
Gli interventi in campo sessuologico
Studi Cognitivi presenta il 14-16 ottobre 2016 un seminario su assessment, eziologia e trattamento di disforia di genere, disfunzioni sessuali e parafilie.
POSTI ESAURITI
ORARIO
09.00 – 18.00
DESCRIZIONE
Gli anni recenti sono caratterizzati da un lato dal crescere della frequenza di disfunzioni e disturbi di natura sessuale nella popolazione generale e dall’altro dal miglioramento delle procedure di trattamento di tali problematiche e della più precisa definizione e da un inquadramento diagnostico più sofisticato delle condizioni stesse, contribuendo così ulteriormente a creare più efficaci possibilità di intervento.
D’altro lato senza dubbio la sempre più diffusa presenza di questi argomenti sui mass media ha contribuito a sensibilizzare a loro riguardo sia il grande pubblico sia i professionisti della salute mentale, facilitando entrambi i gruppi a riconoscere e cercare e offrire aiuto nel caso di bisogno, ma anche, talora, in seguito a informazioni non fondate scientificamente, trasmettendo e mantenendo idee, convinzioni e preconcetti infondati.
Il corso si prefigge i seguenti obiettivi:
- Trasmettere concetti e dati scientifici a proposito della psicologia dello sviluppo psicosessuale e del comportamento sessuale in generale.
- Individuare e consapevolizzare i miti e gli stereotipi culturali capaci di influire negativamente su di una sessualità adulta positivamente e funzionalmente agita.
- Trasferire competenze circa l’inquadramento diagnostico e l’assessment dei disturbi e delle disfunzioni sessuali, in accordo con i sistemi di classificazione e i dati della letteratura scientifica più recenti.
- Trasferire competenze circa l’elaborazione, la conduzione e la verifica di un piano d’intervento mirato a superare i vari disturbi sessuali.
PROGRAMMA
14 ottobre 2016
Assessment, Eziologia e Trattamento delle Disforie di Genere nell’adulto, nell’adolescente e nel bambino
15 ottobre 2016
Assessment, Eziologia e Trattamento delle Parafilie e i Disturbi Parafilici
16 ottobre 2016
Assessment, Eziologia e Trattamento delle Disfunzioni Sessuali
IL DOCENTE
DAVIDE DÈTTORE è professore associato confermato di Psicologia Clinica presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Firenze, dove insegna “Elementi di Psicopatologia Generale” e “Psicologia e Psicopatologia del Comportamento Sessuale”.
È Presidente dell’Istituto Miller di Genova, Scuola di Psicoterapia riconosciuta dal 1998 con decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica, dove opera come psicologo clinico e psicoterapeuta (soprattutto in campo sessuologico e dello spettro ossessivo-compulsivo) e docente nei corsi organizzati dall’Istituto.
Dal 2000 fino al 2012 è stato responsabile del Reparto di Trattamento Residenziale per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo Resistente della clinica psichiatrica Poggio Sereno di Fiesole, Firenze.
Inoltre, dal 2005 al 2010 è stato responsabile scientifico del progetto “Sexual Offenders” presso il carcere circondariale di Prato, volto alla valutazione del rischio di recidiva e al trattamento, in regime di detenzione, dei responsabili di reati sessuali verso adulti e minori.
Ha partecipato come relatore invitato, chairman e/o discussant a più di novanta tra congressi, convegni, workshop, sia nazionali sia internazionali, nel campo della terapia cognitivo-comportamentale, della sessuologia e della psicologia clinica.
Past President dell’Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e di Terapia Comportamentale e Cognitiva (A.I.A.M.C.), è socio ordinario di importanti società scientifiche nazionali e internazionali, fra cui: IASR (International Academy of Sex Research); ICPM (International College of Psychosomatic Medicine); WPATH (World Professional Association for Transgender Health); AIP (Associazione Italiana di Psicologia, Sezione di Psicologia Clinica).
Ha pubblicato più di cento articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali e capitoli di libri, e undici volumi di psicologia clinica, sessuologia e sui disturbi dello spettro ossessivo-compulsivo.
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
- Bancroft, J.H.J. (2009). Human sexuality and its problems (III ed.). New York: Churchill Livingstone.
- Batini F. e Santoni B. (a cura di) (2009). L’identità sessuale a scuola. Educare alla diversità e prevenire l’omofobia. Napoli: Liguori.
- Buss, D.M. (1995). L’evoluzione del desiderio. Comportamenti sessuali e strategie di coppia. Roma-Bari, Laterza.
