Emergenza Covid 19: l’impatto degli aspetti psicologici e sociali sull’intervento clinico

Il corso online affronta come gestire in ambito clinico diverse tematiche legate al COVID-19. Formazione a distanza

Modalità
On Demand

Presentazione

La pandemia ha determinato la necessità di adattarsi a improvvisi cambiamenti nella società, che a loro volta hanno avuto un impatto sull’individuo dal punto di vista relazionale, lavorativo e psicologico. Il mutamento forzato dello stile di vita e il venire meno delle certezze consolidate hanno messo alla prova le capacità dell’individuo di gestire la quotidianità nelle sue sfaccettature; parallelamente ha fatto maturare la necessità del terapeuta di formarsi su temi fortemente connessi, come la gestione dello stress, la regolazione emotiva e i processi cognitivi coinvolti, il rimuginio e la ruminazione.

Programma

Il corso è suddiviso in 6 moduli, ognuno dei quali esplora una particolare tematica legata al COVID-19, lasciando ampio respiro per quanto riguarda la loro gestione all’interno dell’intervento clinico.

Argomenti trattati nei video:

  • MODULO 1: La Famiglia ai Tempi del Covid 19
    Docente: Dott.ssa Sara Della Morte
  • MODULO 2: Covid 19: Colloqui di supporto agli operatori sanitari
    Docente: Dott.ssa Sara Alighieri e Dott.ssa Rachele Nanni
  • MODULO 3: Gestione di problematiche legate a rabbia e frustrazione in contesto di isolamento
    Docente: Dott.ssa Alessia Offredi
  • MODULO 4: L’intervento REBT per l’ansia da Covid 19
    Docente: Dott. Diego Sarracino
  • MODULO 5: Gruppi CBT- Covid 19
    Docenti: Dott.ssa Daniela Rebecchi, Dott.ssa Francesca Mazzocco, Dott.ssa Valentina Ascani
  • MODULO 6: Terapia metacognitiva: come abbandonare il rimugionio ai tempi del Coronavirus
    Docenti: Dott. Gabriele Caselli