Corso di Perfezionamento in Psicologia Giuridica – I modulo

Modalità

Obiettivi del corso di perfezionamento in Psicologia Giuridica

Il Corso si propone di fornire modelli e tecniche valutative e operative per la formazione di professionisti qualificati nell’ambito della Psicologia Forense. Si intende fornire al professionista strumenti e conoscenze per poter svolgere consulenze in procedimenti giudiziari, come CTU e CTP, che coinvolgono il minore e l’adulto. Il Corso è volto a sviluppare competenze specifiche e mirate per il lavoro peritale in ambito sia civile che penale, attraverso il lavoro diretto sulla metodologia applicata a casi peritali. Il corso è rivolto anche ad avvocati e laureati in giurisprudenza che vogliano acquisire e approfondire conoscenze utili per la difesa e per la tutela dei propri assistiti.

 

SCARICA LA BROCHURE

 

Programma I Modulo

– 12 e 13 Novembre 2016

Riferimenti legislativi per espletamento della CTU e il ruolo del CTP nei procedimenti civili e penali

Fondamenti generali di Psicologia Giuridica

– 03 e 04 Dicembre 2016

Affido dei minori e valutazione delle capacità genitoriali nei casi di separazione e divorzio

– 14 e 15 Gennaio 2017

Valutazione del danno biologico di natura psichica

– 18 e 19 Febbraio 2017

Il minore nei casi di sospetto maltrattamento e/o abuso sessuale

– 18 e 19 Marzo 2017

Aspetti valutativi e peritali in ambito penale adulti

– 08 e 09 Aprile 2017

Norme e applicabilità dello psicologo in ambito civile e penale

La perizia psicologica in ambito penale minorile

 

Programma II Modulo

– 09 e 10 Settembre 2017

Audizione del minore nei casi di presunti abusi sessuali. Protocolli di intervista per la raccolta della testimonianza

– 07 e 08 Ottobre 2017

Psicodiagnostica forense: test di personalità e test di livello. Valutazione della simulazione nel contesto giuridico

– 11 e 12 Novembre 2017

Psicodiagnostica forense: test neuropsicologici

Valutazione delle competenze genitoriali

– 02 e 03 Dicembre 2017

Valutazione del danno psichico

Valutazione della pericolosità sociale

 

Docenti

La didattica sarà svolta da docenti universitari e da esperti nel settore psicologico e giuridico, Avvocati e Giudici.

 

Prof. Giovanni Camerini

Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

 

Avv. Fabrizio Cipollini

Avvocato Civilista

 

Prof. Davide Dettore

Psicologo Psicoterapeuta, Professore Associato

Università degli Studi di Firenze

 

Prof. Ignazio Grattagliano

Psicologo Psicoterapeuta, Specialista in Criminologia Clinica, Ricercatore e Docente di Criminologia Clinica e Psicopatologia Forense

Università degli Studi Bari

 

Prof.ssa Daniela Pajardi

Psicologa Psicoterapeuta, Consulente Tecnico del Tribunale di Milano, Professore Associato di Psicologia Giuridica

Università degli Studi di Urbino

 

Prof. Paolo Roma

Psicologo Psicoterapeuta, Professore a Contratto

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

 

Prof. Ugo Sabatello

Neuropsichiatra Infantile, Docente di Medicina Legale e Trattamento psicologico dei minori Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

 

Prof.ssa Laura Volpini

Psicologa Psicoterapeuta, Docente di Psicologia Sociale e Giuridica

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

 

Metodologia

Il Corso prevede un totale di 136 ore. Le lezioni avranno un’impostazione teorico-pratica, supportata da esemplificazioni di reali casistiche fornite dai vari docenti. Verrà sperimentato direttamente il ruolo del consulente affrontando i possibili nodi critici dell’intervanto attraverso simulate, lavoro in sottogruppi, role-playing.

 

Destinatari

Il corso è rivolto a laureati in Psicologia, in Medicina e Chirurgia, in Scienze Giuridiche.

ECM

Verrà richiesto l’accreditamento dell’intero corso per psicologi e medici.

Verrà richiesto l’accreditamento di singole giornate per avvocati.

 

Costi

· I modulo: € 1.100 + IVA. Il pagamento può essere dilazionato in tre rate:

€ 400 + IVA entro il 1 Novembre 2016;

€ 350 + IVA entro il 15 Gennaio 2017;

€ 350 + IVA entro il 15 Marzo 2017.

· II modulo: € 750 + IVA. Il pagamento può essere dilazionato in due rate:

€ 400 + IVA entro il 1 Settembre 2017;

€ 350 + IVA entro il 1 Novembre 2017.

Allievi e ex-allievi Studi Cognitivi potranno usufruire dello sconto del 15 % .

Per gli Avvocati è prevista la possibilità di partecipazione a singole giornate per un costo pari ad € 130 + IVA.

 

Modalità di pagamento

Bonifico bancario intestato a: Studi Cognitivi SpA.

Banca d’appoggio: Intesa SanPaolo;

IBAN: IT88G0306909420070285070102;

causale: Perfezionamento Psicologia Giuridica San Benedetto del Tronto e nome cognome.

 

Modalità d’iscrizione:

Per iscriversi è necessario inviare scheda d’iscrizione e curriculum vitae alla seguente e-mail:

sanbenedettodeltronto@studicognitivi.net

oppure a mezzo posta ordinaria a:

Studi Cognitivi V.le Secondo Moretti 44, 63074 San Benedetto del Tronto.

 

Torna all’elenco dei corsi

Scarica la brochure