** EVENTO RIMANDATO ** Il rischio suicidario nella pratica clinica – Congresso

Modalità

** ATTENZIONE **

IL CONGRESSO È RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI

GLI ISCRITTI RICEVERANNO VIA EMAIL LE COMUNICAZIONI INERENTI LO SPOSTAMENTO DELLA DATA.


La prevenzione del suicidio è un argomento spesso trascurato nell’ambito psicologico, ma anche in molte altre professioni medico-sanitarie, nonostante il tasso di tentati suicidi e di morti per suicidio sia in aumento. L’atto suicidario causa più morti, a livello mondiale, di quelli causati da incidenti stradali, omicidi e disastri naturali considerati complessivamente ed è la seconda causa di morte nei soggetti fra i 15 ed i 29 anni.

Risulta evidente da questi dati la necessità di saper trattare, ed ancor prima valutare adeguatamente, il rischio suicidario in tutta la sua complessità.

Il convegno, organizzato dalla Scuola Cognitiva di Firenze, è pensato per stimolare l’approfondimento ed il confronto su diversi argomenti e fattori inerenti il rischio suicidario, ma anche sull’impatto che ha in diverse popolazioni “speciali”. Particolare spazio verrà riservato, attraverso il riferimento alla letteratura internazionale, al complesso processo di valutazione del rischio suicidario ed ai trattamenti efficaci sia dal punto di vista farmacologico che da quello psicoterapeutico.

Programma

9,00 – 9,30 – Apertura dei lavori, presentazione della giornata ed introduzione alla definizione del rischio suicidario – Dr. Filippo Turchi, Direttore Scuola Cognitiva di Firenze

9,30 – 10,15 – Trauma infantile e saluteProf. Carlo Faravelli, Psichiatra e Ricercatore, già Professore di Psichiatria presso l’Università di Firenze, facoltà di Psichiatria e Psicologia, e Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria

10,15 – 11,00 – Differenza fra autolesionismo ed intento suicidario in adolescenzaDr. Mario Landi, Neuropsichiatra infantile, Responsabile UFSMIA Firenze Azienda USL Toscana Centro.

11,00 – 11,15 – Coffe Break

11,15 – 12,00 – Il rischio suicidario sotto il profilo etnopsichiatricoDr. Giuseppe Cardamone, Psichiatra, Direttore UFC Salute Mentale Adulti Prato

12,00 – 12,45  – Modelli e strategie di trattamento del rischio suicidiarioDr. Filippo Turchi, Psichiatra Psicoterapeuta, Professore Sigmund Freud University, Direttore Scuola Cognitiva di Firenze e Centro Studi Cognitivi Firenze

12,45 – 13,00 – Interventi e domande

13,00 – 14,15 – Pausa pranzo

14,15 – 15,00 – Valutazione del rischio e CBT per la prevenzione del suicidioDr.ssa Stefania Righini, Psicologa Psicoterapeuta – Centro Studi Cognitivi Firenze, Scuola Cognitiva di Firenze

15,00 – 15,45 – DBT per la prevenzione del suicidio, Dr.ssa Caterina Franci, Psicologa Psicoterapeuta, Villa dei Pini, Scuola Cognitiva di Firenze

15,45 – 16,00 – Interventi e domande

16,00 – 16,15 – Coffe Break

16,15 – 17,00  – Tre casi nella pratica clinicaDr. Marco Baldetti, Psicologo Psicoterapeuta, Centro Studi Cognitivi Firenze, Scuola Cognitiva di Firenze

17,00 – 17,45 – Discussione e domande

17,45 – 18,00 – Chiusura dei lavori e ringraziamenti – Dr. Filippo Turchi

Convegno organizzato da Scuola Cognitiva di Firenze.
Responsabili scientifici: Dr. Filippo Turchi e Dr.ssa Sandra Sassaroli.
Coordinamento scientifico: Dr.ssa Stefania Righini.

 

Evento gratuito rivolto a studenti di Psicologia, Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri e Medici.

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA


MODULO DI ISCRIZIONE:

** ATTENZIONE ** ISCRIZIONI CHIUSE PER POSTI ESAURITI


SCARICA LA LOCANDINA DEL CONGRESSO