
I Cicli Interpersonali e le difficoltà metacognitive
Il workshop presenta il modello multi-componenziale della metacognizione proposto dal Terzo Centro. Milano, 6-8 ottobre 2018.
Descrizione
Le difficoltà metacognitive dei pazienti con disturbi di personalità sono da tempo stati identificati come un elemento cruciale nelle difficoltà relazionali di questi pazienti, nella gestione della relazione terapeutica con questi pazienti e nei meccanismi di mantenimento della psicopatologia.
Nel training sarà presentato il modello multi-componenziale della metacognizione proposto da Semerari e il Terzo Centro, mettendo in luce specifici esempi di malfunzionamento per ciascun aspetto metacognitivo e le loro conseguenze interpersonali. Verranno proposte esercitazioni in gruppo per il riconoscimento e la valutazione di ciascun tipo di disfunzione e verranno presentati i principali strumenti di assessment attualmente utilizzati.
Verranno poi descritte le tecniche e i protocolli d’intervento volti al miglioramento della metacognizione durante la psicoterapia sia attraverso la presentazione di interventi aspecifici e generali sia attraverso tecniche focalizzate ad elicitare specifiche sotto-funzioni metacognitive.
Il Training prevederà momenti di lezione frontale, discussione di gruppo su materiale clinico (trascrizioni e audio registrazioni di sedute e interviste di valutazione della metacognizione) ed esercitazioni pratiche con simulate di seduta sugli interventi per il miglioramento metacognitivo.
Costi
Workshop di 16 ore.
- Prezzo intero: € 160 + IVA (€ 195.20)
- Ex-allievi e collaboratori Studi Cognitivi: € 120 + IVA (€ 146.40)
- Specializzandi Studi Cognitivi: € 80 + IVA (€ 97.60)
Docente
Dott.ssa Livia Colle
Ph.D, ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia e Centro di Scienza Cognitiva, Università degli Studi di Torino. Psicoterapeuta cognitiva presso il Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma. Docente in diverse scuole di Psicoterapia Cognitiva. La sua attività scientifica, didattica e clinica riguarda principalmente lo studio dei processi cognitivi che sottendono lo sviluppo e l’utilizzo della cognizione sociale, o metacognizione, sia nella popolazione normale, sia in diverse forme di psicopatologia