
Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) – CORSO LIVELLO I
Dal 12 al 14 dicembre 2014 si terrà il corso EMDR di I Livello rivolto a psicologi e psicoterapeuti, organizzato da Scuola Cognitiva di Firenze e CRSP.
CORSO LIVELLO I:
Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR)
Negli ultimi anni ci sono stati molti studi e ricerche scientifiche sull’EMDR che hanno confermato la sua efficacia nel trattamento del trauma e dello stress. Le ricerche condotte su vittime di violenze sessuali, di incidenti, di catastrofi naturali, ecc. indicano che il metodo permette una desensibilizzazione rapida dei ricordi traumatici e una ristrutturazione cognitiva che porta a una riduzione significativa dei sintomi del paziente (stress emotivo, pensieri intrusivi, flashbacks, incubi). Questi risultati hanno portato questa tecnica ad aprire una nuova dimensione nella psicoterapia.
Infatti, questo metodo è stato rivolto inizialmente al trattamento del Disturbo Post-Traumatico da Stress, ma attualmente è ampiamente utilizzato per il trattamento di varie patologie e disturbi.
E’ necessario avere un background clinico significativo per applicare l’EMDR, quindi il workshop è limitato agli psicoterapeuti abilitati alla professione e agli psicologi iscritti al terzo/quarto anno di una scuola di specializzazione quadriennale riconosciuta dal Ministero. Ai partecipanti al workshop sarà rilasciato un certificato che autorizza la sua applicazione.
Il workshop di 3 giornate, strutturato dall’EMDR Institute (California-USA) per addestrare ufficialmente gli psicoterapeuti all’utilizzo completo ed efficace dell’EMDR, è riconosciuto dall’EMDR Europe.
Gli argomenti che saranno trattati durante il workshop sono:
- Introduzione alla neurofisiologia dell’EMDR
- Il colloquio clinico per identificare i patterns e le convinzioni chiave nel paziente
- La desensibilizzazione dei ricordi traumatici, dell’ansia e delle fobie attuali
- L’installazione delle cognizioni positive
- Applicazione pratica alle varie tipologie di pazienti e disturbi mentali
Sono stati concessi i crediti formativi per psicologi/psicoterapeuti e medici/psicoterapeuti