
Disturbi dell’Alimentazione : la gestione dei casi in équipe multidisciplinare
Descrizione del workshop sulla gestione multidisciplinare dei Disturbi dell’Alimentazione
I Disturbi dell’Alimentazione sono patologie psichiatriche gravi e complesse che interessano fasce sempre più ampie di popolazione (dall’infanzia-adolescenza all’età adulta) e compromettono la salute fisica e psichica riducendo la qualità e l’aspettativa di vita di chi ne è affetto. Le caratteristiche differenziali dei Disturbi dell’Alimentazione sono state recentemente sottoposte a revisione sulla base dei dati ottenuti dalla ricerca internazionale e hanno portato a una nuova classificazione comparsa nel DSM-5 (APA 2013). Sono stati sviluppati diversi modelli interpretativi o di mantenimento dei Disturbi dell’Alimentazione utili per lo sviluppo di numerosi trattamenti che però risultano a tutt’oggi parzialmente efficaci. Nonostante la scarsa letteratura in merito, esiste un notevole consenso rispetto l’utilità di un approccio multidisciplinare integrato nella gestione dei Disturbi dell’Alimentazione.
Obiettivo del workshop sulla gestione multidisciplinare dei Disturbi dell’Alimentazione
Obiettivo del workshop sarà fornire gli strumenti per la concettualizzazione, l’organizzazione e il trattamento di casi clinici rappresentati da pazienti affetti da patologie inquadrabili tra i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione. Verranno trattati principalmente i Disturbi dell’Alimentazione, a partire dalla classificazione diagnostica del DSM-5 (APA 2013).
Saranno fornite le informazioni teoriche e tecniche per un’accurata diagnosi dei Disturbi dell’Alimentazione che verranno implementate attraverso esercitazioni individuali e di gruppo per permettere un apprendimento efficace. Si dedicherà particolare attenzione alla comorbilità (soprattutto psichiatrica, ma anche internistica) che spesso caratterizza i Disturbi dell’Alimentazione e ne rende difficile la cura, con lo scopo di aiutare il terapeuta a effettuare una formulazione approfondita del caso necessaria per strutturare un percorso di cura adeguato.
Si dedicherà ampio spazio alla presentazione di casi clinici trattati secondo il modello multidisciplinare applicato nel reparto DCA della Casa di Cura Villa Margherita di Vicenza.
Programma
1° giornata
09.00 Presentazione workshop
09.30 Classificazione dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione secondo DSM-5 (APA 2013)
11.00 Pausa
11.30 Comorbilità psichiatrica (disturbi dell’umore, disturbi d’ansia, disturbi di personalità, ecc.)
12.30 Comorbilità internistica (diabete mellito tipo 1, celiachia, malattie autoimmuni, ecc).
13.00 PRANZO
14:00 Presentazione di un caso clinico
14.30 Esercitazione pratica sull’assessment
15.30 Pausa
16.00 Role playing 1° colloquio psicologico e prima visita di valutazione
17.30 Discussione e domande
18.00 Termine lavori
2° giornata
09.00 Il trattamento dei Disturbi dell’Alimentazione secondo i diversi approcci
11.00 Pausa
11.30 Il modello multidisciplinare integrato
13.00 PRANZO
14.00 Il lavoro di équipe in un reparto di riabilitazione psico-nutrizionale: il modello di Villa Margherita
15.30 PAUSA
16.00 Presentazione caso clinico
17.00 Role Playing
18.00 Termine lavori
3° giornata
09.00 Il protocollo psico-nutrizionale per AN, BN, BED, OSFED/UFED
11.00 PAUSA
11.30 Presentazione caso clinico
12.00 Esercitazione e role playing
13.00 PRANZO
14.00 Il lavoro con i casi gravi – Dati di esito del modello di Villa Margherita
15.30 PAUSA
16.00 Esercitazione e role playing
17.30 Discussione e domande
18.00 Termine lavori
I docenti
Patrizia Todisco
Medico chirurgo e psicoterapeuta, specialista in medicina interna e psichiatria. Dopo aver lavorato fin dalla tesi di laurea in centri specializzati nella cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) (Casa di Cura Villa Garda, Spedali Civili di Brescia) noti a livello nazionale e internazionale, dal 2010 è responsabile del Servizio per i DCA della Casa di Cura “Villa Margherita” (Arcugnano, VI), responsabile clinico del Servizio per i DCA dell’ULSS4 Alto Vicentino e supervisore della Comunità per i DCA Silesia di Vicenza.
