniche terapeutiche derivanti dal modello cognitivo di Clark e Wells, che attualmente rappresenta l’intervento di elezione per la cura del Disturbo d’Ansia Sociale.
Materiale cartaceo, strumenti di lavoro e simulazioni tra paziente e terapeuta rendono il corso fortemente esperienziale, rappresentando un valido strumento per affinare le competenze nel lavoro psicoterapico.
Relatore
Dott. Gabriele Caselli – Psicologo, Psicoterapeuta, Didatta Studi Cognitivi