
CBT e Dipendenze Patologiche – Disturbo da Uso di Cocaina
Il corso presenta strumenti di valutazione e protocolli di intervento cognitivo-comportamentale e di terza generazione per il trattamento delle dipendenze.
DURATA SEMINARIO: 3 GIORNI
31 MAGGIO E 25-26 OTTOBRE 2014
ORARIO
09.00 – 18.00
DESCRIZIONE
Le sostanze psicoattive alterano i pensieri, l’umore e il comportamento delle persone che ne fanno uso attraverso un’azione diretta sul sistema nervoso centrale. La teoria cognitiva considera l’abuso di sostanze un comportamento appreso e mantenuto da scopi, aspettative e processi di pensiero disfunzionali. In particolare, i pazienti ricorrono all’uso di sostanze per 1) raggiungere una condizione di piacere immediato, 2) aumentare la propria efficienza cognitiva e interpersonale, 3) controllare condizioni cognitivo-affettive negative o 4) evitarle attraverso la riduzione immediata dello stato di coscienza. L’uso cronico di sostanze psicoattive porta gli individui a esperire un desideri e impulsi verso il consumo che sono sempre più intesi e riducono gradualmente la percezione di controllo sul proprio comportamento, mantenendo nel tempo la condotta di abuso.
Nell’approccio cognitivo l’uso di sostanze può rappresentare un problema di per sé o svilupparsi come tentativo di regolazione di un disagio emozionale di altra natura (es: ansia o depressione).
Questo secondo percorso giustifica l’alta frequenza di comorbilità in pazienti con disturbi da uso di sostanze di varia natura.
Il corso presenterà una rassegna della letteratura aggiornata su Disturbo da Uso di Alcool e di Cocaina e un approfondimento sulle nuove forme di dipendenze comportamentali. Agli studenti verrà presentato un quadro integrato di strumenti valutazione e protocolli di intervento cognitivo-comportamentale e di terza generazione. Le tecniche presentate riguardano la concettualizzazione del caso, familiarizzazione con il modello, utilizzo di tecniche di controllo dello stimolo, detached mindfulness, gestione del craving, disputing delle convinzioni disfunzionali e modifica dello stile attenzionale. Le tecniche presentate saranno descritte e sperimentate attraverso esercizi e simulazioni.
DOCENTI
Dott. Gabriele Caselli
Psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale, professore a contratto presso il dipartimento di Psicologia, Università di Pavia, ricercatore e docente presso la scuola di specializzazione post-laurea in psicoterapia cognitiva “Studi Cognitivi” e socio della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). È autore di pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali su metacognizioni e psicopatologia delle dipendenze patologiche.
Dott.ssa Claudia Passudetti
Claudia Passudetti è psicologa e psicoterapeuta. Dal 1998 si occupa di dipendenze all’interno del SerD della ULSS 8 del Veneto. Dal 2005 effettua attività di supervisione, formazione e docenza sul trattamento cognitivo-comportamentale dell’abuso e della dipendenza da cocaina presso SerD e comunità terapeutiche. Ha partecipato a congressi in qualità di relatore e ha collaborato nella stesura di testi scientifici sull’argomento. Dal 2001 svolge attività di formazione sulle tecniche di counselling presso ASL, comunità terapeutiche e scuole di psicoterapia. Ha curato la traduzione italiana di alcuni manuali sul Colloquio Motivazionale.