
Corso di Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR)
Che cos’è l’MBSR
Nato intorno agli anni ’70 con Jon Kabat –Zinn e coll. presso l’Università del Massachussets (USA) inizialmente con la finalità di ridurre lo stress psico fisico e il dolore cronico, in pochi anni le ampie ricerche scientifiche ne hanno dimostrato l’efficacia anche su pazienti con patologie cardiache, diabete o di tipo psicosomatico come psoriasi, fibromialgia, malattie autoimmuni, fino a quelle psicologiche (disturbi d’ansia, depressione, alimentari, del sonno… ).
Già intorno alla metà degli anni ’90 si assistette ad una importante diffusione, il protocollo MBSR venne adottato in oltre 240 ospedali e cliniche tra USA e nord Europa fino ad oggi in cui si stimano cifre intorno alle 20.000 persone ormai in tutto il mondo anche in contesti non necessariamente clinici ad es. scuole, carceri, sport professionistico, aziende.
Consiste in un programma in 8 sessioni di gruppo a cadenza settimanale della durata di 2.5 h circa + 45 min circa al giorno di lavoro a casa + 1 giornata intensiva durante le quali si coltiverà la pratica della meditazione della consapevolezza “semplicemente” imparando a portare l’attenzione là dove normalmente ignoriamo servendoci delle risorse di cui già disponiamo naturalmente.
Il termine Mindfulness che ci accompagnerà da adesso in poi e farà da cornice durante tutto il corso deriva dalla parola sati della lingua pali il linguaggio utilizzato dal Buddha per i suoi insegnamenti (da chiarire che l’MBSR è laico e non ha alcuna connotazione religiosa) significa “consapevolezza”, “presenza mentale” o “pienezza della mente (e del cuore)”. Questo sarà l’atteggiamento al quale saremo invitati: attivo ma non reattivo, “sveglio”, attento e al contempo gentile, non giudicante verso noi stessi e l’esistente nel qui ed ora.
Il training ha carattere esclusivamente esperienziale. L’acquisizione delle abilità avverrà attraverso la sperimentazione in gruppo e la pratica a casa, di esercizi meditativi, sia statici che in movimento. Per questo, si consiglia di venire al gruppo con abiti comodi e di portarsi un telo o un plaid. Le pratiche di consapevolezza che verranno proposte sono utili per comprendere la natura dei propri pensieri e osservare e modificare la relazione che abbiamo con essi, spesso alla base della sofferenza psicologica. Coltivare la consapevolezza accresce la flessibilità mentale e può impedire che le normali emozioni negative, che tutti sperimentano, si trasformino in circoli viziosi e conducano a disturbi psicologi invalidanti.
Gli incontri MBSR
Conduttrice: Alessia Renzoni – Psicologa Psicoterapeuta cognitiva e cognitivo comportamentale, Istruttrice mindfulness
A chi si rivolge: A chi vuole migliorare le proprie capacità attentive e di concentrazione, la capacità di prendersi cura di sé e delle relazioni, a chi sceglie di volersi fermare di fronte al disagio che prova, al dolore psico-fisico, alla sofferenza sentita ma non del tutto capita, a chi vuole conoscersi meglio e divenire ed essere più pienamente se stesso, a chi vuole migliorare la propria qualità di vita, abitare la pace dentro di sè e ovunque si trovi. Tutti ne possono beneficiare.
Calendario incontri e orario:
· Mercoledi 18 e 25/10
· Martedì 31/10
· Mercoledì 8, 15, 22, 29 /11
· Mercoledì 6/12
· Sabato 16/12 Giornata Intensiva (orario da definirsi)
Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 18:30 alle 21:00
Costo: 390 euro (è richiesto il pagamento anticipato che si effettuerà nella prima giornata del corso). Non sono previsti rimborsi in caso di rinuncia a corso iniziato.
Iscrizione:
Per partecipare sei invitato/a scrivere una mail al seguente indirizzo: alessia.renzoni@libero.it
con indicato:
- Motivo che ti porta a frequentare il corso
- Cosa ti aspetti
- Nome, cognome, indirizzo, C.F. e
- n° di telefono
Sede degli incontri:
Centro Psicoterapia e Scienza Cognitiva
Via Domenico Fiasella, 16/4 – 16122 Genova
Per ulteriori informazioni: cell. 333 66 17 578