
I° PRIMARY LIBET
Il 1-2 aprile 2016 Studi Cognitivi Modena presenta il 1° Primary sul modello integrato di concettualizzazione LIBET e il relativo strumento di assessement.
DESCRIZIONE
LIBET (Life themes and plans Implications of biased Beliefs: Elicitation and Treatment) è un modello integrato di concettualizzazione e il LIBET Booklet (Sassaroli, Bassanini, Redaelli, Caselli & Ruggiero, 2014) è lo strumento di assessement relativo a tale modello.
Il LIBET Booklet nasce come strumento di assessment per la concettualizzazione del caso clinico e come strumento che fornisca un riferimento chiaro, comprensibile per i pazienti e “forte” dal punto di vista teorico per aggiornare e adattare la recente psicoterapia cognitiva al paziente difficile (Perris & McGorry, 1998). L’accertamento, tramite il LIBET Booklet è concepito sia come un modello per concettualizzare il caso clinico sia come telaio per delineare una strategia terapeutica, o almeno per accertare il grado di rispondenza del paziente a quattro livelli di intervento (sintomi, temi, piani e relazionale). Il LIBET Booklet è concepito come una intervista clinica semi-strutturata somministrata da uno psicologo formato e certificato LIBET. Tale aspetto riflette la complessità dell’intervista che prevede non solo la conoscenza approfondita del modello LIBET ma anche la comprensione della struttura e della teoria sottostante il LIBET Booklet. Il Primary LIBET vuole offrire, oltre all’impalcatura teorica del modello, strumenti di applicazione dell’intervista e momenti esperienziali supervisionati dai docenti, che permettano comprendere e di iniziare ad applicare l’intervista LIBET Booklet nel proprio contesto clinico e professionale.
DOCENTI
Dott. Andrea Bassanini
Dott.ssa Carolina Redaelli