CBT-E per il trattamento ambulatoriale dei disturbi dell’alimentazione

Modalità

Cos’è la CBT-E

La Terapia Cognitivo Comportamentale Migliorata (CBT) CBT-E è un trattamento psicologico altamente individualizzato ideato per curare tutte le categorie diagnostiche disturbi dell’alimentazione (approccio transdiagnostico), affrontando i meccanismi cognitivo comportamentali comuni di mantenimento della psicopatologia condivisa ed evolvente dei disturbi dell’alimentazione (non la diagnosi DSM).

Con i pazienti che non sono significativamente sottopeso, la CBT-E prevede un appuntamento iniziale per la valutazione diagnostica seguito da 20 sedute di 50 minuti da svolgersi in 20 settimane. Il trattamento ha quattro fasi:

  1. Nella Fase Uno, il trattamento prevede due sedute la settimana ed è focalizzato sul raggiungere una comprensione condivisa del disturbo dell’alimentazione del paziente e dei processi che appaiono mantenerlo.
  2. Nella Fase Due sono rivisti in dettaglio i progressi effettuati nelle prime quattro settimane di terapia e viene progettata la Fase Tre della CBT-E.
  3. Nella Fase Tre, le sedute sono focalizzate sui processi centrali che stanno mantenendo la psicopatologia del disturbo dell’alimentazione del paziente. In generale, questo comporta affrontare l’immagine corporea, la restrizione dietetica cognitiva e calorica, gli eventi ed emozioni che influenzano l’alimentazione.
  4. Nella Fase Quattro sono implementate procedure per minimizzare il rischio di ricaduta a breve e a lungo termine.

La versione CBT-E per i pazienti sottopeso è stata adatta nel contenuto e durata (40 setti-mane e 40 sedute), per affrontare la scarsa motivazione al cambiamento, la restrizione dietetica calorica e il sottopeso. La Fase Due, inoltre, è eseguita ogni 4 settimane fino alla normalizzazione del peso, mentre il recupero del peso è raggiunto in tre passi. In associazione al recupero del peso è affrontata in modo integrato la psicopatologia del disturbo dell’alimentazione che opera nel paziente.

La CBT-E è stata testata in tutte le categorie diagnostiche dei disturbi dell’alimentazione in studi eseguiti in tutto il mondo. L’evidenza suggerisce che con i pazienti che non sono significativamente sottopeso, circa l’80% completa il trattamento e tra loro circa tre quarti raggiunge una piena guarigione che appare ben mantenuta nel tempo. Un ampio numero dei rimanenti pazienti migliora, ma non raggiunge la guarigione. Il tasso di risposta è simile nei pazienti sottopeso, ma il trattamento è completato dal 65% dei casi.

 

SCARICA LA BROCHURE

 

Date e docenti

20 e 21 maggio

Dr. Riccardo Dalle Grave

Medico, Direttore Scientifico AIDAP.

Unità di riabilitazione nutrizionale, Casa di Cura Villa Garda (VR)

11 giugno

Dr.ssa Sandra Sassaroli

Psichiatra e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale

Direttore di Studi Cognitivi, scuola di specia-lizzazione in psicoterapia

25 giugno

Dr. Piergiuseppe Vinai

Medico Chirurgo Psicologo Psicoterapeuta

Docente Studi Cognitivi

2 settembre

Dr. Riccardo Della Grave

Medico, Direttore Scientifico AIDAP

Unità di riabilitazione nutrizionale, Casa di Cura Villa Garda (VR)

Costi

Intero: 500 + IVA

Ex allievi: 400 + IVA

Modalità di pagamento

Bonifico bancario intestato a: Studi Cognitivi SpA

Banca d’appoggio: Intesa SanPaolo

IBAN: T92H 0306909400100000009101

Causale: Nome e Cognome CBT- E per il trattamento ambulatoriale dei disturbi dell’alimentazione

Modalità d’iscrizione

Per iscriversi è necessario inviare scheda d’iscrizione e alla seguente e-mail:

sanbenedettodeltronto@studicognitivi.net

oppure a mezzo posta ordinaria a:

Studi Cognitivi V.le Secondo Moretti 44, 63074 San Benedetto del Tronto

oppure via fax al numero:

0735-575140