- Cantelmi, T., & Lambiase E. (Eds.) (2009). Omosessualità e psicoterapie. Percorsi, problematiche e prospettive. Milano: Franco Angeli Edizioni.
- Confort A. (1975). La gioia del sesso. Milano: Bompiani.
- Confort A. (1987). Piu’ gioia nel sesso. Bologna: Centro Studi Terapie Sessuali.
- Dèttore D., Friedman J.M., LoPiccolo J., & Veglia F. (1990). La depressione di Eros. Milano: Franco Angeli Editore.
- Dèttore, D. (2001). Psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale. Milano: McGraw-Hill. (nel 2016 verrà pubblicata la II edizione ampliata e aggiornata).
- Dèttore, D. (2005). Il disturbo dell’identità di genere. Milano: McGraw-Hill.
- Dèttore, D., & Lambiase, E. (2011). La fluidità sessuale. La varianza dell’orientamento e del comportamento sessuale. Roma: Alpes.
- Dèttore, D., & Parretta, A. (2013). Crescere nelle famiglie omosessuali. Un approccio psicolgico. Roma: Carocci,
- Dèttore, D., Antonelli, a., & Ristori, J. (2014). Il bullismo omofobico a scuola. Strategie di analisi e intervento basate sugli stereotipi e ruoli di genere. Roma: Alpes.
- Dèttore, D., Ristori, J., & Antonelli, P. (2015). La disforia di genere in età evolutiva. Implicazioni cliniche, sociali ed etiche. Roma: Alpes.
- Dèttore, D., & Fuligni, C. (2008). L’abuso sessuale sui minori (II ed.). Milano: McGraw-Hill.
- Fenelli A. e Lorenzini R. (1991). Clinica delle disfunzioni sessuali. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
- Heiman J, LoPiccolo L. e LoPiccolo J. (1984). “Becaming orgasmic”. Manuale di crescita sessuale per la donna. Bologna: Centro Studi Terapie Sessuali.
- Hertoft P. (1982). Sessuologia clinica. Milano: Ferro Edizioni.
- Kaplan H.S. (1976). Nuove terapie sessuali. Milano: Bompiani.
- Kaplan H.S. (1982). Dare un senso al sesso. Milano: Feltrinelli.
- Kaplan H.S. (1982). I disturbi del desiderio sessuale. Milano: Bompiani.
- Kreukels, B.P.C., Steensma, T.D., & de Vries, A..L.C. (2014). Gender dysphoria and disorders of sex development. New York: Springer.
- Jannini, E.A., Lenzi, A., & Maggi, M. (Rds). (2007). Sessuologia medica. Milano: Elsevier Masson. (nel 2016 verrà pubblicata la II edizione ampliata e aggiornata).
- Leiblum, S.R., & Rosen, R.C. (Eds.) (2006). Principles and practice of sex therapy (IV ed.). New York/London: The Guilford Press.
- Lo Iacono G. (1999). D’amore e d’accordo. Guida psicologica per la vita di coppia. Trento: Edizioni Centro Studi Erickson.
- Masters W.H. & Johnson V.E. (1967). L’atto sessuale nell’uomo e nella donna. Milano: Feltrinelli.
- Masters W.H. & Johnson V.E. (1974). Patologia e terapia del rapporto coniugale. Le insufficienze sessuali nell’uomo e nella donna. Milano: Feltrinelli.
- Masters W.H. & Johnson V.E. (1975). Il legame del piacere. Milano: Feltrinelli.
- Masters W.H. e Johnson V.E. (1980). L’omosessualità. Una nuova prospettiva. Milano: Feltrinelli.
- Masters W.H. & Johnson V.E. (1987). Il sesso e i rapporti amorosi. Milano: Longanesi.
- Montano, A. (2000). Psicoterapia con clienti omosessuali. Milano: McGraw-Hill.
- Quattrini, F. (2015). Parafilie e devianza. Psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale atipico. Firenze: Giunti.
- Rowland, D.L., & Incrocci L. (Eds.) (2008). Handbook of sexual and gender identity disorders. Hoboken, NJ: John Wiley & Sons, Inc.
- Silverstein C. & White E. (1985). Le gioie dell’omosessualità. Bologna: Centro Studi Terapie Sessuali.
- Simonelli C. (a cura di) (1996). Diagnosi e trattamento delle disfunzioni sessuali. Milano: Franco Angeli Editore.
- Sternberg R.J. (1999). La freccia di Cupido. Come cambia l’amore: teorie psicologiche. Trento: Edizioni Centro Studi Erickson.
- Taurino A. (2005). Psicologia della diffrerenza di genere. Roma: Carocci.