I MERCOLEDI’ DEL COGNITIVISMO – La ruminazione e l’alcolismo

Modalità

lugano

DESCRIZIONE

I modelli cognitivi hanno mostrato che l’uso di alcool in pazienti gravi ha una funzione prevalentemente cognitivo-regolatoria, tesa a ridurre processi di pensiero deleteri come la ruminazione mentale. La ruminazione è concettualizzata come uno stile di pensiero che è caratterizzato da un attenzione focalizzata su di sé e una modalità di dialogo interno composto di domande generiche, ripetitive e riguardanti il proprio malessere, le sue cause e le sue conseguenze.

DOCENTI

Gabriele Caselli

Psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale, professore a contratto presso il dipartimento di Psicologia, Università di Pavia, ricercatore e docente presso la scuola di specializzazione post-laurea in psicoterapia cognitiva “Studi Cognitivi” e socio della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). È autore di pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali su metacognizioni e psicopatologia delle dipendenze patologiche.