Svolge attività clinica in libera professione come psichiatra e psicoterapeuta a Verona, Brescia e Vicenza.
Ha pubblicato numerosi articoli su riviste nazionali e internazionali e tre volumi scientifici riguardanti i DCA: 1) Todisco P. (2003). “Insuccessi terapeutici nei disturbi del comportamento alimentare. L’esperienza ci insegna.”, The McGraw- Hill Companies, Milano; 2) Vinai P., Todisco P. (2007). “Quando le emozioni diventano cibo. Psicoterapia cognitivo comportamentale per il Binge Eating Disorder”. Edizioni Libreria Cortina, Milano; 3) Todisco P., Vinai P. (2008). “La fame infinita. Manuale di diagnosi e terapia del Disturbo da Alimentazione Incontrollata”. Centro Scientifico Editore, Torino. Ha collaborato alla stesura di libri di altri autori con capitoli propri o assieme a colleghi. Ha seguito la preparazione di tesi di laurea in medicina e in psicologia e seguito numerosi progetti di ricerca e protocolli di prevenzione dei DCA.
Svolge attività di docenza presso scuole di specializzazione in psicoterapia e master sui DCA e attività di supervisione individuale e di team multidisciplinari. Ha organizzato numerosi congressi e corsi di aggiornamento nell’ambito dei disturbi dell’alimentazione. Socio della Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare (SIS-DCA) fin dalla sua costituzione, ne è stata segretario scientifico durante la presidenza del Prof. Ottavio Bosello e quella del Prof. Massimo Cuzzolaro, ed è past-president della sezione Triveneto. Socio dell’Academy for Eating Disorders (AED), della Società Italiana per la Psicopatologia Alimentare (SIPA), della Società Italiana per l’Obesità (SIO), della Società Italiana di Terapia Cognitiva e Comportamentale (SITCC), della Eye Movement Desensitization and Reprocessing Italia (EMDR).
Francesca Buscaglia
Psicologa e psicoterapeuta. Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità nel 2003 e specializzata in psicoterapia cognitivo- comportamentale nel 2008 presso PTCR, nel training di Sandra Sassaroli e Giovanni Maria Ruggero. Dal 2006 collabora in libera professione con il Reparto per i Disturbi del Comportamento Alimentare della Casa di Cura Privata “Villa Margherita” di Arcugnano (VI).
Svolge attività privata ambulatoriale a Padova e Vicenza. Socio della Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare (SISDCA) e della Società Italiana di Terapia Cognitiva e Comportamentale (SITCC). Nel 2015 ha frequentato il I Livello del Training in Psicoterapia Sensomotoria Corso di Formazione in Regolazione Emotiva, Attaccamento e Trauma.
Bibliografia consigliata
- Sassaroli, S. e Ruggero, G.M. (2010). “I disturbi alimentari”. Editori Laterza, Bari Roma.
- Vinai, P. e Todisco, P. (2007). “Quando le emozioni diventano cibo. Psicoterapia cognitivo comportamentale per il Binge Eating Disorder”. Edizioni Libreria Cortina, Milano.
- Todisco, P. e Vinai, P. (2008). “La fame infinita. Manuale di diagnosi e terapia del Disturbo da Alimentazione Incontrollata”. Centro Scientifico Editore, Torino.
- Milano, W. (Ed.). “I Disturbi dell’Alimentazione: Clinica e Terapia. Manuale di gestione delle complessità“. Giovanni Fioriti Editore, Roma, pp. 317-361.
SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE