
Corso di Perfezionamento in CBT dell’Età Evolutiva – Modulo 1
[button-blue url=”http://eepurl.com/dmjJ8D” target=”_blank” position=”left”]ISCRIZIONE ONLINE[/button-blue]
Psicoterapia dell’età evolutiva: il corso di perfezionamento
Il corso ha la finalità generale di trasmettere conoscenze teoriche e tecniche sull’uso delle principali tipologie di test utilizzati nell’indagine psicodiagnostica in età evolutiva e strumenti e tecniche d’intervento psicoterapeutico nella psicopatologia dell’età evolutiva.
Obiettivi specifici del Modulo I riguardano la formazione teorico-pratica relativa all’assessment psicodiagnostico del bambino in diverse aree: sviluppo emotivo-affettivo, differenze individuali, disturbi clinici, funzioni neuropsicologiche, cognitive, e alla concettualizzazione del caso clinico in ottica cognitivista.
Il Modulo II del Corso intende fornire strumenti concreti nella pratica clinica con bambini che manifestano le più comuni manifestazioni psicopatologiche.
Il modello di riferimento teorico è quello cognitivista, integrato con la teoria dell’attaccamento, il costruttivismo e la terapia razionale emotiva. In questa cornice concettuale verrà data una lettura della psicopatologia infantile e verranno indicate possibili strategie di intervento per i diversi disturbi dell’età evolutiva.
Il corso è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili e medici. E’ indicato per chi intende approfondire la propria pratica terapeutica nel lavoro con i bambini e le loro famiglie.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di effettuare un completo assessment psicodiagnostico del bambino, concettualizzare il caso clinico sia dal punto di vista diagnostico e cognitivo, predisporre dei piani di trattamento e effettuare interventi psicoterapeutici nelle diverse tipologie di disturbo psicologico in età evolutiva.
Programma del corso
Ogni modulo prevede un totale di 48 ore di lezione, suddivise in 6 giornate da 8 ore ciascuna
Modulo I – L’assessment cognitivo-comportamentale in età evolutiva: (6-12) dal primo colloquio alla formulazione del caso
- Strumenti e tecniche in ottica cognitivo-comportamentale nel colloquio clinico
- L’AAI e la valutazione dell’attaccamento nel bambino
- La valutazione psicodiagnostica in età evolutiva: l’indagine dell’area emotivo-affettiva
- L’uso dei test nella valutazione neuropsicologica in età evolutiva
- La testistica nei DSA
- La formulazione del caso in età evolutiva: il Modello Libet
Modulo II – Intervento cognitivo-comportamentale in psicopatologia dell’età evolutiva (6-12)
- Terapia cognitivo-comportamentale nei disturbi d’ansia in età evolutiva. Esemplificazioni cliniche
- L’intervento cognitivo-comportamentale nella depressione in età evolutiva
- Trattamento cognitivo-comportamentale nel disturbo ossessivo
- Il trattamento cognitivo-comportamentale nel disturbo oppositivo provocatorio
- L’intervento cognitivo-comportamentale nel disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività
- La terapia cognitivo-comportamentale nei disturbi dello spettro dell’autismo
Docenti
Dr.ssa Marika Ferri
Psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale, terapeuta EMDR, didatta presso la scuola di specializzazione in psicoterapia Studi Cognitivi a San Benedetto Del Tronto. Ha conseguito un Master di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale dell’Età Evolutiva e il Primary Training in Rational Emotive Behavior Therapy (REBT). Attualmente opera come psicoterapeuta privato a San Benedetto Del Tronto e a Porto San Giorgio.
Dr.ssa Mariapaola Costantini
Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale. Terapeuta EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing). E’ Adult Attachment Interview – A.A.I. Certified Coder (reliability conseguita con Mary Main ed Erik Hesse). Perfezionata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale dell’Età Evolutiva, presso Studi Cognitivi, sede di San Benedetto del Tronto. Socio della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC), Socio EMDR.
Dr.ssa Lucia Candria
Psicologa Specialista in Neuropsicologia e Psicoterapia. Professionista specializzato nell’ambito della valutazione, diagnosi e riabilitazione neuropsicologica. Socio fondatore AISN (Associazione Italiana Specialisti in Neuropsicologia). Esperto in Psicopatologia dell’Apprendimento. Socio e formatore AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nelle Psicopatologia dell’Apprendimento). Supervisore esperto di tutor per studenti con difficoltà scolastiche. Formatore per la società di formazione Igea Centro Promozione Salute. Docente a contratto presso Università G.D’Annunzio Ch-Pe. Ha collaborato con centro LOGOGEN, centro di logopedia e neuropsicologia a Roma. Ha svolto attività clinica e di ricerca presso IRCCS Santa Lucia di Roma.
Prof. Cesare Cornoldi
Professore ordinario di Psicologia dell’apprendimento e della memoria presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova, presidente nazionale AIRIPA, svolge da più di 30 anni ricerche nel campo delle problematiche evolutive associate a difficoltà scolastiche. Responsabile del laboratorio di memorie di apprendimento del dipartimento di psicologia dell’Ateneo, dirige progetti di ricerca sperimentale nell’ambito della psicologia cognitiva.
Dr.ssa Alessia Incerti
PsicologaPsicoterapeutaCognitivoComportamentale.Negliannihamaturato competenze ed esperienza in ambito della psicologia della salute, oltre che esperienza di psicologo formatore, supervisore e coordinatore di equipe professionali sia in ambito scolastico, educativo che sanitario. Ha coordinato per la Cooperativa Atipica, e per l’Associazione Formazione&Dintorni, (del quale è socio fondatore e past president) numerosi progetti di: sostegno alla genitorialità; supporto psicologico a famiglie adottive; prevenzione del disagio a scuola; orientamento scolastico professionale.
Dr.ssa Monica Grimi
Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Ha esperienza come psicologa scolastica attivando laboratori di rilassamento per bambini. Ha collaborato con l’Università degli Studi di Milano Bicocca in ricerche finalizzate ad interventi di prevenzione dei disturbi alimentari psicogeni. Ha partecipato al Progetto Panda, per l’assistenza psicologica delle mamme in difficoltà. Dal 2007 presta opera come psicoterapeuta supervisore in ambito clinico e psicoeducativo presso il Consultorio C.E.A.F. di Vimercate (MB).
Dr.ssa Simona Tripaldi
Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Docente di ricerca di Studi Cognitivi Milano, presso la sede di San Benedetto del Tronto. Psicoterapeuta presso il Centro di Riabilitazione Sanex, di Campli (TE). Libera Professionista presso Studi Cognitivi a San Benedetto del Tronto e presso l’Associazione Polyedra a Teramo. Dal 2015 è socio S.I.T.C.C. Esercita la libera professione dal 2012: si occupa di problematiche dell’età evolutiva, difficoltà connesse alla genitorialità e di disturbi d’ansia e dell’umore in età adulta.
Dr.ssa Valeria Valenti
Psicologa e Psicoterapeuta specializzata in psicoterapia Cognitiva e Cognitivo-Comportamentale, con formazione in Mindfulness, Trattamento del Disturbo Bordeline, EMDR, REBT, LIBET, Schema Terapy, Coping Power Program, Neuropsicologia in età evolutiva. Didatta e docente presso la Scuola di Specializzazione Studi Cognitivi e didatta SITCC, ha svolto attività libero professionale collaborando con il Dipartimento di Salute Mentale e strutture territoriali. Interessata ai Disturbi di Personalità ha svolto attività di psicoterapia individuale e di gruppo sia in ambito privato che pubblico. Attualmente è Dirigente Psicologo presso il Servizio Pubblico. Socio SITCC, EMDR , Associazione Cognitivismo Clinico. E’ coautore di ricerche e pubblicazioni.
Informazioni Pratiche
Il corso si terrà a San Benedetto del Tronto, in Via Dell’Olmo, 1
Per ulteriori informazioni: sanbenedetto@studicognitivi.net – Tel 0735587194
Costo
Ciascuno modulo costa:
- Intero € 610 (500 + IVA)
- Ex-allievi e collaboratori delle nostre scuole € 488 (400 + IVA)
- Specializzandi delle nostre scuole € 305 (250 + IVA)