Fobia sociale

Modalità

Tra  i vari approcci, la terapia cognitivo comportamentale (TCC) ha dimostrato di essere quella maggiormente efficace per il Disturbo d’Ansia Sociale (Gould et al., 1997; Ruhmland &Margraf, 2001).

Dopo una breve introduzione nella fenomenologia e nei criteri e negli aspetti diagnostici, il corso passerà ad illustrare i modelli cognitivi dei vari esponenti (Modello cognitivo di Beck et al. (1985), Clark & Wells (1995), Rappee&Heimberg (1997) Stangier&Heidenreich (2009), e infine, saranno presentati, in modo chiaro e completo gli step del trattamento cognitivo comportamentale. Il workshop si soffermerà particolarmente sulle tecniche cognitive e comportamentali con esercitazioni pratiche cliniche.

Programma

1° Giorno

Mattina 09-13:

  • Breve introduzione nel disturbo: fenomenologia, criteri e aspetti diagnostici, epidemiologia, decorso & comorbilità della fobia sociale e illustrazione dei modelli cognitivi con i meccanismi di mantenimento.
  • Esercitazioni pratiche per condurre i primi colloqui ed elaborare una Diagnosi accurata: identificazione individuale dei pensieri negativi / delle immagini negative, della rappresentazione di sé, dei safety behaviors, delle convinzioni, diagnosi di eventuale comorbilità, diagnostica differenziale (disturbi affettivi e d’ansia, soprattutto disturbo da attacchi di panico, ansia generalizzata, disturbo di personalità evitante).

Pomeriggio 14-18:

  • Costruzione di un modello del disturbo e del suo mantenimento: Esercitazione per elaborare con il paziente un modello individuale partendo da un evento concreto elaborando i pensieri, i sintomi ansiogeni, esplorando i safety behaviors, attenzione rivolta al sé e pensieri/immagini/emozioni autoreferenziali e i loro effetti nel mantenimento della sofferenza.
  • Preparazione cognitiva comportamentale all’esposizione: strategie terapeutiche per cambiare i processi di attenzione/eccessivo automonitoraggio, cambiare le immagini distorte di sé come oggetto sociale e safety behaviors.
  • Esercitazioni pratiche

2° Giorno

Mattina 09-13:

  • Esposizione in vivo/esercizi “ esperimenti comportamentali”: esporsi alle situazioni sociali evitate e sperimentazione di esperienze correttive.
  • Ristrutturazione cognitiva: convinzioni negative di base, schemi di sé negativi, perfezionismo, convinzione di un atteggiamento ipercritico degli altri, bassa autostima.
  • Esercitazioni per identificare e cambiare pensieri automatici negativi e credenze centrali

Pomeriggio 14-18:

  • Cambiare gli schemi centrali del paziente e tecniche per la Prevenzione delle ricadute
  • Esercitazioni: Tecniche emotive per cambiare schemi centrali di inadeguatezza con vissuti dolorosi di vergogna.

Costi

Workshop di 16 ore.

  • Prezzo intero: € 160 + IVA (€ 195.20)
  • Ex-allievi e collaboratori Studi Cognitivi: € 120 + IVA (€ 146.40)
  • Specializzandi Studi Cognitivi: € 80 + IVA (€ 97.60)

[button-blue url=”http://eepurl.com/dog13v” target=”_blank” position=”left”]ISCRIZIONE ONLINE[/button-blue]


Il docente

Dott.ssa Margit Sölva

Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, didatta Studi Cognitivi, Rappresentante della SITCC regionale Trentino Alto Adige. Referente del Centro di Psicologia e di Psicoterapia di Bolzano. Lunga esperienza clinica come psicologa dirigente nell’Azienda Sanitaria della Provincia di Bolzano (1997-2012). Dal settembre 2012 opera come professionista privata a Bolzano e Lana.

Numerose formazioni cliniche, tra le quali: Schema therapist (advancedcertification), formazione sulle applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento e sull’Adult Attachment Interview tenuta dalla dott.ssa Patricia M. Crittenden, formazioni sulla psicologia dell’emergenza, sulla suicidalità e sul trattamento del trauma psicologico (EMDR), vari corsi sugli approcci cognitivi della terza generazione.

Bibliografia consigliata

  • Clark, D.M. & Wells, A. (1995). A cognitive model of social phobia. In R.G. Heimberg, M.R. Liebowitz, D.A. Hope & F.R. Schneier (Eds.), Social phobia: Diagnosis, assessment, and treatment (pp.69-93). New York: Guilford Press.
  • Procacci, M., Popolo, R. &Marsigli, N. (2010). Ansia e ritiro sociale. Valutazione e trattamento. Raffaello Cortina.
  • Wells, A. (1999). Trattamento cognitivo dei disturbi d’ansia. McGraw- Hill.

 

Iscrizioni online