
Cibo ed emozioni
Quando l’alimentazione diventa un problema. Il parere dello Psicoterapeuta e del Nutrizionista. Incontro divulgativo gratuito, 20/05/2021. Diretta streaming
Cibo ed Emozioni:
quando l’alimentazione diventa un problema
Il parere dello Psicoterapeuta e del Nutrizionista
Il cibo ha una funzione biologica essenziale per l’organismo e viene spesso utilizzato come uno strumento di gestione delle difficoltà emotive. Esistono infatti due tipi di fame: una corporea, che si innesca quando l’organismo ha bisogno di nutrienti, e una fame emotiva, che si prova in presenza di emozioni reputate sgradevoli (rabbia, ansia o depressione). Si può quindi parlare di una relazione tra alimentazione ed emozioni. Queste ultime hanno un effetto sui pensieri, comportamenti e azioni: può succedere quindi di mangiare per ragioni emotive o in relazione a stati emotivi provocando così una relazione conflittuale con il cibo, che può sfociare perfino nei disturbi dell’alimentazione.
I disturbi alimentari (quali anoressia nervosa e bulimia nervosa) consistono in disfunzioni del comportamento alimentare e/o in comportamenti finalizzati al controllo del peso corporeo, che danneggiano in modo significativo la salute fisica o il funzionamento psicologico della persona.
Il webinar, attraverso l’intervento di esperti in materia, ha lo scopo di far luce sull’intricato rapporto tra il cibo e le emozioni da un punto di vista psicologico e nutrizionale, sottolineando l’importanza di un’adeguata consapevolezza emotiva e di un’alimentazione più sana, consapevole e flessibile.
Conduttori:
- Dott.ssa Alessandra Curtacci, Psicologa, Psicoterapeuta, Esperta in Psicologia dell’Emergenza
- Dott.ssa Federica Aloisio, Psicologa, Psicoterapeuta
- Dott.ssa Lavinia Trombatore, Biologa Nutrizionista
Il presente webinar è un evento divulgativo rivolto alla popolazione.
La modalità di partecipazione prevista è online tramite piattaforma Zoom, previa iscrizione gratuita all’evento.